• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»LaserPin: riconversione per la produzione di mascherine

    LaserPin: riconversione per la produzione di mascherine

    By Redazione BitMAT08/09/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha aggiunto una linea produttiva dedicata alle mascherine chirurgiche con il supporto e la consulenza di Ayming

    LaserPin, azienda leader nel settore della micro- e macroforatura del film plastico, ha esteso e diversificato la propria produzione nel periodo dell’emergenza Covid, grazie al supporto e alla consulenza di Ayming. Alla tradizionale attività di progettazione e produzione di macchinari per l’induzione di permeabilità e la micro- e macroforatura, LaserPin ha affiancato una linea produttiva completamente nuova, dedicata alla realizzazione di mascherine chirurgiche.

    Il progetto è stato finanziato sfruttando il bando Cura Italia. Nel giro di tre settimane dalla domanda è arrivata la delibera positiva del finanziamento. Oggi, LaserPin produce circa dieci milioni di mascherine chirurgiche al mese; per far fronte a questa nuova produzione, si è trovata nella condizione di dover assumere nuovo personale.

    Il valore di Ayming

    “Ci avvaliamo di Ayming per finanziare l’innovazione tecnologica”, ricorda Stefano Veronesi, amministratore delegato di LaserPin. “In fase di lockdown, abbiamo pensato a riconvertire in parte la nostra produzione per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale, ed è stato naturale ricorrere al loro supporto consulenziale.”

    È stato individuato il bando Cura Italia, gestito da Invitalia. La domanda è stata presentata il 7 aprile, il 26 dello stesso mese è arrivata la delibera positiva del finanziamento.

    “La produzione di dispositivi di protezione individuale richiede una serie di accorgimenti particolari a livello di certificazioni, dell’Istituto Superiore della Sanità e della Comunità Europea”, aggiunge Marco Costanzo, business development manager di Ayming. “Per questo abbiamo studiato per LaserPin un pacchetto completo ad hoc.”

    Una volta finanziati i macchinari di produzione, LaserPin ha ora la necessità di affrontare un ampliamento dei processi a corollario, con l’acquisto di ulteriori macchine per il confezionamento e la sterilizzazione delle maschere. A tal fine, Ayming sta studiando per l’azienda un nuovo piano di richieste agevolate, in modo da poter concludere con successo l’intero ciclo di investimento.

    Esperienza nella finanza agevolata

    “Il supporto di Ayming si è rivelato fondamentale”, conclude Veronesi. “Con la loro esperienza trentennale nella finanza agevolata, hanno individuato gli strumenti di finanziamento più adatti a LaserPin e ci hanno guidato su un percorso di successo. Oggi, ci sono tutte le premesse perché l’azienda faccia evolvere questa diversificazione con la creazione di una seconda divisione produttiva.”

    Ayming finanza agevolata LaserPin mascherine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.