• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software
    • Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?
    • Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni
    • MiNexx: nuovi prodotti per la pesatura industriale firmate Minabea Intec
    • Aurora: il robot intelligente che migliora la logistica digitale
    • Dedagroup e MyLime partner di fiducia per la tracciabilità digitale
    • AROYA: un progetto di modernizzazione ambizioso che porta la firma di Insight
    • Altivar Soft Starter: Schneider Electric introduce tre novità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Industria manifatturiera del futuro: la visione di GELLIFY

    Industria manifatturiera del futuro: la visione di GELLIFY

    By Redazione BitMAT14/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eccellenza operativa, servitizzazione e sostenibilità sono i tre pilastri che supporteranno le aziende dell’industria manifatturiera.

    Industria-manifatturiera

    Nell’attuale scenario macroeconomico, caratterizzato da incertezza e complessità, la Digital Transformation ha un ruolo fondamentale nell’affrontare le sfide di un mondo nuovo e fortemente digitalizzato. Come infatti rilevato dall’indagine della Banca Europea per gli Investimenti, quasi la metà delle imprese in Europa (61%) e in Italia (65%) ha investito nella digitalizzazione. L’industria manifatturiera non fa eccezione, essendo uno dei settori trainanti per l’economia del nostro Paese – sesto al mondo e secondo in Europa dopo la Germania per surplus commerciale.

    L’industria manifatturiera fa da traino all’economia italiana

    Industria-manifatturiera“Nell’attuale scenario macroeconomico e grazie all’industria 4.0, la Digital Transformation in Italia è riuscita ad emergere e ad apportare un contributo importante in termini di innovazione, dando rilievo a livello internazionale al nostro Paese. Anche sul fronte istituzionale risulta ancora fondamentale spingere i governi ad incentivare la transizione digitale ed energetica poiché solo in presenza di una politica industriale a supporto dell’offerta tecnologica dei produttori di macchinari e del comparto manufacturing, il tessuto industriale italiano potrà continuare ad essere rilevante. Infatti, secondo gli ultimi dati OCSE di marzo 2023, l’industria manifatturiera pesa circa il 17% sul PIL nazionale; ciò dimostra come il nostro settore produttivo continui ad essere il traino della ripresa e della crescita economica italiana”, così commenta Francesco Ferri, Amministratore Delegato di GELLIFY.

    Alla luce di tale contesto, GELLIFY – Innovation Factory che integra strategia, design e tecnologia, supportando l’innovazione delle organizzazioni dalla visione all’esecuzione attraverso la sua “purple way”  – nel corso del webinar “THE MANUFACTURING TRILOGY: a journey through Operational Excellence, Servitization and Sustainability”, ha individuato i tre pilastri principali che andranno a guidare l’innovazione nell’industria manifatturiera nei prossimi anni: l’eccellenza operativa, la servitizzazione e la sostenibilità.

    Eccellenza operativa

    Parlare di eccellenza operativa per le imprese significa trasformare i dati in preziose informazioni per lo sviluppo del business. Le metriche chiave, diventando visibili durante le operazioni, consentono di creare un ambiente digitale finalizzato alla misurazione dei risultati e delle prestazioni aziendali, rilevare sprechi e inefficienze – con conseguente intervento operativo – e sviluppare interfacce utilizzabili dagli utenti per lavorare in modo snello. Nel settore manifatturiero tali strumenti digitali sono in grado di fornire numeriche utili a operatori e manager per far sì che essi ottengano un vantaggio competitivo, raggiungendo una crescita sostenibile nel lungo periodo. Infatti, secondo uno studio condotto dalla Fondazione CUOA e dall’Università di Padova, l’implementazione di sistemi organizzati di eccellenza operativa – di cui le tecnologie digitali sono abilitatori fondamentali – favorirebbe un incremento annuo della produttività pari al +9% e un aumento medio della redditività di 6000 euro all’anno per operatore.

    Servitizzazione

    La servitizzazione si configura come una nuova modalità d’impresa in grado di offrire ai clienti non solo un prodotto ma anche un servizio complementare, incentrato sulle prestazioni del prodotto stesso. Tale strategia rappresenta un valore aggiunto sia per l’incremento dei ricavi (+23,6%) sia per la creazione di modelli di business innovativi; ciò garantisce un vantaggio sulla concorrenza, permettendo alle aziende di anticipare i bisogni del cliente attraverso un’esperienza personalizzata e di alta qualità, così da adattare il business alle mutevoli esigenze del mercato.

    Per essere efficace, dunque, la servitizzazione andrà validata come piano di innovazione aziendale a lungo termine, incentrato su: la valutazione della proposta di valore, la scelta delle giuste realtà partner e la messa in atto di dinamiche customer-centered in grado di apportare un costante miglioramento della cultura aziendale. Non da ultimo un focus strategico andrà all’implementazione degli investimenti in nuove tecnologie software e in team IT competenti.

    Industria manifatturiera e sostenibilità

    L’era della digitalizzazione e della sostenibilità sta cambiando il modo in cui le aziende operano, dimostrando di essere due tra gli asset più potenti dell’attuale panorama economico. Infatti, studi recenti evidenziano come in Italia il 35% delle aziende dell’industria manifatturiera che hanno investito in modelli di business net-zero siano riuscite non solo a reagire all’aumento dei costi energetici, ma anche ad aumentare il proprio fatturato.

    La transizione verde è, dunque, un’opportunità per le industrie manifatturiere di migliorare il proprio valore in termini di efficienza operativa, protezione dalle incertezze di mercato, attrattività per i clienti e salvaguardia dell’ambiente.  Inoltre, lo stretto legame con le moderne tecnologie – una su tutte l’IoT – permetterà alle aziende di raccogliere, analizzare e monitorare i dati di consumo energetico in tempo reale, sviluppando strategie per ottimizzare i costi e ridurre l’impatto ambientale.

    Tali leve, dunque, si sono rivelate altamente efficaci e saranno la scommessa vincente per il futuro della moderna azienda manifatturiera.

    digital transformation eccellenza operativa GELLIFY Industria 4.0 servitizzazione sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    IoT industriale: il ruolo della programmazione FPGA e dei firmware embedded software

    11/08/2025

    Industria Manifatturiera: quanto spende il settore su Google Ads?

    11/08/2025

    Come la tecnologia sta rivoluzionando il mondo delle assicurazioni

    08/08/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.