• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il successo degli AMR alimenta la crescita di MiR

    Il successo degli AMR alimenta la crescita di MiR

    By Redazione BitMAT02/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il successo registrato da MiR nel 2021 è da attribuire a nuovi settori dove gli AMR vengono impiegati in ambienti produttivi e logistici difficili

    Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere a livello mondiale del mercato dei robot mobili autonomi (AMR), ha registrato un aumento del 42% nelle vendite 2021 rispetto al 2020. Dicembre è stato un mese record per l’azienda, con la consegna di quasi 300 robot, la cifra più alta rispetto a qualsiasi mese precedente.

    Come sottolineato fin dalle prime battute in una nota ufficiale da Søren E. Nielsen, Presidente di MiR: «Nonostante la carenza dei componenti abbiamo ottenuto degli ottimi risultati nel 2021, anche grazie ai nostri clienti che riconoscono il valore dei nostri AMR, e li scelgono per l’affidabilità, la sicurezza garantita e la facilità di implementazione. Per il 2022 ci aspettiamo un’ulteriore crescita derivante da un consistente volume di ordini».

     Nuovi orizzonti per i robot più potenti di MiR

    Da quando MiR ha lanciato sul mercato il suo primo robot nel 2015, i prodotti dell’azienda hanno suscitato fin da subito particolare interesse dall’industria automobilistica ed elettronica conquistando la fiducia di grandi clienti multinazionali come Toyota, Ford e Faurecia.  Mentre questi mercati continuano a investire negli AMR di MiR, l’azienda ha registrato ordini significativi anche da parte di società operanti nei settori della logistica e dei beni di consumo confezionati (CPG) che desiderano ottimizzare e automatizzare i loro trasporti interni. I nuovi e più potenti robot MiR, il MiR600 e il MiR1350 lanciati sul mercato nel 2021, sono stati i più venduti in questi settori.  Ancora secondo Nielsen: «Con i due nuovi robot abbiamo potuto ampliare i nostri settori di riferimento, poiché possiamo operare in un maggior numero di ambienti e trasportare materiali più pesanti. Un’altra nuova soluzione introdotta l’anno scorso, il MiR250 Hook, ha risposto a numerose esigenze nel settore della logistica, dove era necessario un sistema per semplificare il traino di più tipologie di carrelli di trasporto. È stato per noi motivo di sincero orgoglio vedere le aziende trarre beneficio dall’implementazione di queste nuove soluzioni».

    Una gestione efficace della flotta è fondamentale

    La crescente adozione a livello globale del trasporto autonomo è in parte dovuta al fatto che sempre più aziende stanno focalizzandosi su come integrare gli AMR con le altre soluzioni di automazione presenti nella loro organizzazione. MiRFleet, il software di gestione della flotta di MiR, ha potuto soddisfare questa esigenza, è infatti stata ampiamente implementata in molti progetti di clienti MiR. Per Nielsen: «I nostri clienti sono interessati a implementare più robot mobili contemporaneamente nei propri flussi di logistica e MiRFleet gioca un ruolo chiave nel renderlo possibile. Indipendentemente dal settore, ogni organizzazione ha requisiti rigorosi in termini di semplicità d’uso, navigazione, scalabilità delle soluzioni e sicurezza. Pertanto i clienti apprezzano la nostra capacità di integrare insieme soluzioni complete e affidabili nei loro sistemi IT. La capacità di MiRFleet nello scegliere i percorsi efficienti per gli AMR fa anche una grande differenza nel garantire che i robot vengano utilizzati al massimo delle loro potenzialità».

    Coesione fra sistemi AMR automatizzati Durante il 2021gli AMR MiR, grazie alla loro estrema flessibilità operativa, hanno dimostrato di essere in grado di entrare in coesione anche con altri sistemi automatizzati. Come sottolineato da Davide Boaglio, Area Sales Manager di MiR per l’Italia: «Il 2021 non ha soltanto rappresentato per MiR un anno di eccezionale crescita, ma ha anche prodotto risultati innovativi grazie alla collaborazione con diversi partner. Alcuni progetti sviluppati hanno confermato l’enorme potenziale degli AMR MiR, dando prova di perfetta interazione. Alla base c’è la capacità di scambio di informazioni con i sistemi di caricamento del materiale come anche l’integrazione con magazzini verticali automatizzati. Questo è un risultato significativo poiché rappresenta un nuovo punto di partenza per le prossime applicazioni volte a rendere l’intralogistica industriale ancora più lean».

    MiR cresce per rispondere al mercato

    Per soddisfare la crescente domanda di automazione e mantenere una crescita costante anche nel 2022 MiR prevede di ampliare il numero dei dipendenti, aprendo oltre 50 posizioni sia presso la sede centrale in Danimarca che a livello globale, compreso il Nord America che rappresenta per MiR il mercato in più rapida crescita. La sede principale dell’azienda sarà infine ubicata nel previsto Cobot Hub di Odense, che è stato costruito in collaborazione con l’azienda specialista in robot collaborativi Universal Robots.

    AMR Mir Mobile Industrial Robots Søren E. Nielsen
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.