• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli
    • L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget
    • Perfezionare con KFI i processi del magazzino
    • Novità per i compressori BITZER
    • A2A E IBM alleati per energia e gestione reti
    • Intel, una rete elettrica più resiliente
    • Siemens rivoluziona la simulazione ingegneristica
    • Lancio della Piattaforma Altair RapidMiner 2023 di nuova generazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030

    Industria dell’auto: 650 miliardi di dollari entro il 2030

    Di Redazione BitMAT27/09/2023Updated:29/09/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ai Software Defined Vehicle, nei prossimi 7 anni le auto con funzionalità abilitate attraverso i software faranno triplicare i ricavi degli OEM e raddoppieranno il mercato dei fornitori di software ed elettronica automobilistica

    Una grande e continua trasformazione interessa attalmente il mondo dell’auto, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Il confine diventa infatti sempre più sfumato tra due industrie completamente diverse, l’industria automobilistica e quella tecnologica, determinando per il settore la mutazione più impegnativa degli ultimi cento anni.

    Per incentivare la collaborazione tra diverse aziende e tra pubblico e privato, Boston Consulting Group (BCG), in collaborazione con il World Economic Forum, ha studiato da vicino il lavoro dei leader dell’industria automobilistica, della nuova mobilità e del settore tecnologico di tutto il mondo lanciando l’iniziativa Automotive in the Software-Driven Era. Questo progetto ha permesso a BCG e WEF di misurare la portata del cambiamento che oggi interessa il settore, i cui risultati sono racchiusi nel nuovo report Rewriting the Rules of Software-Defined Vehicles.

    “I ricavi da software nei prossimi anni dipenderanno dal grado di esperienza digitale nella guida rispetto a quella meccanica. Sarà infatti possibile aggiornare il veicolo oppure acquistare dei pacchetti per avere prestazioni più performanti attraverso degli abbonamenti, migliorando l’esperienza e senza dovere intervenire sull’hardware. Non solo un modo per fare durare più a lungo i modelli, ma anche per dare al cliente la sensazione di avere un’auto sempre nuova, cambiando completamente il paradigma del comparto.” E’ quanto afferma Giuseppe Collino, Managing Director e Partner di BCG.

    SDV auto, in continua evoluzione nel prossimo decennio

    I Software Defined Vehicle (SDV), oggi agli albori, continueranno ad evolversi nel corso del prossimo decennio, creando un potenziale valore di più di 650 miliardi di dollari per l’industria automobilistica entro il 2030, ovvero dal 15% al 20% del suo valore totale. I ricavi degli OEM derivanti dal comparto software ed elettronica automobilistica cresceranno infatti di quasi tre volte da oggi e il 2030, passando dagli attuali 87 miliardi di dollari a 248 miliardi di dollari. Anche i fornitori di software ed elettronica automobilistica vedranno raddoppiare il proprio mercato, che passerà da 236 miliardi di dollari a 411 miliardi di dollari.

    La collaborazione tra le diverse industry era un tempo limitata, poiché la maggior parte delle aziende cercava di sviluppare soluzioni individuali per guadagnare terreno rispetto ai competitor. La sempre maggiore complessità tecnologica e le dinamiche all’interno dell’ecosistema rendono ora essenziali la creazione di partnership e la collaborazione cross-industry per portare su scala il cambiamento, migliorare la sicurezza delle auto e soddisfare le esigenze dei clienti.

    “La componente software nelle auto sarà sempre più determinante, ma per fare il salto di qualità serviranno diversi elementi: dal veicolo, alla capacità computazionale, al software di base, alla capacità di aggiornamento e connessione da remoto a un ecosistema di partnership. Tutto questo al momento risulta ancora complesso, se non impossibile, per le case automobilistiche tradizionali. Dall’altro lato abbiamo i tech player, che si scontrano a loro volta con la complessità del fare l’auto, il “production hell” di cui parla Elon Musk. Le due anime devono quindi coesistere, per questo motivo sarà essenziale avviare le giuste collaborazioni.” Conclude Collino.

    Mercato SDV: Elementi chiave

    1. Per sbloccare la crescita dei SDV, ancora oscurata dalle complessità legate al loro sviluppo, le diverse industry dovranno collaborare in modo da guadagnare volumi di mercato.
    2. La collaborazione deve partire da una tassonomia delle tecnologie che sia comune tra le diverse industry.
    3. Bisognerà poi allineare i diversi settori attraverso lo sviluppo di piattaforme interoperabili, che guideranno la redditività del comparto.
    4. Ogni area geografica presenta diverse velocità di innovazione, diversi utilizzi da parte degli utenti e diverse regolamentazioni, per cui sarà importante creare dei cluster di collaborazione a livello locale.
    5. Per operare in un mercato orientato alla collaborazione, le aziende devono sviluppare le proprie capacità di collaborazione interna ed esterna, includendole nel proprio modello operativo.
    industria automobilistica tecnologia dei SdV
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Whatsapp al centro delle strategie digitali di marketing
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    Tendenze

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Ridefinire la connettività industriale con il TSN

    29/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Caldaie nuova generazione: Come funzionano e consigli

    06/12/2023

    L’industria europea subisce attacchi per mancanza di budget

    06/12/2023

    Perfezionare con KFI i processi del magazzino

    05/12/2023

    Novità per i compressori BITZER

    04/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare