• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»MindSphere World Italia si rinnova

    MindSphere World Italia si rinnova

    By Redazione BitMAT04/03/2021Updated:04/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    MindSphere World Italia, la community del cloud e dell’IoT che promuove l’ecosistema MindSphere, rinnova l’identità con un nuovo logo e accoglie 6 nuovi soci: BSIM Engineering, IMS TECHNOLOGIES, Praber, Orchestra, SCM Group, Stilmas

    Primi mesi dell’anno molto intensi per l’Associazione MindSphere World Italia, la community del cloud e dell’IoT che promuove l’ecosistema MindSphere: si rinnova l’identità con un nuovo logo – frutto di un concept legato ai temi di condivisione, conoscenze, collaborazione e interazione – e accoglie 6 nuovi soci: BSIM Engineering, IMS TECHNOLOGIES, Praber, Orchestra, SCM Group, Stilmas.
    “La crescita dell’ecosistema – che ora comprende sette poli tra Europa, Asia-Pacifico e Nord America – e la sempre maggiore apertura e fidelizzazione verso l’utilizzo del cloud, della raccolta e analisi dati, hanno portato alla necessità di uniformare l’approccio dell’Associazione a livello mondiale. La nostra nuova identità è destinata a rappresentarci come una comunità globale, ma anche a raffigurare l’aspetto dello scambio di informazioni, dati, conoscenze e innovazioni.
    Il nostro nuovo logo sintetizza i valori di una community, forte e multidisciplinare, di imprese che guidano lo sviluppo del più ampio ecosistema tecnologico e commerciale per l’Industrial IoT, facendo convergere idee e plasmando insieme il futuro digitale”, afferma Andrea Gozzi, Segretario Generale di MindSphere World Italia.
    Con un design più maturo, flessibile e attraente, MindSphere World rinnova quindi la sua identità attraverso un logo che, a seconda dell’attività, evidenzia i temi dell’Associazione o lo scambio di idee e la co-creazione.
    Ciò che rimane invariato e chiaro è invece la missione di MindSphere World: creare un ambiente in cui imprese, istituti di ricerca e produttori di tecnologie hardware e software, in rappresentanza di diversi mercati industriali, si riuniscano per fare rete, sviluppare standard ed esplorare casi d’uso applicativi, definire le regole di condivisione e distribuzione dei servizi digitali e delle informazioni.
    Una missione che ha spinto altre 6 realtà italiane ad associarsi a MindSphere World Italia.

    BSim Engineering

    azienda che vanta un team di esperti di simulazione ingegneristica e testing, con soluzioni avanzate e tecnologie ingegneristiche. BSim è specializzata nella simulazione dinamica di sistemi meccatronici, con esperienza di oltre 20 anni che spazia dalle macchine automatiche, automotive e aeronautica. “L’ingresso in MindSphere World per noi rappresenta una forte evoluzione della nostra idea di digitalizzazione. BSim ha sempre avuto come mission la divulgazione dell’importanza della digitalizzazione e dello sviluppo di digital-twins soprattutto nella fase di pre-design di componenti e macchinari. Con MindSphere World abbiamo l’opportunità di rafforzare questa nostra mission in ottica IoT andando a collegare il mondo delle simulazioni con macchinari e infrastrutture fisiche” sottolinea Marco Brunelli, CEO BSim Engineering Group. La società è Siemens Digital Industries Software Solution Partner, Smart Expert.

    IMS TECHNOLOGIES

    gruppo nato dalla sinergia e dall’unione di aziende specializzate e diversificate, diventando così uno standard internazionale nella progettazione e produzione di macchinari personalizzati ad alta tecnologia in molteplici settori, tra cui il converting, il packaging, l’automotive e altre industrie.

    Orchestra

    start up innovativa dell’Incubatore del Politecnico di Torino, progetta e fornisce le proprie tecnologie e soluzioni per Industria 4.0, con focus sul monitoraggio e controllo in tempo reale degli asset produttivi e dell’avanzamento degli ordini di produzione. “L’ingresso in MindSphere World Italia segue la nostra strategia di integrazione con piattaforme IIoT di terze parti con valenza internazionale, per poter aggiungere valore alle nostre soluzioni di Industria 4.0 anche fuori dal mercato nazionale” commenta Guido Colombo, CEO Orchestra. “La nostra suite di prodotti RETUNER, progettata specificatamente per le PMI del manifatturiero discreto e di processo, e in particolare la componente MiniMES4.0 potrà ora aumentare la propria visibilità grazie al marketplace MindSphere e alle fiere internazionali di settore a cui parteciperemo come espositori nei prossimi due anni.”

    Praber Group

    costruttore italiano di presse, bilancieri ed impianti completi per la deformazione a caldo dei metalli e costruttore di pannelli controllo pressa e di sistemi di automazione.

    SCM Group

    leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali: legno, plastica, vetro, pietra, metallo e materiali compositi. SCM Group coordina, supporta e sviluppa un sistema di eccellenze industriali, articolato in 3 grandi poli produttivi altamente specializzati. “SCM Group sta rendendo le sue soluzioni tecnologiche sempre più digitali, connesse e integrate per accompagnare il processo di trasformazione digitale delle imprese clienti e aiutarle a rendere le loro fabbriche sempre più performanti in termini di efficienza e produttività. Per questo il Gruppo entra a far parte dell’associazione MindSphere World, vedendo nel confronto e dialogo con altri player industriali del settore un modo per contribuire attivamente alla trasformazione digitale e trarre benefici dal modello dell’ecosistema” dichiara Dario Bellatreccia, Direttore IoT e Digital Services SCM Group.

    Stilmas

    azienda da sempre in prima linea nella ricerca, progettazione, ingegneria e costruzione di sistemi ad alta tecnologia per la generazione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’ingrediente principale di moltissime preparazioni farmaceutiche e non: l’acqua, sotto forma di acqua purificata, acqua per iniettabili e vapore puro. Stilmas è ad oggi partner delle più grandi aziende farmaceutiche, biotecnologiche e cosmetiche internazionali, grazie anche a una rete di centri di produzione e progettazione localizzati in differenti aree del mondo. Paolo Leani, Direttore Tecnico, afferma: “Entrando a far parte di Mindsphere World, ci prefiggiamo l’obiettivo di far evolvere ulteriormente le nostre tecnologie relativamente a una tematica fondamentale come la sostenibilità attraverso un utilizzo più efficiente delle risorse e di fornire ai nostri clienti servizi sempre più efficaci e interconnessi”.

    BSIM Engineering IMS TECHNOLOGIES MindSphere World Orchestra Praber SCM Group Stilmas.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.