• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Supply chain 4.0: che cos’è e come può essere implementata nelle aziende

    Supply chain 4.0: che cos’è e come può essere implementata nelle aziende

    By Redazione BitMAT28/05/2024Updated:29/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la nascita di tecnologie digitali sempre più evolute, la Supply Chain ha subito numerose modifiche, le quali hanno portato, da un lato, a ottimizzare i passaggi e, dall’altro, a creare un flusso continuo e ininterrotto

    Supply chain 4.0

    La strada da seguire per creare un prodotto e portarlo fino al consumatore finale è lungo e complesso, e richiede la partecipazione di molti attori. Nel suo insieme, questo processo prende il nome di Supply Chain, ossia Catena di Approvvigionamento.

    Con la nascita di tecnologie digitali sempre più evolute, la Supply Chain ha subito numerose modifiche, le quali hanno portato, da un lato, a ottimizzare i passaggi e, dall’altro, a creare un flusso continuo e ininterrotto che unisce tutti i soggetti che fanno parte della catena, dal fornitore di materie prime fino al servizio clienti, passando per produttori, addetti alla logistica e distributori.

    I concetti di digital supply chain e industry 4.0 sono strettamente legati fra loro ed entrano entrambi in gioco nella trasformazione digitale delle imprese. Mentre con il termine Industria 4.0 si fa riferimento alla quarta rivoluzione industriale e all’applicazione delle nuove tecnologie digitali ai processi produttivi e nella catena di valore interna all’azienda, con supply chain 4.0 ci si riferisce più propriamente alla catena di attori che collaborano ed entrano in gioco per portare al cliente finale il prodotto finito.

    Di seguito cercheremo di capire più nel dettaglio che cos’è la supply chain 4.0, quali sono le tecnologie che entrano in gioco e in che modo può essere implementata nei processi aziendali.

    Dalla supply chain alla supply chain 4.0

    La supply chain svolge da sempre un ruolo fondamentale all’interno della catena di produzione, in quanto si occupa dei rapporti intercorrenti tra fornitori, produttori e distributori. Gestire al meglio questo processo significa immettere sul mercato prodotti di alta qualità, ottimizzando i tempi e riducendo i costi di produzione.

    L’integrazione del digitale nella catena di approvvigionamento è in grado di ottimizzare al massimo tutti gli aspetti fondamentali che caratterizzano i rapporti tra i vari protagonisti, facilitando la comunicazione, lo scambio di dati e informazioni, e la produttività.

    Tecnologie digitali per la supply chain 4.0

    Ma quali sono le tecnologie che possono entrare in gioco e innovare la catena di approvvigionamento? In pratica, tutte quelle che stanno rivoluzionando ogni settore industriale, lavorativo e del nostro vivere quotidiano, a cominciare dai big data, dal cloud e dall’Internet of Things fino a strumenti di realtà virtuale e realtà aumentata, alla robotica, al machine learning e all’intelligenza artificiale.

    Strumenti e tecnologie in continua crescita ed evoluzione, capaci di rendere tutti i processi non solo più rapidi, ma anche trasparenti e flessibili.

    Integrazione della supply chain 4.0 nelle imprese

    Le imprese che vogliono rimanere concorrenziali non possono rinunciare a integrare il digital nella propria supply chain. Questa integrazione può essere effettuata tanto dalle grandi aziende quanto dagli attori più piccoli come le PMI.

    Inoltre, interessando tutti i soggetti che entrano a far parte della catena di approvvigionamento, le innovazioni digitali devono essere abbracciate non solo dai produttori finali, ma anche da fornitori e distributori. Dunque, in quest’ottica, risulta indispensabile sfruttare gli strumenti messi a disposizione dalle imprese specializzate per trovare stakeholder esterni che abbiano già fatto il loro ingresso nell’industria 4.0.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.