• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Le potenzialità della stampa 3D per l’industria automobilistica

    Le potenzialità della stampa 3D per l’industria automobilistica

    By Redazione BitMAT04/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I prototipi di singoli elementi interni possono essere stampati in poche ore, testati per l’idoneità ed adattati immediatamente

    Le potenzialità della stampa 3D per l’automotive

    Dalla creazione di prototipi, alla produzione di parti e tool speciali altamente performanti come i coprimozzi stampati in 3D per Volkswagen: le applicazioni e le potenzialità della stampa 3D per l’industria automobilistica sono ora più svariate e più grandi che mai.

    La produzione di singoli pezzi e prototipi nell’industria automobilistica è solitamente associata a costi e sforzi elevati. Spesso le singole fasi di produzione devono essere esternalizzate. I processi di aggiustamento richiedono settimane e mesi, alzando notevolmente i costi di produzione. Il desiderio di molti clienti per una sempre maggiore unicità e personalizzazione pone ulteriori sfide per i produttori di automobili.

    Dall’idea al prodotto finale in pochissimo tempo

    Tecnologie e materiali 3D desktop innovativi consentono ai team di ingegneria e progettazione di ridurre drasticamente la distanza tra idea e prodotto finale. I prototipi di singoli elementi interni, come un cruscotto, possono essere stampati direttamente sul posto in poche ore, testati per l’idoneità e, se necessario, adattati immediatamente. Le nuove resine sintetiche speciali per la prototipazione consentono di ridurre i tempi di produzione di oltre il 70%.

    È quindi possibile accelerare i cicli iterativi e rafforzare il processo di sviluppo del prodotto. La dipendenza da fornitori esterni, i lunghi tempi di consegna e i relativi costi di produzione e stoccaggio, generalmente elevati, vengono eliminati. La possibilità di implementare immediatamente le regolazioni e di testare le parti revisionate praticamente lo stesso giorno offre un enorme potenziale per l’industria automobilistica, dove una convalida rapida è essenziale. L’arresto di una linea di produzione automobilistica solo per un breve periodo di tempo comporta già costi nell’ordine delle migliaia e decine di migliaia di euro, quindi un arresto di consegna dei pezzi di ricambio all’interno della produzione può costare rapidamente a un produttore di automobili 100 milioni di euro a settimana.

    Oltre a processi di produzione e personalizzazione più veloci ed economici, la stampa 3D offre anche nuove opzioni per la forma e il design e la personalizzazione di piccole quantità. Ad esempio, la stampa 3D può essere utilizzata per produrre parti personalizzate in piccole quantità a costi accessibili senza la necessità di personalizzare un’intera linea di produzione o di manodopera estesa. Soprattutto per le officine più piccole, l’eliminazione di elevati investimenti iniziali apre possibilità completamente nuove.

    Risultati straordinari grazie a metodi combinati

    Ad aprire svariate nuove possibilità per l’industria automobilistica non è solo l’uso di nuove tecnologie di stampa 3D innovative, ma anche, e soprattutto, la loro combinazione con i processi convenzionali. Un esempio è la nuova edizione del famoso microbus Volkswagen del 1962. La forma insolita e intrecciata dei cerchioni in alluminio della nuova versione del microbus Volkswagen richiedeva una combinazione di cerchi appositamente studiati. Per ottenere il design appropriato, i coprimozzi sono stati prima stampati in 3D in collaborazione con Formlabs utilizzando il processo SLA e quindi zincati per ottenere l’aspetto e la sensazione di parti metalliche reali.

    La combinazione di parti stampate con polimeri e processi come fusione a cera persa, fusione a sabbia o fusione diretta a bassa temperatura per produrre parti metalliche specifiche con finiture di superfice particolari offre ai produttori un’alternativa più economica e spesso più dettagliata rispetto alla stampa 3D diretta di metalli e ad altri processi di produzione convenzionali, di solito estremamente costosi. Combinando la stampa 3D con altri processi, è possibile sfruttare le innovative tecnologie di stampa 3D con polimeri come tempo, costi, facilità d’uso, precisione e iterazioni rapide per creare altri materiali più sofisticati come il metallo.

    Sfruttare a proprio vantaggio le proprietà dei materiali

    Il processo di galvanostegia consente di combinare parti in plastica stampate in 3D con le proprietà meccaniche e chimiche superiori dei metalli. In questo processo, uno strato sottile del metallo desiderato viene depositato elettrochimicamente sulla superficie della parte stampata in 3D. Il risultato è una vera superficie metallica. Oltre a conferire un aspetto metallico, la galvanostegia rafforza in modo significativo anche la parte sottostante e migliora la resistenza del materiale a usura, esposizione ai raggi UV e corrosione. Ad esempio, la resistenza alla trazione delle parti stampate in 3D SLA è aumentata in media di tre volte, la resistenza alla flessione di quasi dieci volte e la rigidità di quattro volte.

    Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal gran numero di metalli che possono essere utilizzati per la galvanostegia e la conseguente varietà di possibili usi e applicazioni per le parti finite. Tra le altre cose, il processo di raffinamento consente di produrre parti precise e relativamente economiche da oro, nichel e rame, con ogni metallo che offre i suoi vantaggi specifici. Ad esempio, la raffinatezza dell’oro è l’ideale per ottenere un aspetto straordinariamente nobile con costi dei materiali relativamente bassi, poiché non è l’intera parte ad essere realizzata in oro, ma solo lo strato superiore, con lo stesso risultato ottico. Le parti raffinate con nichel sono estremamente resistenti alla corrosione. E le superfici in rame hanno un’eccellente conducibilità elettrica. La superficie metallica può quindi essere lucidata, spazzolata, sabbiata o rivestita come qualsiasi superficie metallica sottile, a seconda delle esigenze di progettazione e dell’uso previsto. Nel caso dei coprimozzi per il microbus Volkswagen, le superfici in rilievo sono state lucidate a specchio, mentre la superficie goffrata dietro il logo Volskwagen è rimasta opaca, creando un sottile contrasto.

    La galvanostegia dei modelli in plastica stampati in 3D può essere utilizzata in tutte le aree della produzione automobilistica in cui le superfici metalliche sono fondamentali. Inoltre, è una soluzione adatta soprattutto per le parti di produzione che devono combinare le proprietà esterne del metallo con il minor peso possibile. L’uso della stampa 3D cava o basata su griglia come base consente un ulteriore risparmio di peso.

    A cura di Stefan Holländer, Managing Director EMEA, Formlabs

    Formlabs stampa 3D
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.