È stato inaugurato ad Airasca, in Italia, il nuovo centro SKF dedicato ai cuscinetti Super-precision. Si tratta di una struttura altamente digitalizzata, con processi produttivi completamente automatizzati: rappresenta il nuovo centro di eccellenza globale del Gruppo per i cuscinetti ad alta precisione. Il centro integra tutte le principali funzioni per promuovere innovazione, efficienza e valore per il cliente nel campo delle soluzioni ad alte prestazioni.
Le caratteristiche del nuovo stabilimento produttivo di SKF
Il sito di Airasca riunisce in un ambiente collaborativo le attività produttive, le funzioni di supporto, la ricerca e sviluppo, il product line management e le competenze ingegneristiche di SKF. Il nuovo centro è stato progettato per favorire le sinergie trasversali tra i diversi enti aziendali, accelerare lo sviluppo dei prodotti e migliorare la capacità di risposta alle esigenze dei clienti in settori altamente esigenti come le macchine utensili e le applicazioni industriali di precisione.
Il nuovo polo di Airasca riflette l’impegno di SKF per l’eccellenza operativa, la sostenibilità e l’innovazione continua. La struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia, spazi di lavoro condivisi e aree dedicate alla prototipazione per sviluppare cuscinetti Super-precision destinati ad applicazioni industriali estreme, dove sono richiesti standard elevatissimi di precisione e velocità.
La produzione di cuscinetti Super-precision, precedentemente realizzata negli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa, è stata trasferita ad Airasca. Lo stabilimento di Villar Perosa continuerà a operare come centro di eccellenza globale per i cuscinetti e le soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale.
Dichiarazioni
“Siamo entusiasti di inaugurare il nostro centro di Airasca, un investimento importante per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la vicinanza ai clienti. Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente”, ha dichiarato Rickard Gustafson, President e CEO di SKF.
“Non è solo un nuovo stabilimento: è un passo audace nel modo in cui intendiamo offrire ai nostri clienti precisione, prestazioni e partnership. Unendo competenze e capacità in un unico ecosistema dinamico, stiamo contribuendo a costruire il futuro della tecnologia dei cuscinetti Super-precision”, ha aggiunto David Johansson, President Industrial Region Europe, Middle East and Africa.
“Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l’industria manifatturiera italiana. Con l’apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all’innovazione che il nostro Paese porta sulla scena mondiale, in particolare per ciò che riguarda i cuscinetti SKF Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti, dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità”, sottolinea Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italia e Sales Director Industrial, Europe South, Turkey & Middle East. “Questo nuovo sito è il risultato di decenni di know-how e professionalità sviluppati nei nostri stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa. La loro eredità vive ora ad Airasca, un centro di eccellenza che combina tecnologia all’avanguardia e responsabilità ambientale. Ora disponiamo di una struttura di riferimento mondiale, un potente motore di innovazione. Sta a noi portarla avanti, con ambizione e determinazione, verso gli obiettivi delineati dal Gruppo SKF”.