• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore manifatturiero in Italia: i fattori di successo alla base della trasformazione digitale
    • L’Intelligenza Artificiale a supporto del processo di ingegnerizzazione dei veicoli
    • Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll
    • Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il nuovo Comitato Scientifico Industriale di A&T

    Il nuovo Comitato Scientifico Industriale di A&T

    By Redazione BitMAT17/06/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Baban è il nuovo Presidente, affiancato da 11 responsabili di tavoli tecnici dal mondo industriale, della ricerca e sviluppo e dell’università

    Il nuovo Comitato Scientifico Industriale di A&T

    A&T- Automation & Testing ha reso nota la composizione del nuovo Comitato Scientifico Industriale: Alberto Baban, imprenditore veneto, già numero uno della piccola e media impresa di Confindustria è il nuovo Presidente, affiancato da 11 responsabili di tavoli tecnici rappresentanti del mondo industriale, della ricerca e sviluppo, dell’università.

    Obiettivo di questa nuova organizzazione tecnico-scientifica interna ad A&T sarà quello di analizzare, potenziare e valorizzare la cultura industriale, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese italiane, supportando e favorendo la conoscenza e la condivisione di esperienze, di competenze e di vision in ottica 4.0.

    La Fiera Internazionale A&T con i suoi oltre 400 espositori dislocati in più di 20 mila mq di superfice dell’Oval Lingotto di Torino, quasi 15 mila visitatori unici, più di 25 tra conferenze, convegni nazionali e sessioni specialistiche programmate nei tre giorni, oltre 50 workshop e incontri B2B organizzati dalle aziende presenti alla manifestazione, si pone tra i più importanti player fieristici del nostro Paese con la particolarità di non essere soltanto l’expo delle tecnologie industriali 4.0 dedicate al mondo produttivo e della ricerca, ma anche un laboratorio pensante dove si intrecciano esperienze imprenditoriali, comprese le start-up, con competenze e visioni innovative, centrali per la competitività mondiale del comparto manifatturiero italiano.

    Proprio in funzione di questa grande e concreta opportunità espositiva e formativa offerta alle imprese italiane, A&T ha stretto una collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano per presentare focus di ricerca e di analisi sullo sviluppo e le prospettive di crescita digitale delle tante, piccole e medie aziende, presenti sul territorio italiano. Una survey, i cui risultati saranno esposti in occasione di #A&T2020, che rappresenterà un importante indicatore di trend per l’intero sistema produttivo italiano, con una particolare attenzione al sistema delle PMI.

    “Riteniamo centrale rispetto alla nostra manifestazione – ha dichiarato l’AD di A&T, Luciano Malgaroli – il contributo di indirizzo e il lavoro tecnico compiuto dal nostro Comitato Scientifico Industriale, reso oggi ancor più autorevole e rilevante grazie all’esperienza e alla competenza dei suoi componenti, dal nuovo Presidente, Alberto Baban, a tutti i responsabili tecnici degli 11 tavoli di lavoro, ai componenti che da anni si adoperano per promuovere e valorizzare una cultura di impresa tecnologicamente sostenibile, compatta nell’innovazione, competitiva sui mercati globali, inclusiva sulle competenze e sulle sperimentazioni 4.0. Gli asset strategici determinanti per una sempre più efficace competitività mondiale da parte delle PMI italiane sono numerosi, servono pertanto operazioni di incontro e di scambio esperienziale, supportati da analisi e linee di indirizzo sul medio e lungo periodo. Sono tutte risposte che la Fiera A&T cercherà di dare in modo concreto e puntuale nei confronti del proprio pubblico, espositori, visitatori e operatori industriali italiani e internazionali.”

    “Ho accolto con grande piacere la richiesta di presiedere il Comitato Scientifico e Industriale della Fiera A&T – ha dichiarato Alberto Baban – perché ritengo che oggi sia determinante supportare attraverso un processo di studio, analisi e orientamento, investimenti e innovazione da parte delle imprese soprattutto quelle medio piccole, perché l’evoluzione tecnologica è imprevedibile e ci obbliga a correre e a investire, capire ed essere informati per evitare di rallentare o non cogliere sfide importanti. Il nuovo CSI di A&T cercherà di rappresentare un utile supporto informativo di indirizzo nei confronti della nuova industrializzazione della manifattura italiana.”

    Il nuovo Comitato Scientifico Industriale della Fiera A&T

    • Presidente, Alberto Baban
    • Responsabili Tavoli Tecnici
      • Progettazione e Sviluppo Prodotti e Processi: Luca Iuliano, Centro Interdipartimentale di Additive Manufacturing, Politecnico di Torino
      • Produzione: Paolo Rocco, Competence Center Lombardia, Politecnico di Milano
      • Affidabilità: Loredana Cristaldi, Politecnico di Milano – Rosanna Serra, Centro Ricerche Fiat
      • Logistica integrata: Marco Melacini, Politecnico di Milano
      • Iot: Fabrizio Dughiero, Competence Center Triveneto, Università di Padova
      • 5G: Gabriele Elia, TIM
      • Ai: Fabio Santini, Microsoft Italia
      • Cyber Security: Raoul Brenna, Cefriel
      • Big Data: Paolo Bellavista, Competence Center Bi-Rex, Università di Bologna
      • Automotive: Gianmarco Giorda, ANFIA – Sergio Cavalieri, Università di Bergamo
      • Aerospace: Francesco Attucci, Leonardo – Angelo Vallerani, Lombardia Aerospace Cluster

    Ciascun tavolo di lavoro sarà composto da diverse competenze espressione e rappresentanza del mondo industriale, dell’R&D e dell’Università e della Ricerca, ed opererà per generare contenuti e focus di discussione da presentare in occasione della 14^ edizione della Fiera A&T, in programma dal 12 al 14 Febbraio 2020, presso l’Oval Lingotto di Torino.

    Alberto Baban Comitato Scientifico Industriale di A&T
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Electrolux: innovazione e automazione a Susegana con Mechanica e Interroll

    15/07/2025

    Federmeccanica: il racconto della 2° giornata dell’Assemblea Generale 2025

    14/07/2025

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.