• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo
    • Altair RapidMiner: lanciata nuova release con AI agentica e analitica
    • Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto
    • Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM
    • Settore manifatturiero sotto assedio digitale: attacchi aumentati del 30%
    • AVEVA potenzia il Digital Twin Industriale e aggiorna CONNECT
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    I sistemi impermeabilizzanti per ambienti industriali ad alta sollecitazione

    By Redazione BitMAT17/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei siti industriali sottoposti a carichi elevati, traffico intenso e aggressioni chimiche, la protezione delle superfici richiede un rivestimento continuo

    sistemi impermeabilizzanti

    L’acqua, se lasciata penetrare in un pavimento o in una vasca di contenimento, genera corrosione, perdita di performance e possibili fermi di produzione. Nei siti industriali sottoposti a carichi elevati, traffico intenso e aggressioni chimiche, la protezione delle superfici richiede dunque un rivestimento continuo, ad elevata resistenza meccanica e chimica. Definire il sistema impermeabilizzante più adatto diventa un investimento strategico: preserva la vita delle strutture, riduce i costi di manutenzione e permette di salvaguardare la sicurezza di operatori e macchinari.

    Le prestazioni richieste e l’analisi dei rischi

    La scelta va guidata da una valutazione tecnica che considera il tipo di supporto, l’esposizione ambientale e i costi di manutenzione.

    I prodotti di nuova generazione, proiettati su tempi di indurimento dell’ordine di pochi secondi, consentono di ridurre i giorni di fermo impianto. Un film membrana continua, priva di giunzioni e sormonti, sopporta vibrazioni e deformazioni senza lesionarsi. Allo stesso tempo, la formulazione deve restare stabile a prodotti chimici aggressivi o in presenza di sollecitazioni meccaniche elevate.

    Le caratteristiche più importanti dei materiali impermeabilizzanti

    Le resine poliuretaniche e i sistemi a base di poliurea offrono un rivestimento protettivo che si adatta perfettamente a qualsiasi forma geometrica, insensibile agli shock termici e ad elevata resistenza meccanica.

    La membrana raggiunge lo spessore previsto in un’unica applicazione, con la possibilità di realizzare diverse tipologie di finiture (liscia, goffrata, antiscivolo) a seconda della necessità consentendo l’immediata messa in esercizio. L’assenza di composti volatili nocivi aumenta la sicurezza per gli applicatori e per l’ambiente di lavoro.

    Le tecnologie di applicazione nei contesti industriali

    L’ applicazione mediante macchinari Bimixer Hot Spray resta la metodologia più diffusa: i due componenti reagiscono istantaneamente, creando un rivestimento continuo che diventa stabile in pochi minuti. Nei reparti in cui la ventilazione è limitata, si possono utilizzare membrane liquide a freddo, per mantenere basse emissioni durante tutta la fase di posa.

    I criteri di scelta: substrato, analisi chimica e destinazione d’uso

    La compatibilità tra supporto e rivestimento non ha effetti diretti sulla durata. Un calcestruzzo con umidità residua superiore al limite richiede soluzioni diverse rispetto a superfici metalliche che invece, potrebbero richiedere sistemi contenenti sostanze che contrastano la corrosione.

    Per quanto riguarda parametri come carico su ruota e presenza di carrelli elevatori con ruote rigide, ci si dovrebbe orientare verso formulazioni specifiche, in grado di distribuire sopportare il peso e ridurre l’usura per abrasione.

    Le fasi del processo: preparazione, posa e verifica

    Bisogna fare attenzione al fatto che il sistema deve essere applicato su un supporto sano e coeso, privo di fessurazioni o crepe, polveri, tracce di contaminanti e materiali distaccanti quali olii o grassi. La superficie può essere preparata meccanicamente mediante abrasione, molatura, sabbiatura o altro metodo o altro metodo da valutarsi in base al caso specifico.

    La posa avviene in modo controllato, mantenendo pressione e temperatura costanti per evitare accumuli o zone sotto dosate. Prima della messa in esercizio, si possono effettuare prove di spessore e controlli di continuità per assicurarsi che l’intera superficie sia priva di porosità e microfori.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Datalogic festeggia i 30 anni dello stabilimento di Teramo

    31/10/2025

    Settore Biopharma: linee guida per gestire le sfide dei lanci di prodotto

    31/10/2025

    Bechtle acquisisce Nuovamacut, rafforzando l’ecosistema PLM

    31/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.