• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»LAPP, un’intralogistica digitalizzata e sostenibile

    LAPP, un’intralogistica digitalizzata e sostenibile

    By Redazione BitMAT15/01/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ÖLFLEX® CONNECT, affina le soluzioni integrate LAPP per un’intralogistica sempre più digitalizzata e sostenibile

    La digital transformation sta diventando un imperativo anche nell’intralogistica concorrendo al miglioramento dei processi di movimentazione delle merci, di gestione del magazzino e dello stock, così da ridurre i costi operativi. Le nuove tecnologie, vanno trasformando i layout di magazzino e le strutture di stoccaggio, da semi-manuali a totalmente automatizzate, all’insegna di una gestione sempre più smart e 4.0.

    4 milioni di robot a supporto dell’intralogistica

    L’adozione di magazzini ad hoc verticali coniugata a soluzioni robotiche AMR, sta conducendo a risultati eccellenti soprattutto in presenza di grandi volumi, dove è necessario garantire una continuità dei processi produttivi, limitare gli sprechi di spazio e aumentare la capacità di carico. Un trend, in continua e costante crescita, per cui entro la fine del 2026, secondo le previsioni Gartner, si stima che il 75% dei player adotterà sistemi totalmente automatici. A conferma di tale ipotesi, i dati di ABI Research e Tractica evidenziano come, entro il 2025, in tutto il mondo, saranno impiegati 4 milioni di robot a supporto dell’intralogistica, un dato rilevante se si considera che nel 2022 erano quantificati in circa 1 milione.

    LAPP: un cablaggio a regola d’arte e con tempi ottimizzati

    All’esigenza del mercato di ottimizzare i processi intralogistici, che prevedono applicazioni altamente dinamiche e componenti particolarmente resistenti ai continui stress meccanici, soprattutto per quanto concerne i cavi, LAPP – leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio – risponde con soluzioni integrate, complete e personalizzate in co-engineering con i suoi clienti: dallo studio, all’ingegnerizzazione del cablaggio per carrelli e macchinari, fino alla produzione e collaudo. In un paradigma in cui le nuove tecnologie richiedono l’utilizzo e la messa in opera di sistemi di cablaggio sempre più performanti e plug&play, l’expertise del suo ufficio tecnico interno gioca un ruolo centrale nell’offrire un servizio ad alto valore aggiunto per la valutazione preliminare del sistema, l’elaborazione dei disegni CAD del layout dei cavi, la gestione completa del progetto e la stesura della documentazione tecnica a corredo, quale garanzia di un cablaggio realizzato a regola d’arte e con tempi ottimizzati.

    La gamma cavi precablati e i sistemi ÖLFLEX® CONNECT

    In tal senso, LAPP, in qualità di partner affidabile, coniuga servizi a soluzioni all’avanguardia come ÖLFLEX® CONNECT, a favore della massima affidabilità e sicurezza.

    In specifico, la gamma di cavi precablati e i sistemi di collegamento integrati ÖLFLEX® CONNECT di LAPP è costituita dalle seguenti famiglie:

    • ÖLFLEX® CONNECT CABLES, per l’assemblaggio del cablaggio classico,
    • ÖLFLEX® CONNECT SERVO, per servomotori progettati ad hoc con tecnologie innovative, a garanzia della massima qualità e schermatura e,
    • infine, ÖLFLEX® CONNECT CHAIN, per l’assemblaggio di intere catene portacavi per progetti pesonalizzati.

    Di particolare rilievo per l’ambito dei magazzini verticali è la gamma ÖLFLEX® CONNECT CHAIN, catene portacavi in nylon, acciaio o combinate, utilizzate in molteplici sistemi di movimentazione o all’interno di robot, anche per ambienti gravosi. ÖLFLEX® CONNECT CHAIN è sinonimo di affidabilità, sia per l’elevata qualità di ciascun elemento assemblato, che rende la soluzione completa altamente performante, sia per i collaudi, garanzia di una funzionalità continua e costante nel tempo. Infine, scegliendo ÖLFLEX®, i clienti potranno beneficiare di un montaggio, garantito nei tempi, da un unico partner e del più alto livello di qualità nell’integrazione dei cavi all’interno delle catene stesse.

    This is a high detailed 3D image of a Robotic Factory, where Industrial Robots are showing a part of their capabilities. Completely CGI, done with 3D Studio Max. There are different versions of this image available, as well as a high detailed 8K animation and lots of 4K animations.

    Una qualità a 360° LAPP, lungo tutta la filiera produttiva

    La qualità che LAPP declina lungo tutta la filiera produttiva è davvero a 360°. Oltre ad ottemperare agli standard internazionali ISO 9001:2015 per la gestione qualitativa e della ISO 14001:2015 per una corretta gestione ambientale, l’azienda ha ottenuto la Certificazione UL, nella categoria Wiring Harness: ciò attesta la conformità delle soluzioni di collegamento ai rigidi standard della normativa americana, rendendole adatte al mercato degli Stati Uniti e del Canada.

    “La scalabilità assicurata dai molteplici hub produttivi, l’assistenza tecnica qualificata che prevede la condivisione dei disegni tecnici, la capacità di offrire ai clienti uno stock di magazzino delle soluzioni scelte e il packaging sostenibile dei cablaggi, sono una priorità per LAPP al pari dell’eccellenza delle soluzioni offerte ai clienti dell’intralogistica” dichiara Umberto Galli, Local Application Engineering di LAPP, che conclude “In più, LAPP sta esplorando l’Intelligenza Artificiale per rendere anche la  sua logistica sempre più efficiente e sostenibile, a favore di un lead time ridotto, grazie a cui i Clienti potranno rispondere in modo più rapido alle variazioni della domanda di mercato, cogliendone ogni opportunità.”.

    intralogistica LAPP ÖLFLEX® CONNECT Umberto Galli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.