• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Lo stabilimento connesso

    Lo stabilimento connesso

    By Redazione BitMAT04/09/2024Updated:04/09/20247 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno Studio di Zebra arrivano ulteriori conferme sulla crescita prevista dell’adozione dell’IA, suggerendo che l’utilizzo dei dati è fondamentale per aumentarne la visibilità in stabilimento

    manufacturing-connected-factory

    Il noto fornitore di soluzioni digitali Zebra Technologies Corporation, ha come ambizione di offrire alle aziende la soluzione per collegare in modo intelligente dati, risorse e persone. Perseguendo tale obiettivo, ha annunciato oggi i risultati del Manufacturing Vision Study 2024. Secondo lo studio, il 54% dei produttori in Europa (61% a livello globale) prevede che l’IA guiderà la crescita entro il 2029, rispetto al 37% (41% a livello globale) del 2024. Questa impennata nell’adozione dell’IA, unita al fatto che il 92% degli intervistati ha dato priorità alla trasformazione digitale, sottolinea l’intenzione dei produttori di migliorare la gestione dei dati e di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la visibilità e la qualità dell’intero processo produttivo del proprio stabilimento.

    Sfide da risolvere

    Sebbene la trasformazione digitale sia una priorità per le aziende manifatturiere, rimangono sfide da risolvere, tra cui:

    • il costo e la disponibilità di manodopera,
    • la scalabilità delle soluzioni tecnologiche
    • e la convergenza tra tecnologie informatiche e operative (IT/OT).

    La visibilità è il primo passo verso la trasformazione e l’adozione dell’intelligenza artificiale e di altre nuove tecnologie, in quanto consente alle aziende manifatturiere di sfruttare i dati in modo più efficace per identificare, reagire e dare priorità ai problemi e ai progetti, in modo da poter ottenere efficienze incrementali in tutto il processo di produzione nel minor tempo possibile.

    “Le aziende manifatturiere hanno difficoltà a utilizzare i propri dati in modo efficace e riconoscono la necessità di adottare l’intelligenza artificiale e altre soluzioni tecnologiche digitali per creare un ambiente di produzione agile ed efficiente”, ha dichiarato Enrique Herrera, Industry Principal for Manufacturing di Zebra Technologies. “Zebra aiuta le aziende manifatturiere a lavorare con la tecnologia in modi nuovi per automatizzare e potenziare i flussi di lavoro, al fine di ottenere stabilimenti ben collegati in cui le persone e la tecnologia collaborano a 360 gradi “.

    Zebra offre alle aziende manifatturiere informazioni e tecnologie strategiche per far progredire lo stabilimento connesso, aumentando la visibilità, ottimizzando la qualità e potenziando la forza lavoro. Per saperne di più sulle principali sfide digitali e dell’automazione, Herrera e altri esperti hanno condiviso il proprio punto di vista qui.

    Concentrarsi sull’eliminazione dei Visibility Gaps

    Sebbene le aziende manifatturiere dichiarino che la trasformazione digitale è una priorità strategica, la realizzazione di uno stabilimento completamente interconnesso rimane un obiettivo difficile da raggiungere. La visibilità è fondamentale per ottimizzare l’efficienza, la produttività e la qualità dello stabilimento, ma esiste un grande divario nel grado di visibilità nelle diverse aziende. Solo il 15% dei leader del settore manifatturiero in Europa (16% a livello globale) dichiara di avere un monitoraggio in tempo reale del work-in-progress (WIP) nell’intero processo produttivo.

    Mentre il 57% dei leader del settore manifatturiero a livello globale (rispetto al 49% in Europa) prevede di aumentare la visibilità della produzione e dell’intera supply chain entro il 2029, un terzo afferma che trovare un accordo tra IT e OT su dove investire è un freno alla trasformazione digitale. Oltre a questi ostacoli, l’84% dei leader del settore manifatturiero europeo (86% a livello globale) dichiara di avere difficoltà a tenere il passo dell’innovazione tecnologica e a integrare in modo sicuro dispositivi, sensori e tecnologie in tutte le strutture e nella supply chain. Le aziende possono utilizzare le soluzioni Zebra per sfruttare i loro dati, consentendo livelli più elevati di sicurezza e di gestione, nonché analisi che possono migliorare le prestazioni della loro attività.

    Potenziare la forza lavoro, aumentare il valore e l’efficienza

    Lo studio di Zebra ha rilevato che le aziende manifatturiere stanno modificando le loro strategie di crescita integrando l’IA e altre tecnologie per trasformare la produzione e creare una forza valoro maggiormente qualificata nei prossimi cinque anni. Quasi tre quarti dei leader del settore manifatturiero (71% in Europa, 73% a livello globale) prevedono di riqualificare la manodopera per migliorare le competenze nell’uso dei dati e della tecnologia, e sette su dieci (70% a livello globale rispetto al 62% in Europa) prevedono di potenziare i lavoratori con tecnologie che favoriscono la mobilità. Tra gli strumenti tecnologici che i leader del settore manifatturiero stanno implementando vi sono i tablet (54% in Europa, 51% a livello globale), i computer mobili (54% in Europa, 55% a livello globale) e i software di gestione della forza lavoro (57% in Europa, 56% a livello globale). Inoltre, il 61% dei leader del settore manifatturiero prevede di utilizzare computer mobili indossabili per potenziare la propria manodopera.

    I leader del settore manifatturiero, sia a livello di C-Suite che di IT e OT, sono consapevoli di come le iniziative per il lavoro debbano andare oltre il miglioramento dell’efficienza e della produttività dei lavoratori grazie alla tecnologia. Sei leader su 10 considerano lo sviluppo continuo (61% in Europa, 65% a livello globale), la riqualificazione/aggiornamento (66% in Europa, 65% a livello globale) e lo sviluppo del percorso di carriera (63% in Europa, 62% a livello globale) per attrarre i talenti futuri una priorità elevata per le loro aziende.

     

    stabilimento

    Automazione avanzata per migliorare la qualità del laboratorio

    Poiché i produttori di tutti i segmenti devono fare di più con meno risorse, la ricerca della qualità è diventata essenziale. Secondo la ricerca, i leader del settore manifatturiero affermano che i principali problemi per la gestione della qualità riguardano la visibilità in tempo reale (28% in Europa, 33% a livello globale), il mantenimento della conformità con nuovi standard e normative (28% in Europa, 29% a livello globale), l’integrazione dei dati (26% in Europa, 27% a livello globale) e il mantenimento della tracciabilità (23% in Europa, 27% a livello globale).

    Infatti, i piani di implementazione tecnologica dei leader del settore manifatturiero affronteranno queste sfide. Nei prossimi cinque anni, molti prevedono di implementare la robotica (63% in Europa, 65% a livello globale), la machine vision (66% in Europa e a livello globale), l’identificazione a radiofrequenza (RFID) (62% in Europa, 66% a livello globale) e gli scanner industriali fissi (53% in Europa, 57% a livello globale). La maggior parte dei leader del settore manifatturiero concorda sul fatto che queste soluzioni di automazione rispondono alla necessità di lasciare ai dipendenti mansioni a maggiore valore aggiunto (69% in Europa, 70% a livello globale), all’adempimento degli accordi sui livelli di servizio (69% in Europa e a livello globale) e alla possibilità di godere di maggiore flessibilità negli stabilimenti (63% in Europa, 64% a livello globale).

    Principali risultati regionali

    ASIA PACIFICO (APAC)

    • Sebbene solo il 30% dei leader del settore manifatturiero utilizzi la machine vision all’interno dello stabilimento in APAC, il 67% sta implementando o pianificando di implementare questa tecnologia entro i prossimi cinque anni.

    EUROPA

    • In Europa, la riqualificazione della manodopera per migliorare le competenze nell’uso dei dati e della tecnologia è la strategia di più apprezzata dai leader del settore manifatturiero per stimolare la crescita oggi (46%) e tra cinque anni (71%).

    AMERICA LATINA (LATAM)

    • Mentre solo il 24% dei leader del settore manifatturiero si affida alla tecnologia di tracciabilità e rintracciabilità in America Latina, il 74% sta implementando o prevede di implementare questa tecnologia nei prossimi cinque anni.

    NORD AMERICA

    • In Nord America, il 68% dei leader del settore manifatturiero considera l’implementazione di programmi di sviluppo della forza lavoro come l’iniziativa più importante in materia di lavoro.

    Contesto e metodologia dell’indagine

    Zebra ha commissionato ad Azure Knowledge Corporation la conduzione di 1.200 sondaggi online tra i dirigenti C-Suite e i leader IT e OT di vari settori produttivi, tra cui quello automobilistico, elettronico, alimentare e delle bevande, farmaceutico e dei dispositivi medici. Gli intervistati si trovavano in Asia, Europa, America Latina e Nord America.

    settore manifatturiero stabilimento connesso Zebra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.