• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Hoffmann: precisione tedesca e flessibilità italiana

    Hoffmann: precisione tedesca e flessibilità italiana

    By Redazione BitMAT17/09/2023Updated:17/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hoffmann festeggia i vent’anni in Italia e punta ad un futuro sempre più sostenibile

    Hoffmann Italia – filiale della multinazionale tedesca Hoffmann Group, specializzata in utensili, postazioni di lavoro e stoccaggio e DPI, ha festeggiato in suoi primi vent’anni di presenza nel nostro Paese.

    L’azienda, con sede a Vigonza, Padova, ha sviluppato più di 8mila clienti attivi in Italia tra grandi industrie e piccole e medie officine meccaniche, grazie all’ampia gamma di prodotti e servizi e alla qualità della consulenza tecnica nei settori dell’asportazione truciolo, metrologia, utensili manuali e abrasivi, arredamento industriale, DPI, digitalizzazione e automazione.

    Il meglio della Germania e dell’Italia

    “In questi vent’anni – spiega l’AD Alessandro Gentili, illustrando la vision che ha portato l’azienda a raggiungere importanti traguardi – Hoffmann Italia ha registrato una costante crescita, con una proiezione di fatturato di 74 milioni di euro nel 2023. Ci siamo evoluti da player nell’utensileria a business partner di riferimento con un ecosistema completo di prodotti, servizi e soluzioni per la produzione industriale. I nostri punti di forza sono l’appartenenza a un gruppo internazionale, un approccio multicanale e la combinazione tra la precisione tedesca e la flessibilità italiana”.

    In un contesto economico incerto, caratterizzato dalla crescente necessità di ottimizzare i processi, Hoffmann Italia punta in particolare su automazione e digitalizzazione. Sono numerose le piccole e medie imprese che, ad esempio, hanno già scelto il sistema di asservimento automatizzato su macchine utensili GARANT Automation Basic. In più, “stiamo investendo in una gamma di prodotti digitali, come il Software Connected Manufacturing – approfondisce Gentili – in grado di aumentare la produttività dei nostri clienti in ogni fase del ciclo produttivo”.

    Hoffmann, fiera dei suoi 170 dipendenti

    Tutta la squadra di Hoffmann Italia sta già inoltre lavorando per sviluppare il miglior ecosistema per la produzione industriale e offrire un’esperienza di acquisto e di utilizzo semplice, fluida e senza soluzione di continuità. “Vogliamo offrire un ambiente in equilibrio dinamico costituito da molti sistemi ed elementi coordinati e interconnessi: prodotti, servizi, software e consulenze tecniche in grado di identificare opportunità e offrire soluzioni nei processi di creazione di valore dei nostri clienti”.

    Di respiro internazionale, ma fortemente radicata a livello locale, Hoffmann Italia sta inoltre investendo in ESG (Environmental, Social, Governance) e Talent Management. Da alcuni mesi, l’azienda ha iniziato a investire massicciamente in sostenibilità per anticipare opportunità e gestire eventuali rischi di carattere economico, sociale e ambientale e creare un vantaggio competitivo nel lungo periodo. “Tra il 2024 e il 2025, adotteremo il modello 231 e redigeremo il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Non solo, proseguiremo il nostro programma di talent management per attrarre e valorizzare i talenti e realizzare politiche di sviluppo delle risorse professionali e chiave presenti in azienda”.

    Fiero di aver contribuito allo sviluppo della professionalità, alla sicurezza e al benessere economico di 170 dipendenti e orgoglioso di aver creato un polo tecnologico di eccellenza che in soli vent’anni ha contribuito con soluzioni ad alto valore aggiunto a rendere più produttive, efficienti e competitive migliaia di aziende, Gentili infine ringrazia tutti i clienti che hanno avuto fiducia in Hoffmann Italia e li invita a seguirne il “percorso proposto nelle aree della sostenibilità, digitalizzazione, automazione, pianificazione e produzione, poiché – conclude – non ci sono alternative migliori per competere sui mercati globali in modo sostenibile”.

    Alessandro Gentili arredamento industriale asportazione truciolo dpi Hoffmann metrologia utensili manuali e abrasivi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.