• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Ambiente e lavoro? Parliamo di salute circolare

    Ambiente e lavoro? Parliamo di salute circolare

    By Massimiliano Cassinelli30/04/2020Updated:03/05/20206 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Terza giornata intensa a ReStart in Green, dove è emerso un concetto nuovo, quello di salute circolare

    Come pervenire ad una salute circolare con modalità lavorative sicure? Interrogativo affatto nuovo a cui ha cercato di rispondere, nel corso del Forum ReStart in Green, Fabrizio Pregliasco, virologo e docente dell’Università Statale di Milano. ”Necessaria una costante connessione dei medici del lavoro con il territorio e il servizio sanitario regionale. Per individuare precocemente i casi sospetti. In modo da spegnere focolai, per evitare diventino una seconda ondata”. Concorde Cinzia Pasquale, presidente e avvocata CFA. “Vi è una evidente inversione di tendenza. La medicina del lavoro deve essere presente e non lontana decine di chilometri. Appare importante puntare su una medicina territoriale”.

    Protocolli per la sicurezza

    Parlando di salute circolare, il virologo nonché docente ha anche sottolineato come “protocolli per la sicurezza del lavoro e anti-contagio, saranno sempre più importanti perché condivisi da tutti coloro che sono inseriti nel processo produttivo. Il datore di lavoro, sulla base dell’organizzazione d’impresa, potrà lavorare su un protocollo anti-contagio modellato sulle caratteristiche del luogo di lavoro e del sistema delle attività produttive. Circa il trasporto si potrebbe dimezzare la capienza di un mezzo pubblico, con la necessità di controllare il flusso più facilmente per un viaggio senza varie fermate. Saranno privilegiate le autovetture a circolazione alterna per evitare aumento di traffico automobilistico. Uno stile di vita più slow. Quello del ‘milanese imbruttito’ avrà difficoltà a continuare. L’e-commerce sarà cruciale per le attività che soffrono”. Approvazione da Silvia Paparella (REMTECH) per la quale Ferrara – città delle biciclette – potrebbe essere un esempio di mancata compressione della mobilità, coniugando il distanziamento sociale con la mancata emissione di inquinamento atmosferico.

    Cosa succede nelle discariche?

    Giuseppe Vadalà, Commissario Straordinario per la Bonifica delle discariche abusive è titolare di un ufficio che si può sintetizzare con l’espressione ‘ risanamento del luogo di lavoro tramite pubblici e privati capitali’. “C’è la necessità di sfruttare le reti locali per intervenire in maniera efficace, efficiente e celere. I piani di governance sono attuati da professionisti, imprenditori, persone. Occorre irrobustire le competenze tecnico giuridiche di quanti operino nel settore ambientale, semplificando processi ridondanti”. L’uomo torna dunque al centro dell’attenzione utilizzando tecniche e tecnologie per il risanamento del territorio.

    Attenzione alla Privacy

    Patrizia Tullini – Docente di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Università di Bologna puntualizza: “Una necessaria raccolta di dati va conciliata con il diritto alla riservatezza dei lavoratori. Non è ammessa una raccolta in modo massiccio e generalizzato. Compete, inoltre, ad operatori sanitari e medici tenuti al segreto professionale, non a chiunque. NO al ‘fai da te’ e all’acquisizione di info extra a quelle necessarie. Il Comitato europeo per la protezione dei dati afferma che il Regolamento europeo (Ue) non ostacola l’adozione delle misure sanitarie per il contenimento di una pandemia, vi sono motivi di interesse pubblico: rilevante fondamento di liceità. Tuttavia la Presidente della Corte Costituzionale (Marta Cartabia) ha recentemente specificato che se esiste una normativa emergenziale, non bisogna dimenticare che vi sono dei principi di riferimento”. Anche la salute circolare, così come l’emergenza, non può prescindere dalle norme in vigore.

    Quali responsabilità per il datori di lavoro?

    In questa direzione è invocata da più parti una responsabilità in senso lato e non oggettiva del datore di lavoro. Ciò è stato ribadito nella seconda parte del Webinar, coordinata da Massimiliano Cassinelli, direttore editoriale e scientifico di BitMAT.

    Matteo Altemura, Responsabile Settore Industria, Ambiente Spa specifica ancor più le cinque difficoltà che incontra un datore di lavoro e quanto inizi ad essere intesa in senso lato non già la responsabilità ma l’estensione della sfera di applicazione che la determina.

    “1) Il Covid è considerato infortunio sul lavoro e non come malattia. 2) Il rischio di assembramento nei luoghi di lavoro è assai più elevato. 3) Norme regionali vanno in contrasto con quelle nazionali: va seguita la misura che vada verso la tutela maggiore del lavoratore e del datore di lavoro. 4) Tra gli obblighi del datore di lavoro vi è l’uso corretto dei dispositivi. E l’uso delle mascherine può indurre a situazioni di rischio. L’uso dei guanti spesso è meno efficace di una minuziosa pulizia delle mani e dà un senso di falsa protezione 5) Autovetture, abitacoli possono essere un luogo di lavoro pericoloso per la presenza di virus legati al sistema di areazione o di condizionamento dell’auto. Nell’ottica di implementare le misure anti-contagio bisogna considerare le attrezzature con uso promiscuo da parte dei lavoratori.

    Per Francesco Violo, segretario generale Consiglio Nazionale dei Geologi il contributo dei geologi deve poter contare da un lato su una ricerca tecnologica avanzata e dall’altro sulla conoscenza delle matrici ambientali. Una progettazione di qualità fa sì che si possano realizzare le opere velocemente e in sicurezza.

    Buone pratiche da imitare

    Del recupero di rifiuti tecnologici dall’ambiente si occupa Francesco Cornaggia, Responsabile Produzione (Seval) attività resa più ardua dai dispositivi unibody da cui il cittadino non può rimuovere la batteria. Si spera che i produttori facciano un passo in avanti da questo punto di vista. La pila è costituita da zinco, manganese ma anche da mercurio. La dispersione porta accumulo nel terreno e nella falda, entrando così nell’animale e nel vegetale. Diventando un problema per l’uomo che si nutrirà di carni o di vegetali. Le pile al mercurio hanno un contenuto così rilevante da non rendere potabile 30 milioni di litri di acqua. Numeri che fanno davvero paura.

    L’acqua, l’oro blu. Di cui si è occupato il Comune di Marsicovetere con Patrizia Bruno, Assessore politiche sociali, all’interno di un progetto “Case nell’acqua” di innovazione della tradizione. L’acqua della rete locale sgorga dalle piccole fontanelle di paese. Con una app i giovani possono percorrere i sentieri del Parco dell’Appennino Lucano e Lagonegrese seguendo il volo del capovaccaio, uccello in cerca del clima migliore in un mondo oramai sensibile ai cambiamenti climatici.

     

    “Appassionarsi al viaggio lento, al rispetto della natura, al valore del tempo può essere l’insegnamento di una pandemia. Questa suggerisce un cambiamento dello stile di vita, un’educazione Green di cui si trasmettano i principi. Una sostenibilità ambientale che dalla sfera personale ed individuale possa essere traslata ai massimi sistemi come quelli a livello economico e giuridico”.

    Segui i prossimi appuntamenti di ReStart in Green, clicca qui.

    • 27 aprile – rivedi il webinar, clicca qui.
    • 28 aprile – rivedi il webinar, clicca qui.
    • 29 aprile – rivedi il webinar, clicca qui.

    a cura di Maria Chiara Di Carlo

     

     

     

     

    ambiente Bonifiche salute circolare
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.