• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Mancanza di componenti? Ci pensa Fanplayr

    Mancanza di componenti? Ci pensa Fanplayr

    By Redazione BitMAT09/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alle Product Recommendation e all’AI, Fanplayr si mette in gioco per far fronte alla mancanza di materie prime e di componenti, rivelandosi un vero alleato per l’eCommerce.

    Mancanza di componenti

    La “chain disruption”, iniziata nel 2021, che sta progressivamente interessando vari settori di mercato, ha creato blocchi e limitazioni alla catena di distribuzione e ha impattato sia il retail fisico che il mondo dell’online: in particolare, il settore della tecnologia e dell’automotive stanno attraversando un vero e proprio “chipgeddon” a cui i player del settore non possono restare indifferenti. Nonostante la mancanza di componenti sia ancora lontana dalla sua risoluzione, ci sono varie soluzioni che i business stanno mettendo in atto per soddisfare le richieste dei clienti, anche in tempi in cui il prodotto desiderato dai consumatori non è disponibile.

    In un contesto omnicanale, in cui i consumatori si sono abituati ad ottenere consegne rapide, la catena logistica e di approvvigionamento è diventata più complessa e difficoltosa da gestire. Garantire l’efficienza della catena di produzione è diventata, quindi, una delle priorità per i business online: è fondamentale per i player del settore sviluppare strategie ad hoc che permettano di far fronte agli ostacoli della mancanza di componenti in modo efficace e reattivo per garantire la soddisfazione dei clienti.

    Fanplayr, azienda specializzata nel settore dell’ecommerce, proprio per andare incontro ai propri clienti, ha messo a punto una serie di strategie che riescono ad intervenire e a proporre agli utenti un’alternativa valida, soprattutto quando il prodotto “desiderato” risulta out of stock. Grazie alla sua piattaforma all’avanguardia che si basa sull’utilizzo dei dati comportamentali e dell’AI, Fanplayr riesce a vestire i panni del concierge online del consumatore anche in caso di mancanza dell’articolo ricercato. In che modo? Grazie alle Product Recommendation, un servizio che crea messaggi personalizzati su misura per soddisfare le esigenze del consumatore, durante la visita sul sito di proprietà del cliente.

    Ma come funzionano le Product Recommendation? La piattaforma proprietaria di Fanplayr raccoglie e misura i dati relativi al comportamento di ogni utente durante ogni sua visita. Con le Product Recommendation, il sistema considera le pagine e i prodotti visualizzati, gli articoli lasciati nel carrello e crea offerte e messaggi mirati per ricontattare nuovamente gli utenti che hanno abbandonato la pagina o che hanno lasciato qualcosa nel carrello, riavvicinando i clienti esitanti e tenendoli informati sui prodotti disponibili al momento.

    Le Product Recommendation sono allineate con il catalogo e quindi con lo stock del brand e permettono di mostrare e suggerire prodotti mirati per l’utente e contemporaneamente disponibili a catalogo. Nel caso non dovessero essere in stock, le Product Recommendation suggeriscono prodotti alternativi, ma pur sempre in linea con le necessità dell’utente.

    Mancanza di componentiEnrico Quaroni, VP Global Sales di Fanplayr, ha commentato: “In un contesto problematico per il tradizionale modo di approcciarsi al commercio, sia per i fornitori che per i consumatori, è necessario mettersi in gioco per trovare nuove strategie e aggirare la mancanza di componenti in stock. Fanplayr, grazie alla sua piattaforma all’avanguardia, riesce a trovare la soluzione migliore da proporre. Le Product Recommendation si sono dimostrate delle ottime alleate. Un esempio concreto potrebbe essere la strategia messa in atto da un nostro cliente del settore automotive: se l’auto desiderata non è disponibile o presenta una lunga lista di attesa, il nostro sistema, basandosi sul comportamento dell’utente interessato a quel modello di veicolo, gli proporrà prontamente di prenotare un test drive per avvicinarlo ugualmente al prodotto desiderato, permettendo di fidelizzarlo maggiormente e avere maggiori possibilità per la vendita in futuro”.

    eCommerce Fanplayr Intelligenza artificiale Product Recommendation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.