• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»L’inverter industriale GA700 aumenta in potenza

    L’inverter industriale GA700 aumenta in potenza

    By Redazione BitMAT18/10/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli inverter industriali GA700: dopo aver raggiunto una sempre maggiore ottimizzazione ora acquisiscono una nuova capacità fino a 630 kW

    rsz_ga700-topright

    Gli inverter della serie GA700 di Yaskawa hanno dimostrato, fin dal loro primo lancio nel 2015, di essere caratterizzati da versatilità, facilità d’uso e affidabilità, rispondendo pienamente alle aspettative e alle esigenze dei clienti. Con il passare del tempo, hanno anche raggiunto una sempre maggiore ottimizzazione grazie al continuo sviluppo degli algoritmi di controllo del motore, minori costi per i sistemi che incorporano periferiche gestite su bus di campo e possibilità di implementazione in ambito IoT, argomento di forte interesse per quanto riguarda i possibili incentivi dati da industria 4.0 5.0.

    Recentemente, la capacità della classe 400V è stata ampliata dall’attuale 0,4 a 355 kW fino 630 kW. Con l’aggiunta delle taglie ad alta capacità, GA700 ora può essere applicato a macchinari e attrezzature industriali più grandi (ad esempio compressori, estrusori, mulini, presse, gru, macchine nel mondo cartario, ecc.) per una più ampia gamma di applicazioni. Significativamente più piccolo e più leggero del modello precedente, l’inverter contribuisce al risparmio di spazio delle attrezzature dei clienti.

    Se il modello precedente A1000, aveva solo due taglie da 500 kW e 630 kW, GA700 ne possiede addirittura quattro: 450 kW, 500 kW, 560 kW e 630 kW. Questo rende possibile ottimizzare più facilmente l’accoppiamento motore – inverter, evitando sovradimensionamenti e riducendo così costi e spazi.

    Ricordiamo infine la possibilità di gestire nativamente motori IPM, SPM o a riluttanza per una sempre più ampia possibilità di applicazioni e di risparmio energetico. Risparmio che poi potrà essere ulteriormente incrementato adottando i nostri sistemi di recupero in rete.

     

     

    inverter Yaskawa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.