• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano
    • Sicurezza industriale: la sinergia vincete tra AI e competenze umane
    • KEBA a K 2025 con soluzioni smart per l’automazione industriale
    • Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione
    • Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager
    • Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale
    • I Digital Twin 3D di Shin Software trasformano l’esperienza fieristica
    • SKF inaugura un nuovo centro produttivo ad Airasca (TO)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Imballaggi: è ancora la plastica la “regina” per l’industria italiana

    Imballaggi: è ancora la plastica la “regina” per l’industria italiana

    By Redazione BitMAT20/07/2023Updated:21/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo l’analisi di Bonfiglioli Consulting sui dati previsionali 2021-2026 è soprattutto il settore alimentare a optare per gli imballaggi in plastica.

    Imballaggi

    L’industria nazionale del packaging lascia prevedere un trend di crescita circa del 2% entro il 2026. Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36.4% del mercato e continuerà a dominare fino al 2026, con una crescita prevista del 2,3%, grazie soprattutto al basso costo e al peso leggero.

    Tuttavia, la crescente eco-consapevolezza dei consumatori sta esercitando pressioni sui produttori affinché ne riducano l’uso, il che potrebbe avere un impatto sulla crescita del materiale.

    Sono alcune delle conclusioni dell’analisi di Bonfiglioli Consulting “What’s next? Trends and opportunities in the Italian packaging industry”, sulla base dei dati previsionali Global Data 2021-2026.

    Il settore alimentare insiste sugli imballaggi in plastica

    Il successo dell’imballaggio flessibile, nuovi materiali sostenibili e plastica riciclata, in particolare rispetto alla plastica rigida, si rileva soprattutto nel settore alimentare, che da solo rappresenta circa la metà del volume d’affari dell’industria del packaging, con una preferenza attestata da una quota del 39,3% nel 2021, e che si prevede in crescita, fra le più elevate previste per gli imballaggi, con un CAGR ( Compounded Average Growth Rate, tasso annuo di crescita) del 2,3% nel periodo 2021-26.

    “Le principali leve di sviluppo per l’industria del packaging”, commenta Michele Bonfiglioli, CEO di Bonfiglioli Consulting, “risultano essere l’ecosostenibilità, la resistenza del materiale e la convenienza. Per questo, l’investimento delle aziende in Ricerca e Sviluppo è essenziale, nel tentativo di conciliare tendenze di tipo economico e altre sociologiche e culturali, altrettanto rilevanti”.

    Materiali ecosostenibili: carta e vetro i più usati

    Sempre in tema di materiali ecosostenibili e riciclabili nel settore degli imballaggi, il vetro si conferma la scelta privilegiata per le bevande alcoliche, con una quota dell’80,7% nel 2021, in crescita verso l’81,9% nel 2026.

    La carta è invece la prima scelta per la produzione industriale del tabacco e altri tipi di produzione industriale, con una crescita prevista in particolare per i prodotti per la casa (CAGR 2.0% entro il 2026).

    Imballaggi“La ricerca che stiamo conducendo sul tema delle Operations del Futuro, conferma questa scelta con il 31% dei rispondenti cross industry che sceglie la carta come materiale packaging seguito dal legno per il 24% degli intervistati”, sottolinea Michele Bonfiglioli. “Inoltre gli intervistati considerano importante e in alcuni casi importantissimo focalizzarsi su strategie di prodotto a basso impatto ambientale già nella fase di progettazione del prodotto”.

    alimentare bonfiglioli consulting carta packaging plastica vetro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Afol Metropolitana e SPS Italia incontrano gli HR Manager

    30/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Tendenze

    Analog Devices scommette sull’Italia con il nuovo hub di Milano

    02/10/2025

    Costruzioni: ecco perché la digitalizzazione non è più un’opzione

    01/10/2025

    Problemi di spazio? Scegli lo stoccaggio verticale

    24/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.