• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»sustamize e Siemens aiutano le aziende a tracciare i dati di CO2

    sustamize e Siemens aiutano le aziende a tracciare i dati di CO2

    By Redazione BitMAT19/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Teamcenter Carbon Footprint Calculator di Siemens e sustamize consentirà di comprendere l’impatto ambientale di prodotti e processi fin dalle prime fasi dello sviluppo del prodotto.

    sustamize

    La decarbonizzazione è un obiettivo fondamentale per le principali organizzazioni di progettazione, ingegneria e produzione. Per fornire l’accesso ai dati più aggiornati sulle emissioni di CO2e per i materiali e le energie, Siemens Digital Industries Software annuncia la collaborazione con sustamize, azienda specializzata nel settore ClimateTech che fornisce tecnologia professionale, dati e soluzioni software che consentono alle aziende di misurare, ottimizzare e gestire le emissioni di CO2e. Il nuovo software Teamcenter Carbon Footprint Calculator, parte della soluzione Teamcenter per la gestione dei costi di prodotto della piattaforma Siemens Xcelerator, consente alle aziende di misurare, simulare, ridurre e tracciare l’impronta di carbonio dei loro prodotti già nella fase di sviluppo. Ciò consentirà a diversi reparti di misurare, ottimizzare e gestire l’impronta di carbonio a ogni livello della catena del valore del prodotto.

    “Oggi si ritiene che l’80% dell’impatto ambientale associato a un prodotto possa essere evitato nella fase di sviluppo e progettazione. La nostra collaborazione con sustamize consentirà ai clienti di comprendere l’impatto ambientale dei loro prodotti e processi fin dalle prime fasi dello sviluppo del prodotto, sulla base di dati completi e aggiornati“, ha dichiarato Eryn Devola, Vicepresidente della divisione Sustainability di Siemens Digital Industries Software. “Dando alla nostra comunità la possibilità di prendere decisioni basate su dati uniformi lungo l’intera catena di fornitura, possiamo aiutarli a evitare i materiali pericolosi, a utilizzare i materiali e l’energia in modo efficiente, a sviluppare procedure di produzione pulite e a contribuire ad accelerare la transizione verso il net zero“.

    Grazie a questa collaborazione, la ricchezza di dati del Product Footprint Engine di sustamize, compresa una libreria preconfezionata di fattori di emissione di CO2e con set di fattori energetici e materiali di uso frequente, sarà accessibile attraverso il portafoglio Xcelerator di Siemens. La tecnologia sustamize consente la gestione automatizzata dell’impronta di carbonio dei prodotti grazie a uno dei più grandi database di CO2e al mondo e ad algoritmi intelligenti; il Product Footprint Engine si basa quindi su dati scientificamente studiati, arricchiti da oltre 20 anni di know-how industriale e convalidati secondo la norma ISO 14048 da DEKRA.sustamize“Mettere gli utenti delle organizzazioni manifatturiere in condizione di comprendere gli impatti e i fattori di emissione di CO2 nei loro prodotti e nelle loro catene di fornitura, lavorando con uno strumento sofisticato che è già familiare e facile da usare, è una svolta per superare gli ostacoli legati alla gestione delle emissioni di CO2“, ha dichiarato Viola Hasani, cofondatrice e Customer Success Lead di sustamize.

     

    CO2 partnership Siemens Siemens Xcelerator Teamcenter Carbon Footprint Calculator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.