• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»ReStart in Green»Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti – opinioni

    Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti – opinioni

    By Massimiliano Cassinelli22/08/2020Updated:22/08/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al termine del primo corso per Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti – RTGR, abbiamo registrato i commenti di alcuni partecipanti

    A partire dal 2017 e con scadenze diverse, tutte le aziende che trattano rifiuti sono tenute ad avere un proprio Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti – RTGR. Si tratta di una figura fondamentale per queste realtà, poiché questo professionista è chiamato ad avere una competenza molto specifica, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. La legislazione specifica, infatti, è molto complessa e, entro pochi mesi, nessuna azienda di settore potrà operare senza avere un tecnico abilitato. Del resto, tutte le opinioni concordano sulla necessità, di disporre di elevate professionalità per gestire una materia tanto complessa.

    Prepararsi con i professionisti

    Per conseguire questa qualifica è però necessario superare un esame specifico, che si svolge in date prefissate su base regionale, è richiede risposte ad un articolato quiz basato su domanda  a risposta chiusa. Affrontare una simile prova impone quindi un percorso di studio approfondito che, in vista della sessione di settembre, 22 allievi hanno affrontato con con il corso organizzata dalla Camera Forense Ambientale (CFA), organismo di rilevanza nazionale da tempo rivolto all’esigenza di colmare il deficit formativo ed informativo di quanti operino nel settore ambientale, e con il supporto tecnico di BitMAT:

    In modalità FAD, nel Modulo Generale, obbligatorio per tutte le categorie, nell’ambito del corso è stata prevista la trattazione di temi importanti come la legislazione dei rifiuti italiana ed europea, il quadro comunitario in materia di rifiuti, la parte IV del Dlgs 152/06, gli ecoreati. A seguire il Modulo Specialistico per la Categoria 1-4-5 “Raccolta e trasporto Rifiuti, il Modulo Specialistico per la Categoria 9 “Bonifiche” ed il Modulo Specialistico Categoria 8 “Intermediazione e Commercio senza detenzione”.

     

    Al temine del corso, tanto impegnativo quanto efficace, gli allievi hanno espresso pubblicamente le proprie opinioni:

     

    Michelangelo Morrone – Ingegnere Civile e dei Trasporti con competenze nei settori Ambiente, Energia e Investimenti. Vicepresidente Ordine Ingegneri Potenza

    “La Camera Forense Ambientale resta sempre a completa disposizione in ogni sfera legale, economica ed amministrativa legata all’Ambiente. È sicuramente un ente valido in grado di supportare in ogni esigenza formativa e di rilievo”.

     

    Antonietta Olivieri – Titolare di Giò Ambiente srl

    “Siete di una gentilezza e di una professionalità rara. Grazie infinite”.

     

    Girolamo Belardi – Direttore Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria – CNR

    “ Il corso è ben strutturato e molto utile per lo scopo che si prefigge. Seguirò anche i moduli specialistici”.

     

    Rocco Nicola Donnoli – Imprenditore  Ingegno S.r.l.e componente Confindustria Basilicata

    “Le mie impressioni iniziali nel complesso sono molto positive. Faccio i miei complimenti al corpo docente molto qualificato e professionale”.

     

    Marco Giuseppe Pesce – Geometra presso Ufficio Lavori Pubblici Filiano.

    “Il corso è ben organizzato. Con la FAD non trovo difficoltà! Come lezione mi è piaciuta quella dell’ing Rienzi”.

     

    Rosa Antonia Raimondi – Ingegnere Civile, Auditor e Lead Auditor dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul luogo di lavoro)

    “Corso ben organizzato con docenti aventi un’ottima preparazione. Le lezioni dell’ avv.Pasquale, dell’ing. Rienzi così come quelle dell’ing. Morrone mi hanno fatto ancor di più appassionare alla materia sulla gestione ed il trasporto dei rifiuti. Nessuna difficoltà circa la modalità FAD”.

    La seconda edizione del corso prenderà il via il prossimo 22 settembre. A questo link sono disponibili tutte le informazioni per la partecipazione e le opinioni degli allievi.

     

     

     

    Opinioni Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti RTGR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Canalys Sustainable Ecosystems Leadership Matrix premia Schneider Electric

    19/02/2025

    Decarbonizzazione e digitalizzazione nel settore sanitario italiano

    02/12/2024

    Vietare i PFAS in Europa: un rischio di transizione

    29/11/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.