• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Sopravvivere nel settore industriale: cavalcare l’onda della digitalizzazione

    Sopravvivere nel settore industriale: cavalcare l’onda della digitalizzazione

    By Stefano Castelnuovo13/06/2023Updated:13/06/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le industrie italiane hanno molte sfide da affrontare. La digitalizzazione permette di poter affrontare l’attuale contesto macroeconomico

    industrie: digitalizzarsi per sopravvivere

    Negli ultimi anni, il settore industriale ha affrontato una rapida evoluzione grazie alla digitalizzazione. Oggi, più che mai, le aziende si trovano di fronte a un’onda inarrestabile di cambiamenti tecnologici e contestuali che potrebbero travolgerle se non si adeguano: viviamo infatti in un contesto macroeconomico incerto a causa degli strascichi del Covid e della guerra Russia-Ucraina, ma anche dove lo shortage dei chip sta creando pesanti rallentamenti e un aumento dei prezzi. A questo si aggiungono le opportunità da sfruttare legate al PNNR, oppure gli obiettivi di sostenibilità richiesti dall’Agenda 2030, ma anche la probabile introduzione nel 2024 del nuovo regolamento macchine che prevede l’obbligatorietà di introdurre strumenti per contrastare le minacce informatiche.

    “La digitalizzazione è diventata fondamentale per la sopravvivenza in un mercato globale altamente competitivo. Per rimanere a galla, le aziende devono imparare a surfare su questa onda digitale” ha affermato Giorgio Santandrea, Presidente Consorzio PI Italia.

    Le opportunità

    La digitalizzazione offre un’enorme quantità di opportunità per industrie: attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate, come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e l’analisi dei dati, le imprese possono migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi produttivi e sviluppare nuovi modelli di business.

    Un aspetto cruciale della digitalizzazione è la connettività accompagnata dalla gestione dei dati. Attraverso la creazione di reti interconnesse infatti, le industrie sono in grado di raccogliere e condividere dati in tempo reale, consentendo una maggiore visibilità e controllo sull’intera catena di produzione. I dati generati dalle macchine e dai processi produttivi possono infatti essere sfruttati per estrarre informazioni preziose, identificare inefficienze e prevedere guasti o problemi futuri. Questa analisi predittiva consente alle industrie di prendere decisioni informate, migliorare la manutenzione preventiva e ridurre i tempi di fermo macchina. Tutto ciò si traduce inoltra in una pianificazione ottimizzata, un monitoraggio più accurato delle risorse e una maggiore reattività alle esigenze del mercato.

    Inoltre, la digitalizzazione apre la strada a nuovi modelli di business basati sui servizi. Le aziende possono passare da un modello di vendita di prodotti a uno di fornitura di soluzioni integrate. Ad esempio, invece di vendere semplici macchine, possono offrire servizi di manutenzione, monitoraggio remoto e consulenza personalizzata. Questo approccio consente alle imprese di creare relazioni più solide con i clienti e di generare nuove fonti di entrate.

    Le sfide da affrontare

    Per cavalcare l’onda della digitalizzazione con successo, le industrie devono affrontare alcune sfide. La prima è la necessità di acquisire competenze digitali. La formazione del personale e l’assunzione di nuove figure professionali, come data scientist e esperti di sicurezza informatica, diventano essenziali per sfruttare appieno le potenzialità della digitalizzazione. Allo stesso modo anche la sicurezza dei dati risulta determinante: con la crescente connettività e la condivisione dei dati, le aziende devono garantire la protezione delle informazioni sensibili dai cyber attacchi ed essere compliance alla normativa.

    “Tutto questo non basta: per abilitare con successo la digitalizzazione nel settore industriale, le aziende devono fare affidamento sugli standard. Gli standard offrono un insieme comune di specifiche e protocolli che consentono l’interoperabilità tra diverse soluzioni e dispositivi digitali. Questo permette alle aziende di evitare l’adozione di molte soluzioni diverse, che potrebbero creare problemi di integrazione e obsolescenza nel breve periodo. Affidarsi agli standard garantisce una maggiore coerenza e compatibilità tra i vari componenti digitali utilizzati all’interno dell’azienda. Ciò semplifica l’implementazione e la gestione dei sistemi digitali, riducendo i costi e aumentando l’efficienza complessiva delle operazioni” ha spiegato Giorgio Santandrea, Presidente Consorzio PI Italia.

    In questa direzione Profibus, Profinet e io-link rappresentano sicuramente dei potenti alleati per le industrie italiane. A confermalo è il crescente numero di realtà che si affida a questi standard. Basti pensare che soltanto Profinet (60 milioni di nodi istallati, +23% nel 2023 con 10 milioni e 500 m) e Io-Link (35 milioni di nodi istallati, +33%) hanno quasi raggiunti i 100 milioni di nodi istallati, traguardo che sarà sicuramente toccato nel corso del 2023.
    Da segnalare è anche l’imminente standardizzazione di Omlox per l’interfacciamento e le interconnessioni tra hardware e software per apparecchiature di real time located system che consentono di monitorare in tempo reale tutti gli oggetti presenti in una fabbrica.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.