• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation
    • Prodotti lattiero-caseari: le tecnologie per evitare i richiami dal mercato
    • Sicurezza industriale: le 3 priorità strategiche per i CISO
    • Ingegneria e AI: i 100 casi d’uso di Altair
    • La prepesatura smart secondo Minebea Intec
    • La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh
    • MCP PLAY di Interroll conquista la giuria dell’IFOY Award 2025
    • Hilti lancia il nuovo Engineering Center
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Premio per l’innovazione a Modulys XL

    Premio per l’innovazione a Modulys XL

    By Redazione BitMAT25/06/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    UPS ha lanciato l’ultima creazione di Socomec ossia Modulys XL. Quest’ultimo ha ricevuto il premio Frost & Sullivan per l’innovazione dei nuovi prodotti nel 2020.

    MODULYS XL
    MODULYS XL

    Ogni anno, dopo approfondite ricerche e analisi, l’ente indipendente Frost & Sullivan seleziona aziende e prodotti leader del settore UPS, che dimostrano eccellenza nell’innovazione e sfruttano al massimo le tecnologie più all’avanguardia, offrendo un valore reale, vantaggi competitivi e un forte ritorno sugli investimenti dei clienti.

    Frost & Sullivan ha identificato, nel prodotto UPS modulare di Socomec Modulys XL, la soluzione emergente e potenzialmente richiesta dal mercato: quest’ultimo riconoscimento testimonia l’impegno di Socomec nella ricerca e nello sviluppo, per creare progetti adeguati all’evoluzione delle esigenze dei clienti.

    Frost & Sullivan ha osservato che attualmente è sempre più difficile raggiungere l’eccellenza nell’innovazione a causa della forte competitività del mercato, della volatilità dei clienti e dell’incertezza economica.

     Vera modularità nella gamma ad alta potenza per soddisfare specifici requisiti di progetto

    Secondo il rapporto, l’azienda Socomec, dedita alla ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni che si allineano perfettamente con le esigenze degli utenti finali, anticipa i requisiti futuri. La filosofia alla base dello sviluppo di un prodotto all’avanguardia è quella di fornire agli utenti finali una vera modularità nella gamma ad alta potenza. Si deve offrire il massimo grado di flessibilità, con una soluzione personalizzata su misura e che, presenti anche i vantaggi di risorse standardizzate, consentendo ai clienti di mettere a punto un sistema per soddisfare i requisiti di progetto.

    MODULYS XL si basa su moduli di potenza da 200 kW, in cui una singola unità può essere scalata fino a 1,2 MW e, in parallelo, possono essere configurate fino a 4 unità.

    A tal proposito, Frost & Sullivan ha dichiarato: “Durante la progettazione di MODULYS XL, Socomec ha prestato la massima attenzione per raggiungere il livello ottimale di granularità, individuando un perfetto equilibrio tra tempo medio di fault e ridondanza intrinseca. In tal modo, è stato possibile eliminare efficacemente le perdite di potenza o l’aumento dei costi di servizio dovuti all’aggiunta di moduli oltre il necessario. Il MODULYS XL soddisfa tutti questi requisiti offrendo una manutenzione facile e veloce”.

     

    Modulys XL propone, quindi, ai clienti la necessaria flessibilità di configurazione e semplifica l’intera progettazione dell’UPS in piena operatività, offrendo valore in termini di prodotto, soluzione e processo.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    KEBA: il Gruppo che “vola” nel mercato grazie all’Open Innovation

    25/07/2025

    La prepesatura smart secondo Minebea Intec

    24/07/2025

    La voce “spesa per la materia energia”: cos’è e perché incide più del prezzo al kWh

    23/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.