• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • RS Italia annuncia la tavola rotonda del 3 dicembre 2025
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Lavorare nel 2024: il 75% degli HR dà priorità alle competenze

    Lavorare nel 2024: il 75% degli HR dà priorità alle competenze

    By Redazione BitMAT11/06/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rivoluzione anche nelle professioni: le più richieste coinvolgono le nuove tecnologie. E il mercato spinge verso una customer experience sempre più personalizzata

    lavorare - competenze

    Cambio di paradigma nel mercato del lavoro: basta dare peso all’esperienza dei canditati, ora le competenze sono la priorità. Secondo i dati più recenti, infatti, il 75% dei responsabili delle risorse umane afferma di mettere al primo posto le skills durante il processo di selezione.

    Questa è la fotografia scattata da Cvapp, piattaforma di modelli di curriculum online, che ha analizzato come si sta evolvendo il mondo del lavoro attraverso l’infografica “Competenze battono l’esperienza: nel 2024 le skills diventano la priorità”.

    Entrando nel dettaglio, le skills più richieste sono varie: tra le altre, quelle che coinvolgono l’intelligenza artificiale, la data communication, il digital marketing e la cybersecurity.

    Nei prossimi cinque anni – caratterizzati da un fabbisogno occupazionale che in Italia oscillerà tra i 3,1 e 3,6 milioni – guadagneranno terreno ben 56 nuove (e vecchie) competenze, divise in 4 macroaree: cognitive, interpersonali, self-leadership e digitali.

    Particolarmente apprezzate, ad esempio, la capacità di ispirare fiducia, l’avere ownership e risolutezza, ma anche i più “classici” problem solving, public speaking e storytelling. E ancora, l’abilità nel saper collaborare, oltre all’inevitabile alfabetizzazione e apprendimento digitale.

    Entro il 2028 verranno inserite nel mondo del lavoro tra le 630 e le 730 mila persone l’anno: la maggior parte saranno lavoratori d’alto profilo (dirigenti, specialisti e tecnici) e il settore più interessato sarà quello dei servizi con il 78% di nuovi occupati, contro il 21% dell’industria e l’1% dell’agricoltura.

    Tanto le competenze, quanto le professioni. Stanno subendo modifiche profonde anche i ruoli occupazionali, con una vera rivoluzione relativa agli skill set. Ad oggi, le più richieste sono, ad esempio, l’artificial intelligence engineer, che utilizza l’AI e i modelli di apprendimento automatico per sviluppare soluzioni aziendali.

    O ancora, il sales development representative, in grado di proporre ai clienti dei prodotti in linea con le proprie esigenze, affinché l’esperienza d’acquisto sia sempre più personalizzata. Ma anche il sustainability specialist, che sviluppa strategie di sostenibilità aziendale.

    Competenze digitali, green, legate all’AI e alle ultime innovazioni in campo tecnologico, oltre ovviamente a tutte quelle di carattere più personale (empatia, socialità e umiltà, tra le altre). Il risultato è il medesimo: ora le skills hanno la priorità. Segno di un mercato del lavoro in cambiamento che non guarda più allo stesso modo l’esperienza.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.