• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Roberto Martino nominato il nuovo presidente di Prosiel

    Roberto Martino nominato il nuovo presidente di Prosiel

    By Redazione BitMAT25/03/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Roberto Martino è il nuovo Presidente di Prosiel, l’Associazione per la promozione della sicurezza e dell’innovazione elettrica in Italia

    Roberto Martino Prosiel

    Prosiel è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2000 per iniziativa di alcuni dei principali attori della filiera elettrica, in prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica. Missione negli anni condivisa con un numero crescente di nuovi soci che hanno aderito a Prosiel sposandone la filosofia. Con queste convinzioni, il Consiglio Direttivo di Prosiel ha nominato Roberto Martino Presidente dell’Associazione per il biennio 2025-27.

     

    Chi è il neo eletto Roberto Martino?

    Nato a Milano, dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1995, inizia la carriera come libero professionista specializzandosi in architettura temporanea per spazi espositivi, eventi e design d’interni. Nel 2006 entra in Gewiss S.p.A. come Exhibitions & Events Manager, assumendo poi ruoli di crescente responsabilità nell’area Marketing e Trade Marketing. Nel 2016 diventa Contractors Manager per il settore Architecture Firm & Real Estate, e attualmente ricopre il ruolo di Project Management & Real Estate Manager, con focus su sviluppo business e relazioni strategiche nel Real Estate. Dal 2022 coordina il tavolo tecnico di Blue Factory che opera nel contesto territoriale e sociale, ideando e rinnovando infrastrutture sportive, sia per quanto concerne gli impianti, sia dal punto di vista del loro utilizzo con l’obiettivo della piena integrazione per ritrovare condizioni di benessere e salute. Membro permanente di diversi tavoli e associazioni del Real Estate, dal 2019 è Vicepresidente di Prosiel.

     

    Obiettivo: superare le criticità dell’impiantistica elettrica

    Il nuovo Presidente di Prosiel ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dall’Associazione che, fin dalla sua fondazione, ha realizzato progetti e iniziative finalizzati alla diffusione di una maggiore consapevolezza di quanto sia importante l’infrastruttura elettrica all’interno degli edifici.

    “Se la legge 46/90 è stato il driver per la nascita di Prosiel” – spiega Roberto Martino – “oggi la sfida alla transizione energetica del patrimonio immobiliare e gli scenari delineati dalla Direttiva europea “Case green”, sono un’opportunità che Prosiel deve cogliere per creare le condizioni per superare le criticità dell’impiantistica elettrica in Italia. Gli obiettivi sono certamente sfidanti”- continua Martino – “ma Prosiel, come Associazione super partes, rispettando l’identità di ciascuna delle sue componenti, deve creare le condizioni perché vengano superate le inefficienze che riguardano la componente elettrica negli edifici.”

    Costituita nel 2000, Prosiel è un’Associazione senza scopo di lucro che riunisce i principali attori della filiera elettrica con l’obiettivo di promuovere la sicurezza e l’innovazione del settore.

     

    Linee guida di Prosiel

    I driver che devono guidare e rilanciare lo spirito che ha animato la nascita di Prosiel, sono quelli emersi dall’atto conclusivo della campagna “La Casa SI Cura”:

    • Comunicazione: Diffondere tra i cittadini una maggiore consapevolezza dei benefici offerti dalle tecnologie innovative in termini di sicurezza, efficienza energetica, comfort abitativo e valorizzazione economica degli immobili.
    • Legislazione: La necessità di istituire un tavolo tecnico per affrontare in maniera sistemica la sicurezza elettrica, coinvolgendo gli attori della filiera per aggiornare il DM 37/08. L’introduzione di un sistema di verifiche periodiche obbligatorie e la creazione di un Catasto degli impianti elettrici per mappare e monitorare lo stato degli impianti.
    • Innovazione: Favorire il revamping degli impianti come strumento chiave per la transizione verde e sostenere soluzioni che migliorino l’autonomia abitativa, riducendo i costi sociali legati all’assistenza sanitaria.
    • Economia: Individuare strumenti e incentivi volti a stimolare gli investimenti pubblici e privati per la riqualificazione impiantistica del patrimonio immobiliare esistente.
    • Formazione: Promuovere l’aggiornamento continuo delle competenze professionali, fondamentale per garantire l’adeguamento e la manutenzione degli impianti e per sostenere l’adozione delle nuove tecnologie.

    “La Casa Sicura – conclude Roberto Martino – non è un progetto, ma l’obiettivo che deve guidare Prosiel nel futuro per creare le condizioni affinché si realizzi ciò che 25 anni fa si riteneva essenziale: creare consapevolezza sulla sicurezza e innovazione delle infrastrutture elettriche in ambito residenziale”.

    • Nel corso del Consiglio Direttivo, l’Associazione ha altresì eletto i due Vicepresidenti: Rosario Morabito (CNPI) ed Ezio Galli (FME).
    • Sono soci di Prosiel: ADICONSUM, ALBIQUAL, ANACI, ANIE, ARAME, CEI, CNI, CNPI, CONFARTIGIANATO, ENEL, FME, IMQ, UNAE, UNIMPRESA e UTILITALIA.
    filiera elettrica Prosiel Roberto Martino sicurezza elettrica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.