• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»I giovani talenti spingono l’innovazione

    I giovani talenti spingono l’innovazione

    By Redazione BitMAT14/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atlas Copco Group ha partecipato al Career Day, evento per favorire incontri fra le aziende e gli studenti interessati a conoscere il mondo delle imprese

    Day

    Il Gruppo Atlas Copco progetta e produce tecnologie innovative che vogliono trasformare il futuro dei clienti. A questo scopo è oggi fondamentale il contributo delle giovani menti che con la loro creatività possano interpretare e applicare l’innovazione nelle aziende. E’ questo il motivo principale che ha spinto il Gruppo a partecipare al Carrier Day organizzato dal Politecnico di Milano per permettere agli studenti di stabilire un contatto personale con il mondo delle imprese.

    Tre giorni di incontri, 7, 8 e 9 maggio durante i quali si sono alternate 272 realtà fra cui aziende manifatturiere, aziende chimiche, grande distribuzione, finanza, fornitori di tecnologia e system integrator, interessate a farsi conoscere dagli studenti.

    Atlas Copco Group: persone oltre la tecnologia

    Al centro della creazione di valore di Atlas Copco Group ci sono, oltre alle tecnologie, le persone che possono trovare stimoli e opportunità di crescita individuale nelle sfide che la società e le aziende affrontano quotidianamente.

    In questo contesto, nel 2023, il Gruppo ha investito in attività di ricerca e di sviluppo il 4% dei ricavi totali e negli ultimi due anni gli impegni finanziari e operativi si sono rivolti prevalentemente allo sviluppo di tecnologie e soluzioni efficienti per consentire la trasformazione verso una società a basse emissioni di carbonio.

    Per garantire la direzione strategica intrapresa è comunque necessario fare affidamento su persone competenti, appassionate del proprio lavoro e impegnate a fornire valore al cliente. L’obiettivo è quindi attrarre, sviluppare, trattenere persone diverse, con giusta mentalità e competenze, dando loro la possibilità di crescere in modo libero e responsabile in un ambiente inclusivo nel quale i dipendenti possano sviluppare senso di appartenenza e motivazione personale.

    E’ certamente stimolante e interessante, per un giovane ingegnere, avvicinare le aziende clienti alle tecnologie innovative sviluppate da Atlas Copco Group e poter verificare l’impatto dell’evoluzione tecnologica sulla riduzione dei consumi e dell’inquinamento delle aziende manufatturiere, dalla chimica all’alimentare, e/o dalle aziende di trasporti e dell’energia.

    Presso lo stand Atlas Copco Group, confronto tra giovani

    Gli studenti hanno avuto modo di incontrare presso lo stand di Atlas Copco, giovani ingegneri da pochi anni parte dell’organico di gruppo, con i quali si sono confrontati sulle prime sfide che nascono dall’inserimento nel mondo del lavoro. Fra le opportunità proposte, oltre a tirocini e /o inserimenti in organico, la possibilità di sviluppare tesi di laurea sui seguenti argomenti:

    • Compressori centrifughi e a vite: analisi delle prestazioni di alcune sale compressori con evoluzione nel tempo dei parametri fluidodinamici. Partendo da un database con monitoraggio dei parametri fluidodinamici ed energetici di almeno 7 anni, il candidato analizzerà l’andamento del consumo specifico nel tempo, indagando le cause (meccaniche o fluidodinamiche) che hanno influito sul consumo medesimo.
    • Next-Gen Manufacturing: Integrare OPC UA per una Produzione Agile e Flessibile. Studio approfondito della piattaforma OPC UA e dei suoi principi di funzionamento. Analisi dei requisiti specifici per implementare OPC UA nell’ambiente di produzione flessibile. Progettazione e sviluppo di un sistema di comunicazione basato su OPC UA per la raccolta di dati da macchine e dispositivi vari. Test e validazione dell’integrazione di OPC UA per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione. Documentazione dettagliata del processo di implementazione, inclusi risultati, problemi risolti e raccomandazioni future. Creazione di materiale marketing divulgativo, come presentazioni, brochure o video, per educare e supportare la forza vendite nell’illustrare i vantaggi e le caratteristiche della soluzione OPC UA ai potenziali clienti.
    • Utilizzo [OT1] dell’Intelligenza Artificiale Generativa nello Sviluppo Software [OT2] Industriale. L’obiettivo del progetto è la valutazione e quantificazione dell’aumento di efficienza derivante dall’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa su un’applicazione industriale web Java. In particolare, si vuole studiare lo scenario di traduzione dei requisiti utenti in feature tecniche (user stories) & test cases, per assicurare una migliore qualità e completezza degli input di sviluppo da cui dipendono funzionalità e test implementati. Nell’ambito del progetto si implementerà un PoC (proof of concept) applicabile nel contesto di sviluppo agile Atlas Copco BLM, con relativa documentazione del processo seguito, prompt individuati, benefici e rischi collegati all’utilizzo di GenAI.

    “Partecipare a questa giornata di incontri è stato molto utile per conoscere le aspettative e gli obiettivi di neolaureati e laureandi. Abbiamo incontrato numerosi giovani ingegneri ai quali abbiamo potuto raccontare, in un contesto informale e di networking, ben diverso da un colloquio di selezione del personale, le opportunità di crescita individuale che si possono trovare nelle diverse realtà del Gruppo” afferma Linda Di Giacomo Holding Human Resources Manager di Atlas Copco Italia.

    “Particolarmente utile è stata l’opportunità di confronto con i giovani ingegneri già inseriti nel Gruppo, che hanno condiviso con giovani laureati e/o laureandi la loro esperienza all’interno dei team di lavoro. Testimonianze importanti per far comprendere in che modo la tecnologia può cambiare e migliorare i processi delle aziende, contribuendo a ridurre l’inquinamento e migliorare l’ambiente nel quale viviamo” afferma Alessia Villa, Human Resource Manager della Divisione Compressori di Atlas Copco Italia.

     

    Atlas Copco Italia giovani talenti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.