• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Phoenix Contact: controllo energetico chiavi in mano

    Phoenix Contact: controllo energetico chiavi in mano

    By Redazione BitMAT13/03/2019Updated:14/03/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo sistema di misurazione di parametri energetici è stato realizzato in collaborazione con Asita

    Phoenix Contact

    Il 13 e 14 marzo si svolge a Civitanova Marche la fiera RemaTarlazzi. In questa occasione, Phoenix Contact presenta un nuovo sistema di misurazione di parametri energetici realizzato in collaborazione con Asita, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di strumentazione elettrica ed elettronica di misura.

    Si tratta di una soluzione ‘chiavi in mano’, pronta all’uso e di facile utilizzo che consente di ottimizzare l’efficienza energetica dell’impianto o dell’intera attività di produzione, attraverso sistemi di misurazione e raccolta dati.

    Il kit è composto da uno o più energy meter che comunicano con il sistema di raccolta dati del controllore di ultima generazione PLCnext, basato su PLCnext Technology, l’innovativa piattaforma di controllo aperta che permette di programmare i sistemi di controllo tramite diversi affermati strumenti software. PLCnext offre la stabilità e le funzioni attese da un controllore moderno, come ad esempio la possibilità di integrare codici software scritti con i più comuni linguaggi di programmazione (C, C++, Matlab, etc).

    PLCnext può interagire con una vasta gamma di strumenti di misura Asita, specifici per l’analisi energetica. Questi strumenti, infatti, possono raccogliere tutti i parametri necessari alla valutazione professionale delle prestazioni energetiche a partire dalle singole macchine o postazioni, sino ad arrivare ad impianti interi, tramite connessione Wi-Fi o su interfaccia RS485 (a seconda dello strumento scelto).

    I parametri misurabili sono V,I,P,Q,PF, THD%,MD, hWh, kvarh; la loro misurazione consente un monitoraggio estremamente accurato delle performance e un’ampia analisi delle prestazioni elettriche dell’impianto. L’utente sarà così in grado di registrare le curve di carico dei processi industriali, elaborare i costi energetici delle attività sotto controllo, definire azioni di ottimizzazione dell’efficienza energetica.

    Inoltre, con PLCNext è possibile storicizzare i dati dei consumi energetici, sia localmente sia trasferendoli sul Cloud. Il sistema di raccolta dati è facilmente configurabile grazie al webserver integrato e permette all’utente di accedere ai dati in ogni istante e in modo estramente intuitivo da remoto e da qualsiasi dispositivo.

    Asita misurazione parametri energetici Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.