• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Portale BitMat»Portale News»Droni Airbus al servizio dell’Aeronautica militare spagnola

    Droni Airbus al servizio dell’Aeronautica militare spagnola

    By Redazione BitMAT05/06/2019Updated:06/06/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due realtà unite nello sviluppo di un drone e di ispezioni in realtà aumentata per la manutenzione degli aeromobili militari

    L’Aeronautica militare spagnola è la prima aeronautica al mondo a supportare lo sviluppo del drone Airbus e dei servizi ispettivi di manutenzione basati sulla realtà aumentata.

    L’intento è di ridurre significativamente le ispezioni per la manutenzione degli aeromobili militari di grandi dimensioni e aumentare la disponibilità generale della flotta.

    Queste tecnologie digitali innovative saranno sperimentate inizialmente sugli aeromobili A400M dell’Aeronautica militare spagnola situati presso la base di Saragozza (31° Stormo), con la possibilità di estendere queste tecnologie anche ad altri aeromobili, tra cui il C295 e il CN235.

    La tecnologia è basata su droni dotati di sensori e telecamere ad alta definizione per scansionare, in poche ore anziché giorni, l’esterno di un aeromobile sottoposto a un controllo di manutenzione. Una connessione protetta permette poi di visualizzare dati e informazioni su tablet e occhiali per la realtà aumentata, consentendo al personale di identificare ed eseguire rapidamente le procedure di manutenzione e le azioni correttive, assicurando nel contempo la trascrizione sul registro di manutenzione di tutte le procedure di ispezione e delle attività di manutenzione eseguite.

    Tutti i plus dell’intesa
    Questa tecnologia non solo riduce i tempi di ispezione della manutenzione, ma supporta anche il rilevamento precoce dei problemi e contribuisce a garantire la qualità e l’aeronavigabilità post-manutenzione.

    I test con gli A400M dell’Aeronautica militare spagnola consentiranno ad Airbus di utilizzare i dati effettivi dell’utente, non soltanto per perfezionare gli algoritmi per il volo autonomo sicuro del drone intorno a un aeromobile, evitando così l’uso di impalcature e di pesanti apparecchiature mobili che rischiano di danneggiarlo, ma anche per elaborare i terabyte di immagini e dati come una libreria di deep learning, che consente di sviluppare un solido sistema di rilevamento delle criticità basato sull’Intelligenza Artificiale.

    Attraverso il portafoglio SmartForce, Airbus sviluppa costantemente nuove tecnologie e servizi innovativi per aiutare i clienti del settore della difesa nel valutare, prevedere e anticipare le esigenze delle loro flotte, grazie all’analisi dei big data unita alla connettività protetta, al fine di garantire la massima prontezza alla missione.

    Aeronautica militare spagnola Airbus Drone manutenzione realtà aumentata
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Michelin sceglie Sentinel di Thales per il software di simulazione

    24/04/2025

    La sfida dell’innovazione digitale: un nuovo modo di creare la moda

    28/03/2025

    Altair One sceglie NVIDIA per creare digital twin in tempo reale

    20/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.