• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»ITS nelle Marche: Fincantieri e Omron tra i sostenitori

    ITS nelle Marche: Fincantieri e Omron tra i sostenitori

    By Redazione BitMAT23/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si aprono le iscrizioni per i sei corsi di alta specializzazione offerti da ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ nelle Marche. Centiniaia di studenti potranno seguire gratuitamente lezioni in classe e in azienda.

    ITS Marche

    Dopo il diploma che fare? Da oltre dieci anni ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ nelle Marche costituisce una valida alternativa per continuare a formarsi dopo le scuole superiori, con la prospettiva concreta di trovare lavoro: è ciò che succede a oltre otto studenti su dieci entro un anno dal conseguimento dal diploma di alta specializzazione.

    “Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente ampia: con sei corsi di alta specializzazione dislocati in tutte le Marche, i nostri studenti possono diventare i tecnici del futuro grazie ai corsi biennali gratuiti”, spiega la Direttrice Patrizia Cuppini. “La novità per le nuove professionalità è sicuramente costituita dal corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’, perché pensato proprio per andare incontro alle nascenti figure professionali del domani e alle esigenze quotidiane delle aziende del territorio”.

    Manca appena un mese all’inizio delle nuove lezioni del biennio 2022/2024: la peculiarità dei corsi di alta specializzazione di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’ nelle Marche è costituita dalla profonda alternanza fra apprendimento in aula e in azienda, motivo per cui il trend occupazionale riscontrato è senza ombra di dubbio un valido motivo per scegliere il biennio di alta specializzazione dopo il diploma.

    “Più della metà degli insegnanti è composta da docenti provenienti dal mondo del lavoro, basti pensare che delle 1800 ore previste nel biennio, almeno 900 si svolgono all’interno delle imprese del territorio, proprio per assicurare un incisivo apprendimento sul campo”, commenta il Presidente di ‘ITS Tecnologia e Made in Italy’, Stefano Zannini. “Tanto per citare alcuni partner, Fincantieri e Omron Milano sono solo le ultime due realtà imprenditoriali entrate a far parte del mondo dell’ITS nella regione Marche, a riprova di quanto sia fondamentale per noi l’interscambio fra formazione e occupazione e garantire alle aziende dei tecnici immediatamente impiegabili”.

    I corsi a disposizione degli studenti sono sei in tutte le Marche: ad Ancona oltre allo storico percorso ‘Industry 4.0’, è possibile iscriversi al nuovo corso ‘Gestione dei Sistemi ICT verso l’Industry 4.0’; ad Ascoli Piceno gli studenti sono alle prese con ‘Smart technologies e materiali innovativi’, mentre a Recanati le discipline sono declinate su ‘Design e product management’. A Pesaro gli specializzandi possono cimentarsi in ‘Product e interior design: Manifattura 4.0 per l’arredamento’, mentre a Fano da anni riscuote successo il corso ‘Smart Robotics, Digitalizzazione Aziendale e Progettazione 3D’.

    Al termine dei due anni il titolo finale conseguito è quello di una figura nazionale di riferimento al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Le iscrizioni per il prossimo biennio sono aperte e gratuite per tutti coloro che hanno conseguito il diploma di scuola superiore. C’è tempo per iscriversi fino al 15 ottobre.

    Alta Formazione Industry 4.0 ITS Regione Marche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.