• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica
    • SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)
    • MTP: il futuro della modularizzazione nell’industria di processo
    • I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano
    • Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori
    • Mainsim entra in Impresoft per digitalizzare le imprese italiane
    • LAPP lancia POLISCREEN, la nuova linea di cavi per la comunicazione industriale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)

    SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)

    By Redazione BitMAT22/09/2025Updated:24/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo polo di SKF è dotato di tecnologie all’avanguardia, spazi di lavoro condivisi e aree dedicate alla prototipazione per sviluppare cuscinetti Super-precision destinati ad applicazioni industriali estreme

    SKF

    È stato inaugurato ad Airasca, in Italia, il nuovo centro SKF dedicato ai cuscinetti Super-precision. Si tratta di una struttura altamente digitalizzata, con processi produttivi completamente automatizzati: rappresenta il nuovo centro di eccellenza globale del Gruppo per i cuscinetti ad alta precisione. Il centro integra tutte le principali funzioni per promuovere innovazione, efficienza e valore per il cliente nel campo delle soluzioni ad alte prestazioni. 

     

    Le caratteristiche del nuovo stabilimento produttivo di SKF

     

    Il sito di Airasca riunisce in un ambiente collaborativo le attività produttive, le funzioni di supporto, la ricerca e sviluppo, il product line management e le competenze ingegneristiche di SKF. Il nuovo centro è stato progettato per favorire le sinergie trasversali tra i diversi enti aziendali, accelerare lo sviluppo dei prodotti e migliorare la capacità di risposta alle esigenze dei clienti in settori altamente esigenti come le macchine utensili e le applicazioni industriali di precisione. 

     

    Il nuovo polo di Airasca riflette l’impegno di SKF per l’eccellenza operativa, la sostenibilità e l’innovazione continua. La struttura è dotata di tecnologie all’avanguardia, spazi di lavoro condivisi e aree dedicate alla prototipazione per sviluppare cuscinetti Super-precision destinati ad applicazioni industriali estreme, dove sono richiesti standard elevatissimi di precisione e velocità. 

     

    La produzione di cuscinetti Super-precision, precedentemente realizzata negli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa, è stata trasferita ad Airasca. Lo stabilimento di Villar Perosa continuerà a operare come centro di eccellenza globale per i cuscinetti e le soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale. 

     

    Dichiarazioni

     

    “Siamo entusiasti di inaugurare il nostro centro di Airasca, un investimento importante per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la vicinanza ai clienti. Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente”, ha dichiarato Rickard Gustafson, President e CEO di SKF. 

    “Non è solo un nuovo stabilimento: è un passo audace nel modo in cui intendiamo offrire ai nostri clienti precisione, prestazioni e partnership. Unendo competenze e capacità in un unico ecosistema dinamico, stiamo contribuendo a costruire il futuro della tecnologia dei cuscinetti Super-precision”, ha aggiunto David Johansson, President Industrial Region Europe, Middle East and Africa. 

     

    “Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l’industria manifatturiera italiana. Con l’apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all’innovazione che il nostro Paese porta sulla scena mondiale, in particolare per ciò che riguarda i cuscinetti SKF Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti, dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità”, sottolinea Sandro Chervatin, Country Manager SKF Italia  e Sales Director Industrial, Europe South, Turkey & Middle East. “Questo nuovo sito è il risultato di decenni di know-how e professionalità sviluppati nei nostri stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa. La loro eredità vive ora ad Airasca, un centro di eccellenza che combina tecnologia all’avanguardia e responsabilità ambientale. Ora disponiamo di una struttura di riferimento mondiale, un potente motore di innovazione. Sta a noi portarla avanti, con ambizione e determinazione, verso gli obiettivi delineati dal Gruppo SKF”. 

    cuscinetti Super-precision nuovo stabilimento SKF
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025

    I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano

    19/09/2025

    Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori

    19/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Tendenze

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025

    SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)

    22/09/2025

    I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano

    19/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.