• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Veicoli AGV più sicuri con igus

    Veicoli AGV più sicuri con igus

    By Redazione BitMAT27/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    igus presenta la gamma di cuscinetti in polimero, catene portacavi e cavi destinati ai veicoli AGV. Queste soluzioni rendono i sistemi più leggeri e riducono la manutenzione.

    veicoli-agv

    In questo articolo vi presentiamo alcune soluzioni igus destinate ai veicoli AGV. Sicurezza, affidabilità e risparmio economico sono assicurati.

    Nell’era della crescente digitalizzazione di stabilimenti e magazzini, l’intralogistica registra un esponenziale utilizzo di sistemi di trasporto senza conducente (AGV). Per garantire flussi corretti e sicuri, i veicoli AGV devono soddisfare i più stringenti requisiti di resistenza e affidabilità. igus ha messo a punto diversi componenti motion plastics progettati appositamente per i sistemi AGV, tra cui cuscinetti e catene portacavi che assicurano vantaggi in termini di peso del veicolo, manutenzione ridotta ed efficienza energetica.

    Con i veicoli AGV le aziende aumentano l’efficienza nei flussi di materiale, semplificano il lavoro e possono impiegare la mano d’opera in operazioni a maggior valore aggiunto. Ma per trarre beneficio da questa tecnologia, è importante che i mezzi automatizzati siano affidabili ed economici. Questi veicoli elettrici autonomi non devono, infatti, subire guasti nell’attività quotidiana e devono funzionare 24/7, 365 giorni l’anno. Una vera sfida per i produttori, che possono trovare nei componenti motion plastics progettati da igus soluzioni affidabili a prezzi competitivi.

    I cuscinetti in polimero ad alte prestazioni riducono le spese di manutenzione

    Con le soluzioni motion plastics di igus è possibile aumentare in modo significativo la resistenza meccanica e il risparmio energetico dei veicoli AGV.

    “I cuscinetti in tribopolimero iglidur che vengono già impiegati in molte applicazioni AGV (per esempio in dispositivi di ribaltamento o nei sollevatori a pantografo) sono esenti da lubrificazione e da manutenzione e sono fino al 60% più leggeri rispetto a quelli in metallo. Questo permette di diminuire il peso del veicolo e di migliorarne la prestazione“, sottolinea Christian Strauch, specialista per le applicazioni Material Handling in igus. “Inoltre, i cuscinetti igus sono estremamente duraturi. Fibre e materiali di riempimento rinforzano i cuscinetti per assorbire forze e supportare carichi di spigolo maggiori. Infine, i lubrificanti solidi integrati garantiscono un funzionamento a secco esente da manutenzione”.

    La gamma di cuscinetti in polimero proposta da igus per queste applicazioni comprende cuscinetti cilindrici, lineari, a sfere, ralle e snodi sferici.

    Le catene portacavi e i cavi igus aumentano i tempi di utilizzo dei veicoli AGV

    Tendenzialmente i sistemi AGV sono molto compatti e – di conseguenza – gli spazi di installazione sono limitati. Per guidare i cavi in modo sicuro su questo tipo di veicolo, igus propone catene portacavi con raggi di curvatura molto stretti, come la E2 micro, concepita per spazi ridotti. Questa catena portacavi è particolarmente leggera, ha un raggio di curvatura piccolo e un’altezza interna di soli cinque millimetri. Inoltre, per offrire un servizio completo, il catalogo igus comprende anche cavi per l’uso in catena portacavi, con o senza connettore. Una gamma molto ampia che include cavi per applicazioni speciali, come l’utilizzo a temperature molto basse (fino a -35 gradi Celsius), adatti a sistemi AGV impiegati nei depositi frigoriferi. Per garantire l’affidabilità dei veicoli AGV, igus effettua accurati test presso il grande laboratorio (3.800 mq) sito nella sede centrale di Colonia (Germania) dove sono installate diverse infrastrutture tra cui, appunto, una camera climatica per test in basse temperature. Grazie a queste attività di ricerca e sperimentazione in condizioni reali, igus è in grado di offrire una garanzia di 36 mesi per tutti i cavi, compresi quelli destinati ai sistemi AGV.

    Un esempio applicativo: Knapp Industry Solutions equipaggia il suo AGV con sollevatori a vite igus

    L’azienda Knapp Industry Solutions, produttrice dell’Open Shuttle, il veicolo in grado di trasportare in modo autonomo casse tra i vari nastri trasportatori e convogliatori, ha scelto di utilizzare i sollevatori a vite igus con motorizzazione elettrica. Lo Shuttle, infatti, è contraddistinto da maggiore flessibilità rispetto alle passate soluzioni di automazione dell’intralogistica e si adegua velocemente ai processi mutevoli. La flessibilità è un requisito anche del ripiano a rulli del veicolo, che deve potersi adattare facilmente alle diverse altezze di trasferimento. Per svolgere questo movimento il produttore di Shuttle ha puntato sulla robustezza e sulla leggerezza dei sollevatori a vite drylin SLW di igus, dotati di madreviti e lamine di scorrimento in polimero esenti da manutenzione che si distinguono per resistenza e durata d’esercizio.

    AGV catene portacavi cavi cuscinetti in polimero igus intralogistica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.