• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Head hunter: chi è e perché è utile nel settore dell’Engineering & Industrial

    Head hunter: chi è e perché è utile nel settore dell’Engineering & Industrial

    By Redazione BitMAT15/11/2024Updated:15/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La forte richiesta di profili specializzati aumenta la necessità di Head hunter

    Head hunter

    L’ottimizzazione dei processi sta rivoluzionando il settore Engineering & Industrial, introducendo tecnologie avanzate e metodologie più efficienti. Questa evoluzione implica la necessità di personale altamente qualificato, in grado di comprendere e applicare le nuove dinamiche di settore, spesso legate a digitalizzazione, automazione e sostenibilità.

    Tuttavia, trovare professionisti che uniscano competenze tecniche aggiornate a capacità di adattamento risulta complesso. Pertanto, per agire in maniera mirata ed efficace, è bene rivolgersi a figure esperte nell’individuare professionisti allineati alla cultura, alla mission e alla strategia aziendali. Stiamo parlando degli head hunter ingegneria ovvero figure specializzate nella ricerca del personale di middle e senior management.

    Chi è l’head hunter e di cosa si occupa?

    I professionisti dell’head hunting sono specializzati nell’individuare candidati di alto livello, a volte già inseriti in ruoli strategici e di successo in altre realtà aziendali.

    Grazie alla loro esperienza e a una profonda conoscenza del mercato, sanno riconoscere il talento e le competenze che rendono un candidato ideale per posizioni chiave nel settore dell’ingegneria. Gli head hunter esperti, infatti, sono in grado di valutare con precisione il livello di competenza tecnica e trasversale di ogni candidato, identificando anche chi è in sintonia con la mission e i valori dell’azienda cliente.

    Il loro ruolo è quello di effettuare un’accurata analisi dei punti di forza e delle competenze specifiche, così da presentare alle aziende una selezione mirata di candidati, rispondendo pienamente ai requisiti della posizione.

    I recruiter ricercano sempre candidati con abilità tecniche come la padronanza di lingue straniere e di software specifici, ma anche dotati di skill trasversali, come ad esempio la familiarità con strumenti digitali e la comprensione delle dinamiche aziendali del settore.

    Qual è la differenza tra head hunter e recruiter?

    Giunti a questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: qual è allora la differenza tra un semplice recruiter e un head hunter?

    Rispetto al recruiter che si relaziona principalmente con professionisti in cerca di lavoro, l’head hunter non gestisce unicamente il rapporto con i candidati, ma anche quello con le aziende, lavorando quindi sia sul mercato B2B che B2C.

    Ancora, il recruiter cerca candidati attivi, l’head hunter, invece, analizza tutto ciò che il mercato dei talenti ha da offrire, anche professionisti che già lavorano e che quindi non hanno inviato delle candidature. È l’head hunter che svolge attività di ricerca e di selezione dei professionisti in modo proattivo.

    Perché rivolgersi ad un head hunter

    Trovare professionisti che abbiano determinate caratteristiche potrebbe non essere una cosa semplice, specie quando si parla di settori così tecnici come quello dell’Engineering & Industrial.

    In questi casi non è consigliato improvvisarsi, ma è utile affidarsi a dei professionisti del settore in modo da poter trovare la figura adatta nel miglior tempo possibile e senza commettere errori di valutazione.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.