• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Asset–based Service Oracle per le aziende manifatturiere

    Asset–based Service Oracle per le aziende manifatturiere

    By Redazione BitMAT25/10/2022Updated:26/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione Asset-Based Service for High Tech and Manufacturing consente di prevedere i tempi di inattività degli asset produttivi

    Per aiutare le aziende a rendere più efficienti i servizi di assistenza e migliorare la customer experience, Oracle introduce una nuova soluzione di assistenza asset–based nella suite Oracle Fusion Cloud Applications.

    La soluzione Asset-Based Service for High Tech and Manufacturing – che fa parte di Oracle Fusion Service ed è integrata con Oracle Fusion Cloud Supply Chain & Manufacturing (SCM)– consente alle aziende di migliorare la soddisfazione dei clienti, ridurre i costi e aumentare i ricavi grazie all’ottimizzazione della gestione del ciclo di vita dei servizi dedicati agli asset.

    I team che si occupano di servizi al cliente non riescono a lavorare in modo efficiente ed efficace se processi e sistemi sono disconnessi tra loro. Secondo un report recente, una divisione di customer service standard riesce a risolvere al primo tentativo solo il 75% delle richieste di assistenza. Si tratta di ostacoli da superare se un’organizzazione ha intenzione di incrementare i ricavi adottando modelli di business “As a Service”; perché questi modelli abbiamo successo è fondamentale che gli operatori del servizio al cliente, i tecnici di assistenza sul campo e gli asset da verificare e manutenere siano connessi, tramite flussi di lavoro automatizzati e intelligenti che aiutano a prevenire i problemi o risolverli rapidamente, a ridurre i costi, massimizzare i tempi di attività degi asset e migliorare la customer experience.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jeff Wartgow, vice president product management, Oracle Service and Field Service: «Componenti e macchinari connessi stanno aprendo la strada a nuovi modelli di profitto, che offrono alle aziende la grande opportunità di trasformare il servizio al cliente da centro di costo a motore di crescita. Grazie a Oracle Asset-Based Service, le aziende high-tech e manifatturiere sono in grado di gestire al meglio il ciclo di vita di un asset per ridurre al minimo i tempi di inattività imprevisti».

    La soluzione Asset-Based Service for High Tech and Manufacturing include numerose funzionalità.

    • Monitoraggio e manutenzione proattivi: il personale di assistenza ha visibilità sullo stato delle apparecchiature grazie a funzioni per il monitoraggio remoto degli asset connessi (IoT), possono impostare alert automatici e pianificare le attività in modo da fare manutenzione efficacemente e prevenire i problemi.
    • Field service automatizzato: dalle funzioni di monitoraggio remoto si possono attivare azioni di auto-riparazione di routine, inviare comunicazioni ai clienti, pianificare in automatico un’attività urgente di assistenza sul campo. Se il tecnico sul campo risolve il problema, l’applicazione può gestire in automatico l’allineamento rispetto ai termini di servizio contrattualizzati, ad esempio intervenendo sulla fatturazione.
    • Automazione per le riparazioni presso il centro di assistenza: il reparto assistenza può generare automaticamente stime dei costi e autorizzazioni per procedere agli interventi di riparazione, può creare ordini di lavorazione, ordinare direttamente pezzi di ricambio. Le attività realizzate sono collegate a ordini di servizio, addebiti, spedizioni, fatture, per avere un’accurata attribuzione dei costi.

    La suite Oracle Fusion Cloud Applications offre tutto ciò di cui un’azienda ha bisogno per ottimizzare i processi, prendere decisioni più rapide e migliori e anticipare il ritmo del cambiamento. Con soluzioni dedicate a finance, supply chain, HR e customer experience, Oracle offre la suite più completa di applicazioni aziendali su un’unica piattaforma cloud integrata. La piattaforma Oracle si aggiorna automaticamente per offrire ai clienti accesso continuo all’innovazione, poiché le nuove funzionalità vengono messe a disposizione ogni 90 giorni senza tempi di indisponibilità e interruzioni dell’attività aziendale.

     

    Asset-Based Service for High Tech and Manufacturing Assistenza asset–based aziende manifatturiere Oracle prevenire e prevedere
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.