• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»B&R Italia, tutti gli appuntamenti dell’autunno

    B&R Italia, tutti gli appuntamenti dell’autunno

    By Massimiliano Cassinelli20/09/2022Updated:20/09/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo la tappa in Austria, in autunno l’Automation Tour di B&R fa tappa a Milano. Intanto continua l’ #AutomationBreak

    Si prospetta un autunno decisamente intenso per B&R che, dall’inizio dell’anno, ha investito in modo significativo per rafforzare i rapporti con partner e clienti, sempre più protagonisti della moderna automazione.

    Abbiamo incontrato Benedetta Torres, Marketing Manager Italia di B&R, appena rientrata dall’Austria, per scoprire con lei le novità delle prossime settimane.

     

    La scorsa settimana B&R ha organizzato un importante evento presso la sede centrale in Austria. Con quale obiettivo?

    Dopo anni di limitazioni, le persone hanno sempre più bisogno di incontrarsi, per scambiare opinioni e rinsaldare i rapporti personali, che rivestono un valore eccezionale anche in ambito tecnologico. L’occasione ci è stata fornita dal nuovo Campus, presso la sede centrale di B&R, che si estende su 100.000 m². E’ questo uno dei più grandi siti per la produzione integrata, la ricerca e la formazione in Europa centrale, con circa 2.400 dipendenti. Sono stati 60 i clienti italiani coinvolti nell’incontro, fatto di sessioni formative, ma anche di visite al sito produttivo e di momenti di networking. I nostri top manager hanno partecipato in maniera attiva, parlando del mercato e del prossimo futuro, condividendo quindi argomenti sia strategici che legati ai singoli prodotti.

    Per quale ragione, ancora oggi, è così importante portare le persone all’interno della propria sede?

    Perché B&R ha voluto dimostrare che, anche negli anni di pandemia, non ci siamo mai fermati. Anzi, abbiamo compreso i nuovi trend e li stiamo in parte anticipando. Certo, per mostrare uno dei nuovi prodotti lanciati sul mercato basterebbe una classica presentazione online. E non trascuriamo questi strumenti di comunicazione. Ma le grandi innovazioni nascono dal confronto personale. Da qui la realizzazione di una nuova sede, studiata per mettere a fattor comune le singole competenze e facilitare lo scambio tra le persone di B&R, ma anche con i nostri clienti. Nel corso dell’evento abbiamo così offerto l’opportunità di visitare tutti gli ambienti, ma soprattutto di confrontarsi. Oltre agli italiani, infatti, erano presenti clienti francesi, spagnoli e turchi, che hanno messo a confronto esperienze diverse, dalle quali prendere spunto o con le quali intraprendere attività di collaborazione.

     

    Uno spirito internazionale che avrà impatti anche sull’organizzazione italiana?

    Più che al futuro, io parlerei al presente. L’evento organizzato in Austria, infatti, fa parte del nostro Automation Tour, iniziato la scorsa primavera a Bologna e che si concluderà a novembre nella nuova sede italiana a Cesate, alle porte di Milano. Tutti questi incontri, infatti, hanno una valenza tecnica, ma soprattutto interpersonale, perché i nuovi progetti richiedono competenze sempre più specifiche, che le aziende possono ottenere solo collaborando tra loro.

     

    Una collaborazione che va oltre il rapporto cliente/fornitore. Che ruolo avrà, in questo contesto, la nuova sede di Cesate?

    I nostri clienti lo scopriranno a novembre, quando saranno invitati per la tappa conclusiva dell’Automation Tour… Il programma, infatti, sarà articolato su più giornate, anche perché prevediamo un gran numero di visitatori. Come accaduto nelle tappe precedenti, vogliamo essere vicini ai clienti e parlare in modo diretto con loro, stimolando un autentico confronto. Per questo, nella nuova sede abbiamo pensato a grandi spazi di condivisione e laboratori dove i clienti, affiancati dai nostri tecnici, potranno testare le proprie intuizioni e verificare, utilizzando tecnologie innovative, i possibili sviluppi dei propri progetti.

     

    Oltre agli eventi esclusivi, il prossimo ottobre vi vedrà protagonisti anche di un evento multibrand, ovvero il Forum Meccatronica a Padova. Cosa vi aspettate da questo appuntamento?

    Il titolo “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile” ed i contenuti del Forum Meccatronica del prossimo 4 ottobre sono in linea con il nostro approccio al mercato. Inoltre il Forum ci permette di tornare in presenza in un evento che, pur essendo multibrand, prevede aree dedicate agli incontri diretti. Il tutto in linea con la nostra filosofia di essere più trasversali, ma sempre molto vicini ai clienti.

     

    Parlando di vicinanza ai clienti e del vostro nuovo approccio comunicativo, non possiamo dimenticare l’ #AutomationBreak del 29 settembre…

    Questo è ormai un appuntamento mensile e il 29 settembre, alle 11.30, il titolo sarà ‘Safety: modularità e flessibilità’. In questo episodio dell’ #AutomationBreak parleremo di due prodotti come mappSafety e openSAFETY over UDP. Il format è quello ormai collaudato, che prevede 15 minuti di “presentazione” e altri 15 di confronto con gli spettatori. A differenza degli episodi precedenti, nei quali era un nostro commerciale a chiedere spiegazioni ad un tecnico, questa volta i ruoli saranno invertiti e sarà il nostro Enrico Bosi – Key Account Engineer a spiegare a Massimo Gibertini – Technical Key Account le novità dei prodotti in ambito Safety. Con uno specifico approfondimento su come usare al meglio il software per gestire un’architettura modulare di sicurezza.

     

    Quello degli #AutomationBreak è un format che rompe gli schemi tradizionali. Per quale ragione una multinazionale come B&R ha scelto questo stile comunicativo informale?

    Perché i tempi sono cambiati ed è possibile parlare di tecnologie rivoluzionarie anche senza essere seriosi e noiosi. In circa mezz’ora, poco più del tempo di una pausa caffé, i nostri “attori” interpretano se stessi in una normale giornata lavorativa. In particolare, nell’ambito della Sicurezza, che vede la progressiva sovrapposizione di Safety e Security, i clienti non hanno ancora ben chiare tutte le possibili implicazioni. Anche per questo, come accadrà nel nostro #AutomationBreak del 29 settembre, i tecnici e gli sviluppatori sono chiamati a illustrare innovazioni che, in alcuni casi, non vengono ancora percepite come un’esigenza dal mercato, ma che occorre conoscere ed affrontare in modo proattivo. Del resto è innegabile che, nel mondo dell’automazione, a volte manca la flessibilità dell’IT, dove invece è carente la parte del processo di produzione. Un gap che, per molti aspetti, viene superato dal nostro innovativo exOS. Ma per un approfondimento su prodotti e strategie, aspettiamo di incontrare i clienti in uno dei prossimi appuntamenti….

    Per conoscere tutti gli eventi di B&R e rivedere gli episodi di #AutomationBreak, clicca qui

     

    #AutomationBreak B&R Benedetta Torres sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.