• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività
    • IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll
    • ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Il CAM accende la digitalizzazione delle aziende

    Il CAM accende la digitalizzazione delle aziende

    By Redazione BitMAT26/06/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo OPEN MIND è opportuno improntare gradualmente delle soluzioni di digitalizzazione partendo dal sistema CAD/CAM.

    CAM

    Al sistema CAM è assegnato un ruolo fondamentale quando si parla di strategie di digitalizzazione nelle aziende produttrici. Questo è attualmente il messaggio di OPEN MIND Technologies. Un importante prerequisito è l’interconnessione dei sistemi lungo la catena dei processi produttivi. Gli sviluppatori della suite CAD/CAM hyperMILL hanno consolidato questo approccio all’inizio del 2022 con l’acquisizione dello specialista MES Hummingbird Systems. L’integrazione di CAM e MES rappresenta tuttavia solo un esempio della capacità comunicativa richiesta in futuro dai sistemi CAM.

    “Tutto il mondo parla di digitalizzazione, Industria 4.0 e Internet of Things (IoT). Nelle piccole e medie imprese di asportazione ci si chiede come riuscire a tenere il passo”, afferma Michael Förster, Responsabile marketing prodotti CAM/CAD di OPEN MIND Technologies. “Con la generazione del codice NC a partire dai dati CAD, ognuna di queste aziende vanta già un processo digitale: partendo da questa base si può solo progredire. L’interconnessione costituisce quindi l’aspetto più importante”.

    Perché partire da un sistema CAD/CAM?

    Stando alle esperienze di OPEN MIND e Hummingbird, le strategie complessive di digitalizzazione delle grandi aziende per le piccole e medie imprese sono spesso sovradimensionate. È opportuno, piuttosto, improntare gradualmente delle soluzioni di digitalizzazione e, in questo senso, partire dal sistema CAD/CAM. A seconda dell’ecosistema IT sono disponibili vari approcci: la connessione del processo relativo ai dati CAD, CAM e NC a un cosiddetto sistema di Product Lifecycle Management (PLM) o Manufacturing Execution System (MES), l’integrazione di uno strumento di gestione utensili, la capacità di visualizzare a livello aziendale i dati CAD usufruendo di strumenti come i viewer oppure sfruttare una comunicazione bidirezionale con i sistemi di controllo delle macchine.

    Processi all’avanguardia

    Secondo OPEN MIND, anche il flusso di dati dalla progettazione sino alla produzione può contribuire a ottimizzare i processi grazie a una migliore interconnessione. Con una comunicazione bidirezionale tra sistema CAM e controllo macchina, è possibile effettuare simulazioni che si basano su codici NC reali e implementare processi di ottimizzazione avanzati.

    CAD/CAM digitalizzazione aziendale hyperMILL OPEN MIND
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Tendenze

    Operazioni in prima linea: l’AI di Zebra migliora la produttività

    20/10/2025

    IMA E-COMMERCE automatizza il packaging con Interroll

    20/10/2025

    ISO 10218: cosa c’è da sapere sul nuovo standard?

    20/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.