• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La robotica sempre più protagonista nel futuro della produzione

    La robotica sempre più protagonista nel futuro della produzione

    By Redazione BitMAT25/09/2023Updated:26/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Protolabs realizza un sondaggio sulla robotica destinata alla produzione: un terzo degli intervistati ritiene che il futuro appartenga alla robotica morbida e dall’utilizzo di nuovi materiali. Più di un quarto ritiene invece che la catena di fornitura dei materiali sarà il principale ostacolo all’adozione dei robot.

    Il servizio di produzione digitale Protolabs, ha da poco ultimato un sondaggio sulla robotica destinata alla produzione: quasi un terzo (32%) degli intervistati ritiene che nei prossimi anni il maggiore impatto deriverà dalla robotica morbida e dall’utilizzo di nuovi materiali. Più di un quarto (28%) ritiene invece che la catena di fornitura dei materiali sarà il principale ostacolo all’adozione estensiva dei robot nella produzione assieme alla mancanza di competenze tecniche specifiche (27%).

    International Federation of Robotics, stima che nel solo 2022 sono state installate nel mondo
    531.000 robot, di cui 84.000 nelle sole fabbriche europee: un incremento poderoso se paragonato
    alle 159.000 unità installate un decennio fa. Protolabs ha pertanto chiesto ai principali operatori
    europei operanti nel settore della robotica e dell’automazione di esprimere la loro opinione su come
    si svilupperà la robotica nel futuro, visto l’indiscusso potenziale. Il rapporto accreditato CPD 2023 The Robotics Manufacturing Status Report, sottolinea quanto la nuova tecnologia dei materiali sia fondamentale per il futuro. In particolare, la cosiddetta robotica morbida avrà tassi di crescita annui del 35,1% tra il 2022 e il 2027, con benefici in molti settori, tra cui la biomedicina, l’alimentare e l’agricoltura.

    La robotica avanza verso applicazioni nuove

    Disponibile già da ora anche in italiano, il documento analizza inoltre il modo in cui i nuovi hardware e
    software saranno in grado di risolvere compiti in ambienti ostili e non controllati, mentre un intero
    capitolo è dedicato all’uso crescente della produzione robotizzata nell’Industria 4.0, con esempi
    concreti di come la robotica sia sempre più protagonista del modo di assemblare oggetti, produrre
    componenti, assistere nelle mansioni ripetitive o intervenire in ambienti ostili. Risulta dunque chiaro quanto l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti siano fondamentali per esplorare nuove applicazioni. Gli intervistati hanno sottolineato l’importanza di due fattori: la sostenibilità e la velocità. L’indagine esplora entrambe le aree in modo approfondito, concentrandosi sull’analisi del ciclo di vita e sul ruolo della fabbricazione digitale per sviluppare e testare più rapidamente nuove parti con nuovi materiali.

    “Man mano che la robotica si sposta verso applicazioni nuove e più impegnative” – commenta Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs – l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti diventano più difficili. L’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie richiede diverse iterazioni per il collaudo e il perfezionamento; ne consegue che il ciclo di sviluppo deve essere veloce. La fabbricazione digitale che utilizza la stampa 3D, la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione si avvale di dati che aiutano a fare le giuste scelte di progettazione e produzione per prototipare e testare ancora più rapidamente, comprimendo il time to market dei nuovi prodotti. Questo, unito al numero di nuovi materiali disponibili per la produzione, sta aiutando la robotica a entrare in applicazioni prima sconosciute. Sotto la nostra guida i robot stanno diventando sempre più autosufficienti, svolgendo molti dei compiti che per noi non sono interessanti o che possono risultare pericolosi”.

    Nella sua indagine Protolabs ha permesso di sondare i principali mercati di riferimento, ottenendo informazioni rese disponibili a tutti.

    nuovi materiali Produzione Protolabs Robotica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.