• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    • Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Qube: OMRON e AWL presentano la cella cobot di saldatura flessibile

    Qube: OMRON e AWL presentano la cella cobot di saldatura flessibile

    By Redazione BitMAT30/04/2021Updated:30/04/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende possono introdurre con facilità nuovi prodotti grazie all’automazione della saldatura di piccoli lotti

    Qube: OMRON e AWL presentano la cella cobot di saldatura flessibile

    OMRON, specializzata in automazione industriale, e AWL, costruttore di macchine high-tech, hanno unito le forze per lanciare Qube, una cella cobot di saldatura flessibile. Questa cella semplifica l’automazione della saldatura di piccoli lotti per consentire alle aziende di introdurre i nuovi prodotti con facilità e permettere a operatori e macchine di lavorare insieme in sicurezza.

    La cella cobot di saldatura è simile a una cella robot di saldatura. Quest’ultima è un robot con torcia di saldatura che opera tra quattro pareti e include una piattaforma girevole con due lati di lavoro e un’unità di estrazione per eliminare i fumi della saldatura. Tuttavia, esistono due differenze sostanziali nella cella cobot di saldatura: l’integrazione della piattaforma girevole manuale e la saldatura eseguita dal robot collaborativo (cobot) di OMRON.

    Grazie alla programmazione rapida e semplice del cobot, non è necessario alcun programmatore di robot. Un saldatore manuale certificato può istruire e programmare il cobot. Un operaio può portare avanti il processo di produzione in sicurezza, mentre l’esperto di saldatura applica le sue conoscenze al prodotto successivo. La macchina è pertanto altamente adatta per l’utilizzo della stessa cella per saldare una gamma di prodotti in rapida evoluzione.

    Thomas Modderkolk, Business Developer di AWL, ha spiegato: “Con la crescente scarsità di personale qualificato addetto alla saldatura, la cella cobot di saldatura è l’ideale, soprattutto per le piccole aziende di produzione. Grazie all’integrazione di sistemi intelligenti, AWL contribuisce ad aumentare l’efficienza del processo di produzione.”

    Qube: OMRON e AWL presentano la cella cobot di saldatura flessibile

    La forza della collaborazione

    Stephan Pruiksma, Innovation Manager di OMRON Benelux, ha osservato: “Il punto di forza degli operatori è la creatività, mentre il potere delle macchine risiede nel lavoro ripetitivo. OMRON offre soluzioni di automazione, come i cobot, che potenziano sia gli operatori sia le macchine”.

    “La combinazione di conoscenze e competenze di entrambe le nostre aziende ha portato a un prodotto in grado di soddisfare le esigenze del cliente in tutte le aree. Sebbene AWL sia specializzata nel campo dell’ottimizzazione dei processi, il punto forte di OMRON è a livello di componenti. Insieme possiamo offrire una potente ed esclusiva cella cobot di saldatura in grado di aumentare la produttività dei clienti, la sicurezza e l’efficienza dei dipendenti”, ha concluso Pruiksma.

    AWL Omron Qube
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Tendenze

    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale

    21/10/2025

    Etichettatura automatica: ottimizzare i processi e ridurre gli errori

    21/10/2025

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.