• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»beCPG presenta il software open source per agroalimentare e cosmesi

    beCPG presenta il software open source per agroalimentare e cosmesi

    By Redazione BitMAT13/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sofware PLM introdotto da beCPG permette di accelerare l’immissione sul mercato e migliorare la qualità dei prodotti.

    becpg

    La pandemia di Covid-19 ha diffuso il telelavoro nelle organizzazioni e ha accelerato la loro transizione digitale. Ciò ha permesso a numerose imprese, del settore cosmetico e agroalimentare, di prendere coscienza del fatto che il loro flusso di lavoro non offriva loro una reattività sufficiente in un contesto di lavoro a distanza.
    Nel settore dei beni di largo consumo, le imprese devono infatti gestire diverse banche dati nelle quali sono archiviate le richieste dei clienti, le informazioni dei prodotti o ancora i requisiti normativi. Partendo da queste necessità, beCPG presenta il suo sofware PLM.

    Poiché questi dati vengono diffusi in più file o software non sempre aggiornati, i problemi di comunicazione tra i team e la concentrazione delle responsabilità hanno un impatto sulla gestione del ciclo di vita dei prodotti.

    Con il suo software PLM (Product Life Management : gestione del ciclo di vita del prodotto), beCPG si impegna ad aiutare le aziende del settore cosmetico e agroalimentare ad affrontare le sfide del lavoro a distanza e dello sviluppo del prodotto.

    Già adottata da oltre 80 clienti, tra cui Valrhona, Bridor, Upfield, Juva Santé, Boncolac, Europe Snacks e Snellman, questa soluzione di beCPG permette di accelerare l’immissione sul mercato e migliorare la qualità dei prodotti. Si rivolge ai servizi di sviluppo prodotto (R&S, Qualità, Regolamentazione, Marketing) degli industriali e dei distributori.

    Un software ergonomico e chiavi in mano per gestire il ciclo di vita dei prodotti dalla A alla Z 

    beCPG è un software open source progettato per gestire il ciclo di vita dei prodotti, dalla definizione delle specifiche fino alla fine del ciclo di vita. È destinato alle industrie dei beni di consumo, e, in particolare, è adatto alle attuali problematiche dei settori dell’agroalimentare e della cosmesi.

    Questa soluzione pronta all’uso può essere utilizzata immediatamente; configurabile e personalizzabile, può essere adattata a diversi profili aziendali e industriali.

    I vantaggi di beCPG 

    beCPG si distingue dai suoi concorrenti per il suo strumento completo, accessibile ed ergonomico, che è offerto a un prezzo competitivo. Il suo utilizzo apporta numerosi benefici alle imprese:

    • Accelerazione dell’innovazione e del rinnovo dei prodotti.
    • Rispetto dei capitolati dei clienti e delle normative.
    • Affidabilità dei dati del prodotto e mantenimento aggiornato del portafoglio prodotti.
    • Risparmio di tempo e prestazioni grazie all’automazione delle attività ripetitive.
    • Possibilità di lavorare in team su progetti coinvolgendo clienti e fornitori.
    • Implementazione della cronologia per capitalizzare gli sviluppi dei prodotti. 

    Focus sulle funzionalità di beCPG

    Il software beCPG offre le seguenti funzioni:

    • Un repository di prodotti per gestire prodotti finiti, semilavorati, materie prime, imballaggi con le loro caratteristiche, dati di marketing e regolamentari.
    • La gestione dei documenti per gestire i documenti dei fornitori, le foto, i documenti di marketing, i BAT, le schede tecniche, i certificati, ecc.
    • La formula per sviluppare nuovi prodotti e calcolare allergeni, ingredienti, nutrienti, Nutri-score, costi, indicazioni, Eco-score.
    • La generazione di report per creare schede tecniche del prodotto (cliente, produzione e R&D) e cartelle informative del prodotto (DIP).
    • La gestione di progetti per guidare lo sviluppo di nuovi prodotti dalla generazione di idee fino alla commercializzazione.
    • Un portale fornitore per collaborare con i fornitori.
    • Un modulo qualità per gestire piani di controllo, controlli di qualità, test di invecchiamento e reclami dei clienti.
    • API Rest e connettori per lo scambio di dati con altri software come ERP, CRM, portali GS1.

    Le novità della versione 3.2 di beCPG 

    Per elaborare la versione 3.2 del suo software, lanciata all’inizio del 2021, beCPG ha tenuto conto dei feedback dei suoi clienti. Il software è stato così rivisitato per rispondere meglio alle nuove sfide del telelavoro e facilitare il lavoro collaborativo.

    • Nuovo tema. Il software dotato di un nuovo tema e di una nuova veste grafica ed è realizzato in collaborazione con lo studio di design Maogani.
    • Una nuova vista «Attività» è ora disponibile nel monitoraggio dei progetti e permette di visualizzare, filtrare e ordinare le attività più facilmente, per esempio, visualizzare le attività assegnate a un team o filtrare le attività per scadenza o ritardo. Anche il monitoraggio del calendario è migliorato.
    • Gestione delle normative. Anche questa è stata semplificata, con la possibilità di impostare linee guida all’interno della formula, per limitare un ingrediente o una sostanza nutritiva per una categoria di prodotti. Il miglioramento dell’etichettatura consente di gestire nuove norme, per essere compatibili con più di 50 regolamenti, tra cui quelli della Cina, degli Stati Uniti, del Canada o del Brasile.
    • Ecoscore e tassa eco-imballaggio. beCPG segue le tendenze del mercato e le aspettative dei consumatori. L’Ecoscore e la tassa eco-imballaggi sono ora calcolati nella soluzione.
    • Nuove API Rest e connettori per facilitare l’integrazione con altri software

    In futuro, beCPG intende svilupparsi in Francia e all’estero nei settori di beni di largo consumo e continuare a far evolvere la sua soluzione in funzione delle richieste dei suoi clienti e degli sviluppi normativi.

    becpg

    becpg

    becpg

     

    agroalimentare beCPG cosmesi Innovazione Open source PLM progettazione software PLM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    PTC lancia Codebeamer 3.0

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.