• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente

    Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente

    By Redazione BitMAT06/07/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Destinato ai compensatori di potenza reattiva e ad inverter solari e UPS

    Omron G9KA, il nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente

    Omron Electronic Components Europe presenta Omron G9KA, un nuovo relè ad alta potenza compatto ed efficiente da 800VAC/200A – destinato ai compensatori di potenza reattiva nonché agli inverter solari e agli UPS.

    Si tratta di applicazioni che richiedono un’elevata efficienza energetica e una bassa generazione di calore: il nuovo Omron G9KA è una soluzione ideale per l’interconnessione alla rete affidabile ed in sicurezza. Nello specifico, beneficia di una resistenza di contatto eccezionalmente bassa per questa classe di relè (soli 0.2mΩ), riducendo di oltre il 30% il calore generato nel relè, rispetto agli attuali dispositivi equivalenti. Ciò riduce la necessità di componenti di gestione termica come dissipatori di calore o ventole e migliora l’affidabilità contenendo il riscaldamento degli elementi circostanti.

    Steve Drumm, Business Development Manager per le applicazioni energetiche di Omron, ha dichiarato: “L’uso crescente della microgenerazione da fonti solari e da altre fonti rinnovabili sta portando a un aumento nella distribuzione dei condizionatori di potenza reattiva. La soppressione della generazione di calore è diventata un problema importante per i clienti che operano con queste applicazioni. Il nostro team di progettazione ha introdotto importanti innovazioni in termini di struttura dei dispositivi, materiali utilizzati e qualità di fabbricazione. Il risultato è una resistenza di contatto eccezionalmente bassa, che permette al cliente di facilitare le fasi di progettazione termica e ridurre i costi di sviluppo. Il G9KA è anche estremamente adatto per l’uso in inverter solari e sistemi UPS.”

    Grazie ai suoi 50x50x50mm, il G9KA offre un ingombro ridotto del 30% e un’altezza inferiore rispetto a un contattore equivalente. Il relè è omologato UL e certificato EN/IEC TUV, UL e CQC. Viene fornito con terminali PCB ed è classificato per l’uso a temperature ambiente fino a 85°C.

    Omron G9KA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024

    Vietare i PFAS in Europa: un rischio di transizione

    29/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.