• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»La rivoluzione dell’Edge Computing

    La rivoluzione dell’Edge Computing

    By Redazione BitMAT15/01/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Embedded Edge Compute (EEC): la rivoluzione dell’Edge Computing per i controllori Logix con tecnologia ASEM™

    Il leader globale in soluzioni tecnologiche innovative, Rockwell Automation, ha annunciato il rilascio del proprio modulo Embedded Edge Compute (EEC) che definisce un nuovo standard per le capacità di edge computing. Progettato per offrire ad aziende e sviluppatori maggior potenza di calcolo e versatilità, questo modulo apre un mondo di possibilità per le applicazioni edge computing e consente la convergenza IT/OT a livello Logix per un monitoraggio più diretto del controllo.

    Caratteristiche del modulo Embedded Edge Compute

    Le caratteristiche e i vantaggi principali del modulo Embedded Edge Compute includono:

    • Elaborazione dati ad alte prestazioni: alimentato da un processore altamente performante e da un’avanzata architettura di calcolo, il modulo EEC offre velocità ed efficienza eccezionali, consentendo alle aziende di processare con facilità operazioni complesse e applicazioni ad alta intensità di dati.
    • Fattore di forma compatto: il design compatto del modulo Embedded Edge Compute ne consente una facile installazione in ambienti con limiti di spazio. L’ingombro ridotto e il basso consumo energetico lo rendono ideale per i dispositivi edge, consentendo agli utenti di portare potenti capacità di calcolo in prossimità della fonte dei dati, senza pregiudicare le prestazioni.
    • Scalabilità e flessibilità: il modulo EEC è caratterizzato da un design modulare e dalla capacità di ospitare FactoryTalk® Optix™ e FactoryTalk® Remote Access™. Ciò consente una scalabilità senza soluzione di continuità, permettendo agli utenti di adattarsi facilmente alle mutevoli esigenze informatiche.
    • Connettività avanzata: il modulo EEC offre un’ampia gamma di opzioni di connettività, facilitando lo scambio completo di dati e permettendo di realizzare applicazioni avanzate di IoT e di automazione.

    “Il nostro obiettivo con il modulo Embedded Edge Compute è fornire una soluzione all’avanguardia che permetta ai nostri clienti di sfruttare appieno il potenziale dell’edge computing, mantenendo al contempo la compatibilità e la facilità d’uso”, ha dichiarato Stefano Schiavella, Product Manager. “Siamo convinti che EEC rivoluzionerà il modo in cui i controllori Logix interagiscono con le moderne tecnologie e aprirà nuove opportunità di efficienza e produttività”.

     

    Edge Computing Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.