• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»I nuovi sensori inclinometrici con uscita analogica di Turck

    I nuovi sensori inclinometrici con uscita analogica di Turck

    By Redazione BitMAT25/11/2024Updated:27/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi sensori della serie QR20 di Turck sono dotati di segnale MEMS/giroscopio fuso, disponibili anche con uscita analogica convenzionale

    sensore Turk

    Turck amplia la gamma di inclinometri QR20 introducendo dispositivi dotati di uscita analogica convenzionale, progettati per applicazioni dinamiche e statiche. Questa evoluzione si aggiunge alle già apprezzate versioni con IO-Link e uscita di commutazione, confermando il ruolo di Turck come leader globale nell’automazione industriale.

    I nuovi sensori QR20 utilizzano una tecnologia innovativa basata sulla fusione di segnali MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) e giroscopici, garantendo un’eccezionale resistenza agli urti e alle vibrazioni. Disponibili in varianti monoasse (B1N e B1NF) e bi-asse (B2N e B2NF), offrono prestazioni senza precedenti per applicazioni di posizionamento e sollevamento su macchine in movimento o vibranti, raggiungendo un grado di misurazione dinamica finora sconosciuto.

    Alcune caratteristiche essenziali dei nuovi sensori

    • Uscita analogica flessibile: configurabile in formati come 0-10 V, 4-20 mA e altre opzioni, adattabili tramite configuratore IODD o funzione di autoapprendimento con adattatore Easy teach.
    • Funzione “livella”: semplifica l’installazione del dispositivo: il lampeggiamento di un LED indica la posizione orizzontale del sensore e ciò consente un’installazione affidabile e senza errori del sensore senza alcun accessorio.
    • Durabilità e precisione: corpo in plastica traslucida e una resistenza agli shock fino a 200 g, ideale per ambienti industriali esigenti.
    • Questi nuovi dispositivi, concepiti per settori come intralogistica, packaging e costruzione macchinari, rappresentano una risposta concreta alle esigenze di misurazioni dinamiche affidabili e semplificate. È così che Turck consolida la propria leadership nella tecnologia dei sensori, offrendo soluzioni all’avanguardia che combinano prestazioni, flessibilità e semplicità d’uso.

    Turck Banner

    Turck Banner è un’azienda leader a livello mondiale nell’ambito dell’automazione industriale. Con un’impronta globale e una vasta gamma di prodotti e soluzioni tecnologiche, Turck Banner si impegna a innovare nei settori dell’automazione di fabbrica, dell’industria 4.0 e oltre. Grazie a un approccio incentrato sul cliente e a un impegno costante nella ricerca e sviluppo, Turck Banner mira a risolvere le sfide più complesse del settore, guidando l’evoluzione verso un futuro industriale più intelligente e connesso.

    sensori industriali Turck Banner
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.