• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Crisi idrica: la soluzione è più semplice di quanto sembra

    Crisi idrica: la soluzione è più semplice di quanto sembra

    By Redazione BitMAT25/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Paessler la tecnologia, in particolare l’irrigazione smart, è la risposta alla crisi idrica. Soldi e acqua possono essere notevolmente risparmiati.

    Crisi idrica

    Due dei problemi globali più pressanti per il prossimo futuro sono la disponibilità di cibo per una popolazione mondiale in crescita e la disponibilità costante di acqua. Oltre al prolungato periodo di siccità che sta interessando ormai da mesi una parte importante del continente europeo, viviamo in un’era in cui comunque l’acqua sta diventando un bene di lusso. Oggi, 1,1 miliardi di persone (il 15% della popolazione mondiale) non ha accesso all’acqua e un totale di 2,7 miliardi (il 35% della popolazione) soffre a causa della crisi idrica per almeno un mese all’anno. Se, come sembra, nel 2050 saremo 9,5 miliardi di persone sulla terra, l’acqua sarà un problema drammatico: sempre più persone avranno bisogno di sempre più cibo, e non c’è cibo senza acqua.

    L’irrigazione smart

    L’irrigazione intelligente, ovvero l’irrigazione data-driven dei terreni agricoli, può fornire risposta a entrambi i problemi. Una risposta incredibilmente semplice a un problema complesso, che può aiutare gli agricoltori a risparmiare denaro e ridurre al minimo gli sprechi di acqua.

    Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, ha esaminato i vantaggi che l’irrigazione smart può portare anche nelle coltivazioni idroponiche, in cui le piante crescono non in terra ma in acqua arricchita con ossigeno e minerali.

    I vantaggi dell’irrigazione smart, oltre alla sensibile riduzione dei consumi di acqua, sono:

    • Una resa maggiore grazie alla riduzione dei rischi di problemi. Non tutte le perdite di raccolto sono il risultato di eventi naturali, spesso sono il risultato di errori umani. Con l’irrigazione intelligente l’acqua non è mai né troppa né troppo poca ed è possibile prendere misure proattive contro eventuali allagamenti dei campi, che vengono immediatamente individuati.
    • Riduzione del lavoro manuale e dei relativi costi, in quanto le valvole e le pompe possono essere controllate automaticamente. Rimane necessaria solo la manutenzione manuale.
    • La riduzione dei livelli di nitrati nell’acqua di falda è una conseguenza logica dell’irrigazione intelligente. Ottimizzare la quantità di acqua significa che è sufficiente applicare solamente la quantità necessaria di fertilizzante.

    Le nuove soluzioni di Paessler

    Il team New Product Innovation di Passler ha sviluppato negli ultimi mesi una serie di soluzioni di irrigazione intelligente, che rispondono ai requisiti sopra elencati e dispongono di funzioni che possono contribuire al contrasto della crisi idrica:

    • Connessioni LPWAN a risparmio energetico: i sensori, che sono i componenti elementari di ogni buon sistema di monitoraggio, inviano i dati a una console di monitoraggio centrale attraverso una connessione LPWAN a basso consumo di energia. La cosiddetta Low Power Wide Area Network è una classe di protocolli di rete per la connessione di dispositivi a basso consumo. I protocolli sono concepiti per fornire una connessione su lunga distanza e garantire il basso consumo di energia dei dispositivi finali con costi operativi molto contenuti.
    • Raccolta di dati dal suolo, come umidità e saturazione di fertilizzanti, oltre ai dati atmosferici come velocità del vento, temperatura, precipitazioni. La conoscenza nasce dai dati e Paessler sta lavorando per allargare nel prossimo futuro la già considerevole varietà e qualità di dati raccolti in modo da poter gestire l’irrigazione con precisione assoluta.
    • Programmazione delle sessioni di irrigazione: in alternativa a dover irrigare in base ai dati forniti dai sensori, è possibile applicare la programmazione dell’irrigazione in qualsiasi momento. È anche possibile definire intervalli di tempo in cui l’irrigazione non deve essere attivata.
    • Stato dei componenti del sistema di irrigazione: Paessler ha ricavato molti importanti spunti dalle sue soluzioni per il monitoraggio degli edifici, ad esempio per quanto riguarda la manutenzione predittiva. Molte componenti dei sistemi industriali lavorano per anni o decenni e il monitoraggio continuo è un modo efficace e conveniente per prevenire guasti e interruzioni.
    • Individuazione delle possibili perdite: anche qui, l’esperienza di Paessler nel monitoraggio degli edifici è stata preziosa. Le perdite di acqua possono avere effetti catastrofici per le aziende agricole, causando una vera e propria crisi idrica.

    Queste tecnologie per l’irrigazione intelligente, per le quali Paessler è stata recentemente insignita dell’Environmental Award 2022 della Città di Norimberga, dimostrano l’impegno continuo dell’azienda nella protezione dell’ambiente e promozione dello sviluppo sostenibile.

    crisi irrigazione smart monitoraggio Paessler raccolta dati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Monitoraggio idrico: la nuova sfida

    08/04/2025

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.