• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    By Redazione BitMAT20/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Frontline AI Summit, Zebra Technologies presenta soluzioni intelligenti per ottimizzare le operazioni in prima linea nei settori retail, logistica e produzione

    operazioni-in-prima-linea

    Zebra Technologies Corporation, azienda operante a livello globale nella digitalizzazione e automazione dei flussi di lavoro operativi, durante il suo primo Frontline AI Summit ha evidenziato il grande supporto delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale nella trasformazione delle operazioni in prima linea, migliorando la produttività e abilitando una forza lavoro più connessa, efficiente e intelligente. 

    Perché l’intelligenza artificiale è importante per le operazioni in prima linea

    L’intelligenza artificiale è stata sviluppata principalmente pensando agli ambienti aziendali, per migliorare la produttività di chi lavora dietro una scrivania. Per le operazioni in prima linea, contraddistinte da contesti dinamici e frenetici, presenta sfide e opportunità uniche.

    L’obiettivo di Zebra Technologies è quello di rendere il lavoro in prima linea più produttivo integrando l’intelligenza artificiale nelle routine quotidiane, semplificando i processi e riducendo la complessità. In questo modo, l’AI libera tempo prezioso che può essere dedicato a ciò che conta di più: fornire un servizio eccezionale ai clienti.

    Gli ambienti in prima linea sono molto diversi tra loro e richiedono un processo decisionale rapido e preciso. Le soluzioni di AI di Zebra mirano a garantire che ogni lavoratore operi al massimo delle proprie capacità. Immaginate sistemi di intelligenza artificiale che forniscono risposte immediate con una semplice scansione di codici a barre, acquisizione di immagini o comandi vocali, aumentando la produttività senza interrompere il flusso di lavoro. Questa visione è centrale nella strategia di Zebra: l’intelligenza artificiale come strumento di supporto e potenziamento.

    “In Zebra, da decenni integriamo soluzioni intelligenti“, ha affermato Stuart Hubbard, Senior Director of AI and Advanced Development, Zebra Technologies. “Con il progresso dell’AI, la domanda non è più se adottarla, ma come sfruttarne appieno il potenziale“.

    Stuart Hubbard, che lavora presso il centro di innovazione e ricerca EMEA di Zebra, è intervenuto al summit sul tema dell’edge AI.

    “Il nostro Frontline AI Summit è un momento cruciale per dimostrare come l’intelligenza artificiale stia già trasformando le operazioni in prima linea. Con milioni di nostri dispositivi già nelle mani degli operatori, il supporto delle moderne applicazioni di Zebra Workcloud e al nostro solido ecosistema di ISV, stiamo fornendo ailavoratori strumenti più intelligenti per ridefinire il modo in cui viene svolto il lavoro“, ha affermato Stuart Hubbard.

    Thought Leadership e creazione di valore 

    Zebra Frontline AI Summit è stato un evento dedicato ai senior leader che si occupano dell’implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle operazioni di prima linea. Qui sono intervenute voci autorevoli nel campo dell’AI e dirigenti di Zebra che hanno condiviso casi d’uso reali su come questa tecnologia stia influenzando attività cruciali in tutti i settori. I partecipanti hanno approfondito come gli strumenti basati sull’AI, tra cui i dispositivi intelligenti e il software di Zebra, stanno migliorando il processo decisionale, aumentando l’efficienza e affrontando le sfide legate alla manodopera.

    Grazie agli investimenti in acquisizioni strategiche e in ricerca e sviluppo, Zebra offre un ampio portafoglio di soluzioni hardware e software basate sull’intelligenza artificiale, in grado di soddisfare le esigenze di settori che vanno dal retail alla logistica alla produzione:

    • Zebra Mobile Computing AI Suite offre agli sviluppatori e agli ISV un modo semplice ed efficiente per eseguire applicazioni di AI su mobile computer.
    • Zebra Companion è una suite completa di agenti AI progettata specificamente per potenziare i lavoratori in prima linea nel settore retail nelle procedure operative, nelle vendite, nella gestione dei dispositivi e nel merchandising utilizzando soluzioni di computer vision e realtà aumentata.
    • Zebra Aurora Deep Learning è uno strumento che migliora ulteriormente i risultati del software di machine vision Aurora di Zebra grazie ad una serie di strumenti basati sul deep learning di qualità industriale.
    • Zebra Workcloud Software (in espansione) : include Workcloud Pricing & Allocation, che sfrutta l’AI per ottimizzare le decisioni di pricing nel fashion e nel retail.
    • VisibilityIQ Foresight utilizza machine learning per analizzare i dati provenienti da milioni di dispositivi attivi nelle operazioni in prima linea, generando insight predittivi per ottimizzare le operazioni.
    • Zebra Mobile Dimensioning consente il dimensionamento della maggior parte dei pacchi regolari e irregolari grazie alla fotocamera, a sensori ToF (time-of-flight) e agli algoritmi proprietari. Uniti alle soluzioni AI di Zebra è in grado di ricostruire e misurare virtualmente oggetti di forma irregolare.

    Costruire e integrare l’intelligenza artificiale nelle operazioni in prima linea: un approccio equilibrato

    I partecipanti al summit tenutosi a Nashville, Tennessee, hanno compreso come lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale per le operazioni in prima linea richieda sia una creazione innovativa che un’integrazione ponderata nelle attività esistenti, riconoscendo i ruoli dei costruttori e degli utenti in questo processo.

    Gli sviluppatori costruiscono strumenti che sfruttano i dati aziendali e si collegano ai sistemi operativi, mentre gli utenti, grazie a interfacce intuitive, contribuiscono all’evoluzione del sistema. Questo duplice approccio garantisce che l’intelligenza artificiale diventi parte integrante delle operazioni quotidiane, supportando i lavoratori in modo pratico e trasformativo.

    L’investimento di Zebra nell’intelligenza artificiale sensoriale

    Zebra Technologies investe da tempo nell’intelligenza artificiale sensoriale, ovvero nelle tecnologie che consentono ai macchinari di analizzare l’ambiente circostante in modo da poter reagire di conseguenza. Questo lavoro nel campo della machine vision, del riconoscimento vocale e deep learning apre la strada ad applicazioni di AI che semplificano i processi e migliorano il processo decisionale. Man mano che l’intelligenza artificiale diventa più facile da usare, Zebra sta aprendo nuove possibilità per ottenere informazioni in tempo reale e migliorare l’efficienza operativa.

    Frontline AI Summit intelligenza artificiale (AI) nuove soluzioni prima linea Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.