• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    • Windows 11: il tempo stringe. La migrazione non può più aspettare!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    By Redazione BitMAT11/08/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo la Digital Agency MMONE Group la parola chiave più costosa per l’Industria Manifatturiera è “Preventivo stampa 3d”. La pubblicità online su Google ha subito un’inflazione del 90% dal 2021 al 2024

    industria-manifatturiera

    L’inflazione globale sta colpendo ogni settore, e anche il mondo della pubblicità online non fa eccezione. In questo contesto, l’Industria Manifatturiera si trova ad affrontare costi crescenti per promuoversi su Google Ads.

    In questo articolo analizziamo i dati di un’indagine condotta da MMONE Group, che fotografa l’impatto del digital marketing sul comparto e l’evoluzione dei costi delle campagne pubblicitarie.

    Buona lettura!

    Spesa in pubblicità online su Google nell’Industria Manifatturiera

    Uno degli strumenti più usati di marketing digitale sono le inserzioni pubblicitarie su Google. La Digital Agency MMONE Group ha calcolato il costo delle “parole chiave” che le aziende dell’Industria Manifatturiera acquistano sulla piattaforma Google Ads per comparire nelle prime posizioni del motore di ricerca. O meglio, ha calcolato quanto le aziende spendono ogni qualvolta un utente, cliccando su una “parola chiave” acquistata, atterra sul proprio sito internet.

    Nell’Industria Manifatturiera, il comparto dei “Magazzini Verticali” ha un costo medio in inserzioni pubblicitarie (Ads) più caro (4,3€), seguito dall’”Automazione Industriale” (2,5€) e da “Software Erp” (2,4€). Rispetto al 2021, nel 2025 le aziende manifatturiere hanno speso in media il 90% in più per un clic sulle proprie parole chiave acquistate.

    Da dove si parte

    L’analisi si è concentrata su oltre 8.000 parole chiave in lingua italiana rilevate su Google Ads a giugno 2025 con volume di ricerca media superiore alle 100 unità suddivise in 14 comparti dell’Industria Manifatturiera: stampa 3d, software erp, magazzini verticali, automazione industriale, pavimenti industriali, stampaggio materie plastiche, meccanica di precisione, zincatura, nastri trasportatori, galvanotecnica, cad, macchine a controllo numerico, trasportatori elettrici e saldatura tig.

    Costo medio per click (CPC)

    Aggregando in maniera appropriata le oltre 8.000 parole chiave per i 14 comparti, si scopre come l’Industria Manifatturiera che si occupa di produzione di “magazzini verticali” sia quello che spende di più in termini di costo medio per clic per far atterrare l’utente sul proprio sito internet. In particolare Google fa spendere alle aziende del settore in questione 4,3€ per parola chiave.

    Le aziende che producono sistemi di “automazione industriale” pagano a Google in media 2,5€ per ogni clic, mentre chi realizza “software Erp” (Enterprise Resource Planning) ne paga 2,4€.

    Le parole più economiche, sotto l’euro, riguardano parole che attengono al settore della produzione di “macchine a controllo numerico” (0,8€ a clic) e le aziende di “saldatura tig” (0,5€ a clic).

    Le parole chiave più costose per l’Industria Manifatturiera

    Delle oltre 8.000 parole selezionate, “preventivo stampa 3d” è quella più costosa con 7,1€ per clic. Segue la parola chiave “Erp Enterprise Resource Planning” (6,8€) e “magazzini automatici verticali” (5,0€). Le altre parole con valore superiore all’euro, appartengono a comparti di attività diversi come l’automazione industriale con la parola “robot automazione industriale” (4,4) e i pavimenti industriali con la parola “pavimenti industriali in resina” (2,9€).

    industria-manifatturiera

    industria-manifatturiera

    Quattro casi studio di digital marketing nell’Industria Manifatturiera

    La Digital Agency MMONE Group ha monitorato il costo delle campagne di marketing su Google Ads di 4 aziende dell’Industria Manifatturiera proprie clienti almeno dal 2021:

    • un’azienda produttrice di macchine profilatrici
    • una produttrice di magazzini verticali
    • una produttrice di carrelli industriali
    • una dedita alla lavorazione industriale del vetro

    Dal 2021 al 2024 si è verificato un aumento del costo delle parole chiave per tutti i comparti di produzione monitorati: +211% per la lavorazione industriale del vetro, +124% per la produzione di macchine profilatrici, +13% per la produzione di carrelli industriali e +10% per la produzione di magazzini verticali. Un’inflazione media nel quadriennio del +90%! Si nota come a crescere di più siano le parole chiave che nel 2021 costavano di meno, mentre hanno subito incrementi inferiori quelle più care.

    L’analisi si è basata sul monitoraggio di 567 parole chiave vendute da Google alle aziende nell’arco del quadriennio e cliccate dagli utenti. Questo permette di verificare per ciascun comparto manifatturiero il costo specifico in CPC.

    Il settore della produzione di magazzini verticali è quello che spende di più per le parole chiave: la più costosa in assoluto è “magazzini automatici per minuteria” (4,2€), “magazzini automatici verticali” (3,2€) e “archivi automatici” (3,1 €). La crescita massima del costo in CPC nell’arco del quadriennio è stata del 541% per “magazzini automatici industriali”!

    In merito alla lavorazione industriale del vetro “incisione sul vetro”, “taglio laser sul vetro” e “vetro circolare su misura” sono le parole in assoluto più costose (sopra i 3,5€ a clic), sebbene l’aumento per tale comparto sia maggiore per “molatura vetro”, “vetro rotondo su misura” e “incisioni vetro”.

    Più economiche in termini di CPC le parole per il settore delle macchine profilatrici e dei carrelli industriali, con dei tassi di crescita più contenuti.

    industria-manifatturiera

    img 4  

    Campagne pubblicitarie su Google: costo o investimento?

    I dati qui riportati fanno riflettere sull’opportunità di spendere in campagne marketing su Google Ads. Certamente il budget dedicato a questa strategia genera ritorni misurabili in termini di leads o vendite (per i nostri clienti le conversioni generate da Paid Search arrivano all’8%), ma non può essere la strategia esclusiva, specie se la tendenza è quella di un aumento progressivo del costo delle inserzioni su Google Ads. Il rischio per l’Industria Manifatturiera è quello di aumentare la spesa in pubblicità diventando quindi un mero costo se esso non viene ottimizzato e integrato ad altre strategie digitali.

    Google Ads può diventare un investimento se si riesce contemporaneamente ad aumentare il numero di eventi provenienti dalla ricerca organica, da azioni di email e social marketing, da referral, integrando cioè tutte le attività di marketing digitale.

    Dichiarazioni

    “L’Industria Manifatturiera ha molti margini di sviluppo”, afferma Andreas Cunial, direttore di MMONE Group. “Lavorando con aziende di medio e piccole dimensioni, spesso abbiamo la percezione che il digital marketing non sia ancora sufficientemente sviluppato. Ci sono aziende che ci richiedono di fare solo campagne pubblicitarie su Google perché le loro conversioni sono immediate, senza capire la necessità di integrare tutte le strategie digitali. Quello dell’integrazione digitale è un processo che vede la creazione di valore aggiunto nel lungo periodo, investendo in una rosa di attività che non sono dipendenti dalle sole fluttuazioni del mercato della pubblicità. Obiettivo è quello di trasformare ogni euro speso in valore aggiunto, non solo in clic!”.

    costi digital marketing Google Ads MMONE Group settore manifatturiero
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025

    Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale

    04/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025

    MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec

    04/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.