• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Mivor sceglie la tecnologia IoT RTLS di Ubiquicom

    Mivor sceglie la tecnologia IoT RTLS di Ubiquicom

    By Redazione BitMAT26/01/2022Updated:27/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per conoscere i costi di produzione e aumentare la produttività nel suo stabilimento di packaging mele Mivor si affida a Ubiquicom.

    Mivor

    Ottenere in modo automatizzato informazioni precise e in real-time sulla quantità di persone presenti nelle linee di produzione e sulla loro posizione per migliorare la velocità di lavorazione delle mele e determinare il prezzo di commessa sulla base dei reali costi operativi. É stata questa la sfida che Mivor, cooperativa di conservazione, selezione e confezionamento delle mele prodotte in Val Venosta in Alto Adige, ha posto a Ubiquicom per diventare sempre più azienda 4.0.

    Mivor era alla ricerca di una soluzione per gestire in modo automatizzato la ripartizione dei costi del personale tra le diverse linee produttive e tra le varie produzioni nel rispetto delle normative sulla privacy e il controllo del lavoratore. L’output necessario doveva essere un report con i minuti e i secondi totali passati dal personale addetto su ciascuna postazione di lavoro lungo ogni linea di produzione.

    Ubiquicom, azienda italiana specializzata in soluzioni RTLS – Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha proposto a Mivor e implementato una soluzione basata sulla tecnologia Ultra Wideband (UWB), che consente di localizzare in tempo reale ogni persona impegnata nello stabilimento, con 2 aggiornamenti al secondo e un errore inferiore al metro.

    Utilizzando la piattaforma Ubiquicom Locator sono state disegnate le posizioni di lavoro lungo le linee definendo l’area di riferimento per ciascuna postazione. Le aree interessate dal progetto sono state attrezzate con 27 ancore UWB connesse e alimentate tramite cavo Ethernet. Tutto il personale Mivor è stato dotato di un portachiavi contenente il tag UWB e il tag RFId passivo già utilizzato per il controllo accessi.

    I report prodotti dal software sono anonimi e forniscono esclusivamente il conteggio del tempo totale dedicato a ciascuna linea senza tracciare le posizioni del singolo dipendente, nel pieno rispetto delle normative relative alla tutela del lavoratore.

    Ubiquicom, insieme ai responsabili di Mivor, ha seguito direttamente l’intero progetto a partire dalla raccolta dei requisiti fino all’assemblaggio dei dispositivi e alla messa in produzione.

    Le posizioni attualmente rilevate rispecchiano l’operatività e possono essere utilizzate non solo per ottenere i report richiesti, ma anche per modificare in modo automatico la velocità delle linee in funzione del numero di persone interfacciando il sistema con i PLC della linea.

    “La tecnologia UWB consente una localizzazione anonimizzata del personale: so che c’è una persona in una determinata postazione ma non so chi è, nel rispetto totale quindi della privacy”, ha spiegato Stefano Sarasso, CEO di Ubiquicom. “Al termine della giornata, Mivor può ottenere una rendicontazione con il conteggio cumulativo delle presenze per ogni zona, oltre ad avere un conteggio in tempo reale del numero di persone presenti su ogni linea e del numero di persone presenti all’interno dello stabilimento. In questo modo, è possibile automatizzare e migliorare ulteriormente la velocità di lavorazione delle mele che, per mantenere la loro qualità, devono lasciare lo stabilimento nel minor tempo possibile per arrivare alla distribuzione.”

    “Con la soluzione RTLS progettata per noi con Ubiquicom siamo riusciti a ottenere per la prima volta informazioni precise, affidabili e in real-time della quantità di persone sulle linee e sulla loro posizione”, ha sottolineato Kurt Wellenzohn, CTO di Mivor. “Tutto questo in modo completamente automatico. Grazie a queste informazioni si aprono per noi di nuove possibilità per gestire e ottimizzare i nostri processi, ridurre i nostri costi e migliorare il risultato finale per nostri clienti”.

    localizzazione MivorIoT Real Time Locating System Soluzione RTLS Ubiquicom Ubiquicom Locator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.