• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il Ruolo delle SIM M2M nella Transizione 5.0

    Il Ruolo delle SIM M2M nella Transizione 5.0

    By Redazione BitMAT17/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le SIM Machine to Machine possono svolgere un ruolo strategico nel tracciamento dei consumi, fondamentale per accedere ai fondi del Piano Transizione 5.0

    SIM M2M

    Il Decreto del nuovo Piano Transizione 5.0, che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti effettuati dalle imprese nel 2024 e 2025 per la digitalizzazione e per la transizione green, comprende, tra le spese finanziabili, gli importi impiegati per beni strumentali materiali e immateriali di cui agli allegati A e B della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 del Piano (quindi interconnessi e integrati in logica 4.0) e in grado di apportare una riduzione pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale oppure ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento.

    L’allegato B, che riguarda il software, i sistemi e le piattaforme 4.0, viene ampliato per sistemi, piattaforme o applicazioni per l’intelligenza degli impianti che garantiscono il telecontrollo e il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e consumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati provenienti anche da sensoristica IoT di campo.

    Le SIM M2M, per le loro caratteristiche peculiari – multioperatore, progettate per supportare la connettività in ambienti difficili e mantenere una comunicazione costante e affidabile tra i dispositivi industriali – favoriscono questi progetti di investimento in quanto promuovono sia l’interconnessione e l’integrazione degli asset in logica 4.0, sia la gestione dei meccanismi di efficienza energetica dell’azienda attraverso il telecontrollo, permettendo la raccolta e l’elaborazione dei dati provenienti dalla sensoristica IoT di campo e il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia consumata, o anche quella autoprodotta, ad esempio, dagli impianti fotovoltaici, se presenti.

    Per le imprese che vorranno affrontare la duplice transizione digitale ed energetica per accedere ai finanziamenti secondo le modalità previste dal Piano Transizione 5.0, è fondamentale riuscire a monitorare i propri consumi energetici per efficientare i processi produttivi e misurare i risparmi conseguiti grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. Il successo di un Progetto 5.0 risiede, in sostanza, nella capacità dell’impresa di misurare i propri consumi e comprovare l’efficienza energetica ottenuta.

    Le SIM M2M offrono la connessione più affidabile per la raccolta dei dati pre e post-intervento, al fine di attestare la riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento. A tal fine, è fondamentale affidarsi ad un operatore che possa contare su una connessione estesa a tutti i provider disponibili, anche internazionali, e che abbia l’esperienza necessaria per offrire all’industria soluzioni specializzate e adattabili al contesto peculiare della specifica realtà aziendale, fornendo piani personalizzati, assistenza costante e qualificata, e piattaforme di monitoraggio come Cisco Jasper, che permettono applicazioni personalizzare tramite l’utilizzo di API.

    SIMweb è un operatore che offre tutte queste caratteristiche, potendo contare su un provider mobile internazionale di SIM M2M dedicato all’Internet of Things con decenni di esperienza nel campo specifico della connettività di asset industriali.

    SIM M2M

    https://www.simweb.site/

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.