• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Sostenibilità e ESG in cima alle priorità dei manager italiani

    Sostenibilità e ESG in cima alle priorità dei manager italiani

    By Redazione BitMAT19/07/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il C-Suite Barometer 2023 di Mazars conferma i top manager delle aziende italiane fra i più sensibili a temi quali sostenibilità e ESG

    Complici la spinta del PNRR e i nuovi stringenti vincoli Europei come la recente CSRD, i top manager delle aziende italiane risultano oggi fra i più sensibili e all’avanguardia su temi quali sostenibilità e ESG con Web3 e Artificial Intelligence.

    Lo conferma nel suo C-Suite Barometer 2023 Mazars, che nel suo report annuale monitora visione, bisogni e desideri di 800 decisori aziendali chiave di 27 Paesi del mondo, tra cui l’Italia.

    Come emerge dal sondaggio le priorità nell’agenda dei top manager italiani sono:

    Strategie di sostenibilità e ESG

    Per i C-suite intervistati la sostenibilità rappresenta ormai un criterio guida nella definizione delle nuove strategie aziendali. Il 78% dichiara infatti di redigere il bilancio di sostenibilità, un dato superiore alla media globale che arriva solo al 65%.

    Oltre la metà (58%) si dichiara pronta a ottemperare alla recente normativa europea che prevede i nuovi requisiti di rendicontazione ESG. Un dato nettamente superiore alla media globale che si attesta invece al 36%. La qualità dei dati è considerata la sfida più grande per le aziende quando producono il loro report ESG.

    Tre quarti delle imprese in Italia hanno già preventivato costi per il reporting di sostenibilità e una su cinque prevede di inserirli nella prossima definizione del budget.

    Cybersecurity e trasformazione digitale

    Il miglioramento della sicurezza informatica rappresenta il più grande cambiamento organizzativo per le aziende in Italia dopo il COVID, seguito dall’aumento del lavoro da remoto e dal miglioramento delle esperienze digitali per i clienti.

    I C-Suite italiani dimostrano, infatti, una familiarità maggiore alle tecnologie emergenti come Web3 (75%) e AI (75%) contro rispettivamente il 42% e 50% a livello globale.

    Anche in termini di sicurezza informatica, il 73% dei leader italiani afferma che i propri dati sono completamente protetti, rispetto al 66% dei leader a livello globale.

    sostenibilità e ESG“L’intelligenza artificiale, come dimostra il nostro sondaggio, risulta essere uno dei temi principali nelle agende dei C-level. Siamo infatti fortemente convinti che l’AI possa essere di grande utilità per rendere molto più efficaci diversi processi aziendali. Il punto nodale è un utilizzo normato e responsabile” afferma Luca Savoia, Consulting Leader, Mazars in Italia e Leader IT Assurance & Advisory, Mazars Gruppo, che prosegue “È importante quindi anche prestare la massima attenzione a tutti gli aspetti connessi alla tutela della Privacy dei dati, a come questi vengano raccolti, archiviati, conservati e protetti lungo tutto il loro ciclo di vita. La migliore “arma” per le aziende è dunque adottare sistemi di monitoraggio continui, uniti a un’effettiva “privacy e security by design e default” da implementare nei vari processi del business”.

    Non solo sostenibilità e ESG ma anche costi energetici

    L’83% dei decisori in Italia prevede un aumento dei costi energetici per la propria impresa nel 2023, rispetto al 76% dei C-suite a livello globale. Dato, però, che non inficia su una visione di medio-lungo termine positiva per i top manager italiani: quasi due terzi (65%), infatti, prevedono una diminuzione dei costi energetici entro la fine di quest’anno. A livello globale la percezione è invece leggermente meno positiva con solo il 49% dei decisori che si aspetta una riduzione dei costi per l’energia entro il 2023.

    Diversity & Inclusion

    Infine, anche sui temi legati alla sostenibilità sociale (Diversity & Inclusion, Gender Equality), le imprese italiane si sono dimostrate all’avanguardia anche se evidenziano la necessità di ulteriori progressi.

    Solo l’11% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato che più del 50% dei propri top decision maker strategici sono donne. Il 45% dichiara che il 31%-50% delle posizioni di leadership è occupato da donne, una percentuale superiore alla media globale (29%). Il 48% afferma che l’uguaglianza di genere è una priorità top-3, rispetto al 33% delle imprese a livello globale.

    I programmi di D&I per la parità di genere e il sessismo e la disabilità sono i più comuni per le aziende italiane (60%).

    Dal Barometro 2023 “Una leadership coraggiosa per un futuro sostenibile”, emerge quindi una generale attitudine positiva dei principali decisori aziendali italiani. I C-Suite, sia a livello globale (86%) che italiano (91%), sono infatti ottimisti per una crescita positiva del loro business nell’anno 2023 nonostante le criticità legate alla situazione geo-politica attuale, all’instabilità economica e al rincaro dei costi energetici e delle materie prime.

    Barometer 2023 C-Suite ESG Mazars sostenibilità Top manager
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.