• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma
    • Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi
    • LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine
    • Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico
    • Ultime tappe per il road del Rittal & Eplan Customer Journey 2023
    • Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze
    • Ultra Librarian integrata nelle soluzioni ECAD di Altair
    • Contradata porta nuova vitalità all’automazione industriale
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»PLM per una strategia davvero efficace dei dati

    PLM per una strategia davvero efficace dei dati

    Di Redazione BitMAT13/09/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luigi Salerno, Country Manager Aras Italia, invita le aziende dell’industria a sfruttare il potenziale del Product Lifecycle Management (PLM)

    PML

    Sfruttare il potenziale dei dati con un Product Lifecycle Management nella trasformazione digitale delle aziende europee conviene.
    Lo dicono i risultati dello studio “La transizione delle aziende europee”, che ha coinvolto più di 440 top manager provenienti da 19 paesi europei, intervistati per conto di Aras, azienda fornitrice della piattaforma tecnologica Aras Innovator.
    Stando ai risultati, ben sei aziende su dieci non sono soddisfatte della qualità dei dati dei loro prodotti.

    Ma andiamo con ordine. La digitalizzazione sta generando sia nuovi approcci di sviluppo che nuovi prodotti all’interno del settore industriale. Inoltre, nove decision maker su dieci che sono stati intervistati per lo studio “La transizione delle aziende europee” sono convinti che il loro modello di business subirà un cambiamento.

    Mentalità settoriale e dati poco strutturati

    PLM“Il tradizionale modello di business si basa principalmente sulla produzione efficiente di prodotti fisici. La digitalizzazione porterà l’introduzione di modelli di business diversi e sostenibili, come ad esempio, quelli che mettono l’enfasi sull’utilizzo, piuttosto che sulla proprietà di un prodotto“, afferma Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia.

    Ad esempio, il produttore finlandese di compressori Tamturbo si distingue dalla concorrenza grazie al suo modello di business “Air-as-a-Service”. I clienti risparmiano sui costi di acquisto delle apparecchiature e pagano invece per l’aria compressa consumata. Modelli di questo tipo diventano possibili grazie alla connessione dei dati che le aziende raccolgono durante lo sviluppo, la produzione e l’utilizzo dei loro prodotti. Tra i partecipanti allo studio, sette su dieci sono convinti che tali modelli Product-as-a-Service siano in crescita.

    Sulla strada verso un’azienda industriale digitale, molte aziende non dispongono ancora di una strategia dei dati efficace e necessaria e degli strumenti adeguati a implementare tali modelli di business. Circa tre quinti dei partecipanti all’indagine (62%) lamentano la scarsa qualità dei loro dati; in otto casi su dieci, non è ancora stato possibile eliminare i silos di dati esistenti all’interno dell’azienda.

    Perché il PLM rappresenta la soluzione

    “Il Product Lifecycle Management (PLM) aiuta le aziende a creare e mantenere i dati relativi al prodotto per tutto il suo ciclo di vita e a renderli disponibili a tutti i dipendenti per lo sviluppo di nuovi modelli di business“, aggiunge Luigi Salerno.

    I dati emersi dalla ricerca mostrano i benefici per le aziende: tra quelle che già utilizzano un PLM, nove su dieci affermano che ogni membro del team ha la possibilità di accedere ai dati del prodotto necessari per il proprio lavoro. A confronto, tra le aziende senza PLM, la percentuale è del 56%. Inoltre, l’89% delle aziende con PLM conferma l’utilizzo interdipartimentale dei dati, rispetto al 71% delle aziende senza PLM. Un altro risultato: l’87% dei produttori con PLM si definisce già un’azienda industriale digitale, mentre tra le aziende senza PLM la percentuale è del 69%.

    “Il PLM consente alle aziende di sfruttare il vero valore dei loro dati per poter rispondere in modo più flessibile ai cambiamenti di mercato e alle esigenze dei clienti“, conclude Salerno.

     

     

    Aras Italia Aziende europee industria PLM Product Lifecycle Management
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Tendenze

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    Come scegliere le scarpe da lavoro più adatte alla proprie esigenze

    26/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    LCP AMR Top fa più semplice la movimentazione autonoma

    27/09/2023

    Interroll e MiR insieme per i robot mobili autonomi

    27/09/2023

    LAPP si conforma al Nuovo Regolamento Macchine

    27/09/2023

    Vision Forum: parla il presidente del Comitato Scientifico

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare