• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL
    Progettazione

    OPEN MIND presenta la release 2023 di hyperMILL

    Di Redazione BitMAT12/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Caricamento più rapido, calcoli più brevi e barenatura in tiro tra le novità incluse da OPEN MIND in hyperMILL 2023.

    OPEN MIND

    La nuova release di hyperMILL 2023 rende la suite CAD/CAM di OPEN MIND Technologies ancora più efficiente e porta con sé funzioni innovative. Non solo il software si carica più velocemente, ma anche il calcolo dei percorsi utensile è stato reso più rapido. La funzione “Modello di trasformazione generale” promette inoltre di far risparmiare tempo nella lavorazione di geometrie ricorrenti. La nuova strategia di lavorazione, barenatura in tiro, consente di ottenere il massimo del comfort e della sicurezza grazie alla tecnologia VIRTUAL Machining.

    OPEN MIND

    OPEN MIND ha dotato hyperMILL 2023 di una strategia di lavorazione per i bareni in tiro. Il sistema di controllo degli utensili per la sbavatura e la fresatura di una barenatura sul lato posteriore inaccessibile di un foro, può ora essere programmato molto facilmente. I danni durante l’entrata e l’uscita degli utensili sono evitati in modo sicuro, poiché il controllo delle collisioni viene eseguito sulla base di un modello 3D dell’utensile nella macchina virtuale.

    Trasformazione automatica di qualsiasi feature

    Finora, le feature standard come tasche e fori potevano essere selezionate automaticamente. Ora OPEN MIND consente, con la funzione “Modello di trasformazione generale”, di selezionare qualsiasi geometria di riferimento e di cercare lo stesso riferimento in tutti gli altri modelli, indipendentemente dal loro orientamento nello spazio. In questo modo si crea un modello di trasformazione generale che include un frame per ogni feature di riferimento. Le forme ricorrenti possono quindi essere facilmente programmate con un solo clic. La funzione è adatta anche per gli staffaggi multipli.

    Strategia a 5 assi per superfici più uniformi

    Con la strategia “Finitura Halfpipe a 5 assi“, è possibile programmare in modo molto pratico percorsi utensile continui per scanalature, canali di stampi e halfpipe con qualsiasi sezione lungo una curva guida. Questo è un grande vantaggio per gli utenti, perché in passato questa lavorazione doveva essere suddivisa in più fasi. Questa strategia apre un’ampia gamma di applicazioni, ad esempio in stampi e matrici in cui l’asse dell’utensile è orientato nella direzione di sformatura.

    OPEN MIND

    Il dialogo del CAM

    L’esempio della barenatura in tiro e del suo controllo collisioni basato su un gemello digitale mostra come hyperMILL VIRTUAL Machining stia già svolgendo un ruolo nelle funzioni standard. La tecnologia di simulazione basata su dati NC e macchina reali sta diventando sempre più importante. OPEN MIND porta avanti la comunicazione necessaria tra il sistema CAM e il controllo della macchina. Attualmente hyperMILL VIRTUAL Machining supporta i sistemi di controllo di HEIDENHAIN, SIEMENS, Mazak, FANUC, FIDIA, OKUMA, rödersTEC, D.ELECTRON, HURCO e Haas. Ne seguiranno altri.

    CAD, CAM e i dati

    hyperMILL 2023 non sfrutta solo i progressi della potenza di calcolo e della tecnologia software per aumentare le prestazioni, ma snellisce anche i processi. Ad esempio, hyperMILL SIMULATION Center si carica più velocemente perché non include dati non necessari per il calcolo corrente. La gestione ottimizzata dei dati si rivela un miglioramento anche in un altro ambito. hyperMILL consente ora di importare singoli componenti dagli assiemi. Quando si importano assiemi da dati nativi di altri sistemi di progettazione, gli utenti possono ora usare i filtri per selezionare i singoli componenti. In questo modo si riducono i tempi di caricamento degli assiemi di grandi dimensioni e non è più necessaria la successiva eliminazione dei singoli pezzi non necessari.

    Un’altra novità di hyperCAD-S, il modulo CAD della suite di software sviluppata per le esigenze dei programmatori CAM, è la revisione della funzione “Forature“. Qualsiasi foro può essere compilato e parametrizzato da una libreria di fori, lamature ed estremità, tramite una finestra di dialogo con l’anteprima. Per migliorare la visibilità, se necessario, è possibile visualizzare anche le filettature.

    hyperMILL macchine utensili Nuova release
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair rilascia Software Simulation 2022.2. Scopri le novità!

    11/01/2023

    Luna Rossa Prada Pirelli si affida a Siemens Xcelerator

    14/12/2022

    Il Metaverso e il futuro del PLM

    10/11/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare