• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»5G»SoC RadioVerse: ADI ottimizza efficienza e prestazioni delle radio 5G

    SoC RadioVerse: ADI ottimizza efficienza e prestazioni delle radio 5G

    By Redazione BitMAT15/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ADI e Samsung hanno collaborato per l’implementazione della nuova serie di SoC RadioVerse con un’avanzata elaborazione del segnale RF.

    SoC RadioVerse

    Analog Devices (ADI), ha annunciato una rivoluzionaria serie di System-on-Chip (SoC) RadioVerse che fornisce agli sviluppatori di unità radio (RU) una piattaforma agile e conveniente per realizzare le più efficienti RU 5G del settore. La nuova serie di SoC offre un’avanzata elaborazione del segnale RF con ampliate funzionalità digitali e capacità RF che migliorano notevolmente le prestazioni e l’efficienza energetica delle RU 5G. I SoC sono i nuovi arrivati nell’ecosistema RadioVerse di ADI e combinano la premiata architettura Zero IF (ZiF) con significativi progressi nell’integrazione funzionale e nella linearizzazione. I dispositivi RadioVerse di ADI sono i transceiver software-defined più utilizzati nelle RU 4G e 5G in tutto il mondo.

    “Samsung e ADI hanno lavorato a lungo insieme per sostenere la rapida implementazione del 5G nel mercato globale“, ha dichiarato Dong Geun Lee, Vice President e Head of Hardware R&D Group, Network Business di Samsung Electronics. “Siamo entusiasti del lancio di successo del nuovo SoC RadioVerse di ADI, poiché ci aspettiamo che questa tecnologia consenta ai consumatori una migliore esperienza 5G. Non vediamo l’ora di incrementare ulteriormente il nostro impegno con ADI“.

    La domanda di RU efficienti dal punto di vista energetico è in rapida espansione e gli operatori di rete globali stanno compiendo numerosi sforzi per implementare l’infrastruttura 5G. Con la crescita esponenziale della domanda wireless, l’efficienza energetica è un parametro chiave per gli operatori che espandendo la capacità delle loro reti cercano al contempo di ridurre la propria impronta di carbonio. La nuova serie di SoC RadioVerse richiede una potenza molto bassa rispetto alle soluzioni alternative e implementa algoritmi avanzati che offrono un’efficienza ottimale del sistema RU.

    “I SoC RadioVerse sono progettati per ottimizzare l’intera soluzione radio anziché un singolo componente o interfaccia“, ha dichiarato Joe Barry, Vice President of Wireless Communications di Analog Devices. “Ogni nuova generazione ha fornito funzionalità, larghezza di banda e prestazioni ampliate, migliorando al contempo l’efficienza complessiva delle RU. Questa nuova serie di SoC RadioVerse rappresenta un grande passo avanti offrendo molteplici progressi nell’elaborazione del segnale per soddisfare le esigenti richieste del 5G“.

    L’ADRV9040 è il primo della nuova serie di SoC RadioVerse. Dotato di otto canali di trasmissione e ricezione con larghezza di banda di 400 MHz, integra funzioni avanzate di elaborazione del segnale digitale, tra cui up-converter (CDUC), down-converter (CDDC), riduzione del fattore di cresta (CFR) e pre-distorsione digitale (DPD). Questa elaborazione di segnale ampliata può eliminare la necessità di un FPGA, riducendo così il footprint termico, le dimensioni, il peso, la potenza e il costo totali del sistema. Gli algoritmi DPD del SoC sono stati sviluppati utilizzando tecniche avanzate di machine learning e sono stati ottimizzati in stretta collaborazione con i principali fornitori di amplificatori di potenza (PA) per alleggerire il carico di progettazione e fornire le migliori prestazioni di larghezza di banda della categoria. Gli algoritmi sono completamente testati e convalidati nei casi d’uso 4G e 5G, incluse varie tipologie di tecnologia PA come il nitruro di gallio (GaN). Inoltre, l’architettura radio ZiF semplifica il filtraggio RF e i componenti della catena di segnale, riducendo il costo delle RU e il tempo di sviluppo per i progetti delle varianti di banda e di potenza.

    ADI radio 5g radioverse Samsung soc
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dispositivi TSN: nuove opportunità in vista

    22/09/2023

    Analog Devices è una dei vincitori del Supplier Excellence Awards

    23/06/2023

    Apollo MxFE: scopri i dettagli della nuova piattaforma ADI

    13/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.