• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»hyperMILL: progettazione precisa di utensili e stampi

    hyperMILL: progettazione precisa di utensili e stampi

    By Redazione BitMAT06/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    OPEN MIND presenta la nuova funzione della suite CAD/CAM hyperMILL con miglioramenti nell’ambito della lavorazione radiale a 5 assi.

    hyperMILL

    La suite CAD/CAM hyperMILL di OPEN MIND è considerata la soluzione completa e integrata nel campo della progettazione di utensili e stampi dal momento che include, tra gli altri, aspetti come la creazione di elettrodi e l’erosione a filo. L’attenzione torna a concentrarsi sulla lavorazione radiale a 5 assi come nuova funzione: si presta in particolare al ciclo produttivo, ottimizzato nei processi, di stampi circolari dotati di superfici esenti da rilavorazione, come ad esempio nel caso degli stampi a soffiaggio. Durante la fabbricazione dei paraurti si ottengono superfici di elevata qualità con l’impiego delle cosiddette tecnologie High-Precision Machining.

    Con l’aumentare della complessità nell’ambito del design delle bottiglie, aumentano anche i requisiti richiesti nella qualità degli stampi a soffiaggio. Tra le caratteristiche supplementari dei contenitori più disparati, oggi troviamo spesso anche elementi funzionali come impugnature, strutture decorative e loghi personalizzati. La lavorazione a 3 assi di questi stampi spesso richiede utensili di dimensioni molto lunghe e un cambio di staffaggio per la fresatura delle aree di sottosquadro. Nel caso di un’inclinazione su 3 assi, varia anche il punto di contatto della fresa sul profilo semicircolare. Ciò può causare superfici irregolari. A rimediare ci pensano le strategie ottimizzate a 5 assi.

    Superfici uniformi e bordi taglienti

    I miglioramenti della recente versione di hyperMILL nell’ambito della lavorazione radiale a 5 assi contribuiscono a ridefinire la lavorazione degli stampi a soffiaggio: grazie a un innovativo metodo di proiezione radiale, i percorsi utensile vengono calcolati in modo rapidissimo e l’utente può usufruire di diverse strategie di lavorazione per adeguarsi in maniera flessibile alle caratteristiche del componente. Per la prima volta, con la nuova strategia di incremento “costantemente equidistante” è possibile creare percorsi utensile con incrementi costanti anche per aree perpendicolari e difficili. Queste aree si possono pertanto integrare nella lavorazione restante e lavorare contemporaneamente. È garantita una lavorazione priva di transizioni con elevata qualità delle superfici. Tutte le sequenze di lavorazione devono generare spigoli affilati in corrispondenza della connessione delle metà superiore e inferiore degli stampi per poter prevenire eventuali problemi durante lo stampaggio. Una funzione automatica di estensione tangenziale consente di risparmiare l’impostazione manuale dei dati CAD per prolungare i numerosi elementi superficiali dei design complessi.

    Sezioni di paraurti con un’elevata qualità delle superfici

    Le tecnologie High-Precision Machining di hyperMILL vengono impiegate, nel campo della progettazione di utensili e stampi, ad esempio anche per la produzione di sezioni di paraurti. Questi componenti presentano una qualità delle superfici molto alta ottenuta con l’utilizzo di frese sferiche e utensili a barile. Due tecnologie CAM consentono di rinunciare al successivo rilevamento dei diversi utensili e delle diverse inclinazioni nel corso della lavorazione. Da un lato, con la “Modalità per superfici ad alta precisione” il calcolo dei percorsi utensile avviene direttamente sulle facce del modello CAD: è possibile controllare la tolleranza di lavorazione fino a raggiungere l’intervallo dei µm. La propagazione dei punti NC viene adeguata in maniera ottimale alla tolleranza di lavorazione, facendo emergere una superficie di fresatura omogenea. Dall’altro, la qualità delle superfici nelle aree di transizione viene migliorata grazie alla funzione “Sovrapposizione dolce”: in questo modo, le transizioni sono pressoché irrilevabili e visibili solo in minima parte.

    La soluzione completa e integrata dedicata alla progettazione di utensili e stampi

    La nuova lavorazione radiale a 5 assi consolida l’importanza di hyperMILL per quei settori che necessitano di stampi di alta qualità, ad esempio i settori delle bibite e alimentare, farmaceutico, cosmetico, degli elettrodomestici o automobilistico. La suite CAD/CAM include tutti i processi, dall’importazione dei dati alla simulazione del codice NC: anche per la creazione di elettrodi e l’erosione a filo. hyperMILL consente di ampliare l’automatizzazione della programmazione CAM e supporta l’integrazione in sistemi sovraordinati come MES o PLM.

    CAD/CAM OPEN MIND progettazione stampi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    PTC lancia Codebeamer 3.0

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.