• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50
    • 10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza
    • Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali
    • Isometrie delle tubazioni automatizzate per pianificazione delle condotte efficienti
    • DOTMobile: 25 anni di interconnessioni tra macchine, persone e dati
    • Ransomware: impatti finanziari da capogiro sul manifatturiero
    • ZIS: l’ecosistema per imprese, ricerca e territori in Lombardia
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»igus presenta Clean SCARA, nuovo sistema di alimentazione per robot

    igus presenta Clean SCARA, nuovo sistema di alimentazione per robot

    By Redazione BitMAT19/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ideale per la produzione di dispositivi elettronici, l’inedita soluzione è realizzata in plastica ad alte prestazioni tribologicamente ottimizzata e funziona senza rilasciare particelle secondo ISO Classe 2, anche nelle applicazioni ad alta velocità

    La presenza di particelle – anche minuscole e invisibili a occhio nudo – nella produzione di dispositivi elettronici, può compromettere l’integrità di componenti, semiconduttori e display causando notevoli danni. È essenziale, dunque, che le macchine e i sistemi impiegati nei processi produttivi generino il minor attrito possibile e non contaminino l’aria circostante. Tuttavia, nelle applicazioni ad alta velocità il rischio di distacco di particelle dai tubi corrugati è sempre presente, specialmente con l’impiego di robot industriali SCARA, che si muovono molto rapidamente su quattro assi con tempi di ciclo inferiori al secondo.

    “La velocità nelle sequenze dei movimenti è sinonimo di elevata sollecitazione per il materiale, che rilascia particelle da abrasione”, spiega Matthias Meyer, responsabile della Business Unit robotica presso igus GmbH. Per questo motivo abbiamo sviluppato una versione CLEAN del sistema di alimentazione SCARA Cable Solution, progettata per guidare cavi e tubi nelle applicazioni in cleanroom ad alta velocità. È un sistema affidabile, compatto, facile da usare e rapido da adattare”.

    ISO Classe 2: nessuna particella nell’aria circostante, anche con movimenti dinamici

    Il nuovo sistema di alimentazione per camere bianche ha un cuore e si chiama: e-skin soft, una catena portacavi modulare che guida i cavi e i tubi flessibili in un percorso che va dal braccio verticale del robot all’effettore finale. I gusci superiore e inferiore della catena, separabili, possono essere combinati in modo da formare un tubo chiuso, resistente alla polvere e all’acqua. In questo modo si garantisce che eventuali particelle provenienti da cavi e tubi flessibili non passino dall’interno della catena nell’aria circostante, anche durante i movimenti più veloci.

    “La particolarità del nuovo sistema di alimentazione igus è la presenza di un supporto rotante per i collegamenti nei punti fissi e mobili che riduce le sollecitazioni sui cavi aumentandone la durata “, precisa Meyer. “Anche i cuscinetti sono progettati per garantire un livello di particelle trascurabile durante qualsiasi tipologia di movimento”. La catena portacavi, inoltre, è particolarmente resistente all’usura poiché è realizzata in plastica ad alte prestazioni tribologicamente ottimizzata. La certificazione ISO Classe 2 rilasciata dall’Istituto Fraunhofer assicura che la soluzione igus per la guida di cavi e tubi su robot SCARA in camera bianca sia talmente resistente all’abrasione che, durante il funzionamento, in un metro cubo d’aria si possono trovare al massimo 100 particelle di dimensioni fino a 0,1 micron. Come termine di paragone, un foglio di carta ha uno spessore di 80 micron, ossia è 800 volte più spesso di una di queste particelle.

    La Soluzione Clean SCARA offre un’alternativa ai classici tubi corrugati

    Lo specialista delle motion plastics igus, con questo nuovo sistema di alimentazione, offre una valida alternativa ai classici tubi flessibili corrugati, garantendo, oltre alla compatibilità con l’impiego in camere bianche, altri interessanti vantaggi in termini di resistenza e semplicità di utilizzo. I tubi corrugati adottati in genere con i robot SCARA sono sottili e praticamente privi di rigidità e quindi esposti al rischio di attorcigliamento. Inoltre, non essendo dotati di un cuscinetto per assorbire la torsione, possono rompersi facilmente.

    “A differenza dei tubi flessibili corrugati, la Soluzione Clean SCARA è autoportante e presenta un cuscinetto rotante unico nel suo genere. Questo la rende ideale per brevi corse e applicazioni caratterizzate da elevata dinamicità”, illustra Meyer. Inoltre, la geometria ovale della catena è particolarmente vantaggiosa in presenza di forze laterali, poiché offre una resistenza supplementare. Rispetto al tubo corrugato la Soluzione Clean SCARA è facile da aprire grazie al sistema a cerniera che permette agli utenti di inserire rapidamente cavi e tubi. Oltre a ciò, la separazione interna (opzionale) offre una protezione aggiuntiva che i più comuni corrugati non possono garantire.

    igus robot SCARA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Tendenze

    L’eleganza senza tempo del cinema degli anni ’50

    26/11/2025

    10 software MES da conoscere nel 2025 per digitalizzare la produzione e migliorare l’efficienza

    26/11/2025

    Le tecnologie di creazione immagini che stanno trasformando i flussi di lavoro aziendali

    26/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.