• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MTP: il futuro della modularizzazione nell’industria di processo
    • I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano
    • Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori
    • Mainsim entra in Impresoft per digitalizzare le imprese italiane
    • LAPP lancia POLISCREEN, la nuova linea di cavi per la comunicazione industriale
    • Zscaler Cellular: digitalizzazione sicura, senza compromessi
    • F2 Ultra UV: il rivoluzionario incisore laser di xTool
    • Casa dei Compressori entra in Atlas Copco
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori

    Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori

    By Redazione BitMAT19/09/202510 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Altair annuncia i vincitori dell’Enlighten Award 2025. Nell’articolo anche l’elenco dei secondi classificati e delle menzioni d’onore

    enlighten-award

    Altair, specialista globale nella computational intelligence, ha nominato i vincitori del 2025 Altair Enlighten Award. Presentato in associazione con il Center for Automotive Research (CAR), il premio rende omaggio ai più significativi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento, che riescono a ridurre l’impronta carbonica, limitare il consumo di acqua ed energia e valorizzare il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

    I vincitori dell’Enlighten Award 2025

    Di seguito l’elenco completo di tutte le aziende vincitrici dell’Enlighten Award 2025, dei secondi classificati e delle menzioni d’onore.

    Il future del Lightweighting

    Vincitore: Vortex CAE – Enlighten: A Novel Holistic Topometry Based Optimizer for the Design of Lightweight Crash Structures

    • Il nuovo solver di Vortex CAE offre ottimizzazioni dirette per crash e impatti utilizzando modelli ad alta fedeltà. I risultati producono soluzioni CAE olistiche e pre-convalidate. Inoltre, è stata sviluppata una metodologia di progettazione generativa 3D ad alta efficienza computazionale per identificare e dimensionare precocemente le caratteristiche strutturali fondamentali. Utilizzando in un caso studio la progettazione generativa è stato possibile ridurre del 77% la massa del body-in-white, soddisfacendo o superando le prestazioni strutturali nei 13 principali casi di calcolo di crash. Assumendo una perdita di ritenzione di massa del 50%, si stima che per questo veicolo si sarebbero potuti risparmiare 500 milioni di dollari in costi di materie prime, insieme a 1,35 milioni di tonnellate di CO₂ derivanti dalla sola produzione.

    Secondo classificato: Magna– Hemp-PA6 Composite Roof Rack Inner

    • Magna ha dimostrato con successo l’utilizzo della Canapa nel Nylon, nei pannelli esterni automobilistici, migliorando la sostenibilità. Il nuovo materiale sostenibile sostituisce il talco nella resina di nylon tradizionale ed è stato sviluppato in collaborazione con BASF e Heartland. Questo materiale leggero e rinnovabile assorbe CO₂ durante la crescita, supporta la decarbonizzazione e garantisce prestazioni e lavorazioni equivalenti alla resina originale, segnando un importante progresso nell’impiego delle fibre naturali per applicazioni automobilistiche.

    Tecnologia abilitante

    Vincitore: CompositeEdge GmbH and ATA Mute B.V. – Adaptive Ultra-Thin Noise Solution

    • CompositeEdge GmbH e ATA Mute B.V. hanno sviluppato un elemento acustico spesso meno di 1 mm che offre fino al 97% di assorbimento sonoro, in particolare alle basse frequenze dove i materiali convenzionali risultano meno efficaci. È impermeabile, ignifugo e completamente riciclabile, prodotto senza adesivi a partire da fibre naturali di carbonio o di vetro combinate con termoplastici. Il materiale mantiene le proprie prestazioni in ambienti umidi e ad alte temperature ed è adatto a un’ampia gamma di applicazioni, come automobili, pompe di calore e facciate interne.

    Secondo classificato: Lucid – Modal Transient Analysis Based Durability CAE Workflow             

    • Lucid, in collaborazione con il team di sviluppo di Altair OptiStruct, ha sviluppato e implementato un flusso di lavoro CAE per la durabilità senza soluzione di continuità, che va dalla simulazione della dinamica del veicolo basata su MBD all’analisi FEM di resistenza, rigidezza e fatica, fino all’ottimizzazione strutturale. Il workflow può essere applicato a un’ampia gamma di componenti, tra cui il body-in-white, i telai ausiliari, il pacco batteria, i componenti delle sospensioni, il powertrain e alle chiusure (portiere, cofano, bagagliaio), utilizzando un approccio di Global-Local Analysis per valutazioni locali dettagliate con mesh più raffinate.

    Honorable Mention: Mercedes-Benz AG & Mercedes-Benz Research and Development India Private Limited – An Automated Sustainable Process for Generating Superelements

    • Questo processo completamente automatizzato riduce i tempi di configurazione del processo di disegno a soli 15 minuti per parti complesse, elimina gli errori dell’utente e non richiede interventi manuali. Questa innovazione consente ottimizzazioni agili e iterative con un rapido feedback progettuale, riducendo al contempo le esigenze computazionali, con oltre il 90% di riduzione dei tempi di esecuzione, minore utilizzo dell’hardware e un impiego più efficiente delle risorse.

    Alleggerimento dei moduli

    Vincitore: Syensqo and Geely – Amodel® PPA Stator Cooling System

    • Geely ha migliorato l’efficienza dei motori elettrici grazie a un innovativo design di raffreddamento dello statore realizzato con Amodel PPA di Syensqo, ottenendo una riduzione del peso del 47% e dei costi del 36% rispetto al metallo. La conversione da metallo a plastica riduce il peso, consente l’integrazione dei componenti e semplifica l’assemblaggio su larga scala tramite stampaggio a iniezione, saldatura laser e incastri a scatto. Altamente resistente ai fluidi automobilistici, l’Amodel PPA mantiene quasi il 70% della resistenza alla pressione di rottura dopo 2.000 ore di esposizione a 150℃ in ATF, garantendo sicurezza e affidabilità. Questo design innovativo assicura una lubrificazione precisa con un minor consumo della pompa dell’olio, riducendo efficacemente il rischio di surriscaldamenti localizzati.

    Secondo classificato: American Axle & Manufacturing (AAM)– Modular Lightweight Axle Housing Innovation

    • L’innovazione di AAM nello sviluppo di un alloggiamento modulare leggero per assali ha sostituito due configurazioni di assale con un unico design modulare, riducendo complessità e costi. Garantendo fino al 10% di riduzione della massa — pari a circa 590.000 kg all’anno su 145.000 unità — il design è stato ottimizzato utilizzando la Multi-Model Optimization di Altair per bilanciare peso e resistenza. Pienamente compatibile con le linee di assemblaggio esistenti e mantenendo la possibilità di manutenzione post-vendita, la soluzione riduce i consumi di carburante e le emissioni grazie a una maggiore efficienza dei materiali e a una logistica semplificata.

    Calcolo sostenibile

    Vincitore: Lucid – Design-Driven Structural Assessment To Enable Accelerated Product Development

    • L’approccio di Lucid alla valutazione strutturale guidata dal design accelera lo sviluppo del prodotto grazie al solver senza mesh Altair SimSolid. Gli ingegneri possono eseguire rapide iterazioni di progetto direttamente all’interno del loro ambiente CAD, eliminando la necessità di mesh complesse o del passaggio a diversi Il flusso di lavoro altamente personalizzabile semplifica la configurazione e consente ai team di ottimizzare i progetti con maggiore rapidità e facilità.

    Secondo classificato: Mercedes-Benz AG & Mercedes-Benz Research and Development India Private Limited – An Automated Sustainable Process for Generating Superelements    

    • Questo processo completamente automatizzato riduce i tempi di configurazione del processo di disegno a soli 15 minuti per parti complesse, elimina gli errori dell’utente e non richiede interventi manuali. Questa innovazione consente ottimizzazioni agili e iterative con un rapido feedback progettuale, riducendo al contempo le esigenze computazionali: oltre il 90% di riduzione dei tempi di esecuzione, minore utilizzo dell’hardware e impiego più efficiente delle risorse.

    Processo sostenibile

    Vincitore: Marelli – Adhesive Wastewater Recovery Solution

    • Marelli ha implementato un processo di pulizia per le attrezzature utilizzate nella produzione di adesivi, come robot e pistole a spruzzo, impiegate per l’incollaggio delle superfici di rivestimento superiore ai substrati per componenti tagliati, cuciti o avvolti. Utilizzando un agente chimico in tre parti, il processo separa i residui di adesivo dall’acqua di pulizia, permettendo il recupero e il riutilizzo di circa l’85% delle acque reflue contenenti adesivo. Questo processo ha ridotto il consumo di acqua dello stabilimento di 8.160 chilogrammi all’anno, con l’acqua non potabile recuperata riutilizzabile all’interno delle operazioni di produzione.

    Secondo classificato: CITIC Dicastal Co., Ltd. – Key Technology for Integrated Forming of Large Aluminum Alloy Structural Components

    • Questa innovazione consolida 98 componenti in un unico pezzo, riducendo il peso del 30% e diminuendo sia i tempi di ciclo sia i costi. Segna la prima applicazione di una lega Al-Mg non trattata termicamente nelle strutture dei veicoli commerciali. Un sistema a bilancio termico a circuito chiuso garantisce una qualità di formatura costante, mentre la simulazione rapida del processo e il design a sezione variabile C123 ottimizzano l’uso dei materiali e accelerano il ciclo di progettazione dal disegno alla validazione.

    Prodotto sostenibile

    Vincitore: NIO and AkzoNobel – Bottom Plate Coating for Battery Pack to Improve Lifespan During Battery Swap for Electrical Vehicles

    • NIO e AkzoNobel hanno esteso la durata del rivestimento della piastra inferiore da 5 a 15 anni, riducendo al contempo lo spessore del coating del 90%, diminuendo il peso del veicolo di 2,2 kg e introducendo la tecnologia di verniciatura a polvere per veicoli elettrici. L’innovazione ha sostituito materiali non riciclabili con alternative riciclabili, eliminato le emissioni di VOC e migliorato l’efficienza del rivestimento del 55%, apportando notevoli benefici in termini di sostenibilità. Realizzata attraverso una partnership unica tra casa automobilistica e fornitore di livello 5, questa soluzione scalabile ha migliorato costi ed efficienza dai livelli 1 a 3 ed è stata prodotta su larga scala a partire da novembre 2024, applicata su numerosi modelli EV di NIO, Onvo e Firefly.

    Secondo classificato: Chery Automobile Co., Ltd. – Answering Earth with Low-Carbon Recycled Aluminum

    • L’iniziativa di Chery Automobile per l’utilizzo di alluminio a basse emissioni di carbonio prevede l’impiego di alluminio 100% riciclato in un sistema a ciclo chiuso con oltre il 99% di rimozione delle impurità e impiega una pressofusione integrata senza trattamento termico, riducendo il consumo energetico di produzione fino al 95%. Raggiungendo oltre l’80% di riduzione delle emissioni di carbonio legate ai materiali grezzi, soddisfa gli standard globali a basse emissioni di carbonio, mantenendo forza e sicurezza, e favorisce ecosistemi collaborativi per una produzione verde scalabile.

    AI responsabile

     Vincitore: Lucid – Predicting Crash Modes with Altair PhysicsAI

    • Lucid ha trasformato il CAE per crash applicando approfondimenti basati su AI per prevedere comportamenti di deformazione complessi e non lineari in scenari di impatto realistici fuori asse e obliqui. Integrando Altair PhysicsAI con LS-DYNA, hanno addestrato modelli surrogati per classificare i tipi di crash, come schiacciamento assiale e flessione, molto prima dei test fisici. Questo approccio ha ridotto le iterazioni di progetto, minimizzando la dipendenza dai prototipi e accelerando la realizzazione di strutture leggere, robuste in caso di crash e con elevata sicurezza. Questa metodologia scalabile è stata applicata a numerosi componenti critici per il crash e ha contribuito alla sostenibilità riducendo l’uso di materiali, limitando gli sprechi dei test e supportando gli obiettivi di decarbonizzazione aziendale.

    Secondo classificato: Lucid – Agentic AI For Engineering Automation

    • Lucid ha automatizzato il recupero dei dati CAD, l’esecuzione di script personalizzati, l’analisi e la creazione di report implementando un supporto basato su AI con linguaggio naturale, eliminando la necessità di apprendere ogni singolo strumento. Basta esprimere concetti generali e l’AI gestisce i dettagli complessi e collega senza soluzione di continuità più applicazioni, consentendo il flusso automatico dei dati attraverso l’intero workflow. Questo approccio permette l’esecuzione immediata delle idee senza attendere interventi manuali e evita l’uso complesso delle API automatizzando le interazioni direttamente tramite l’interfaccia grafica.

    I vincitori dell’Enlighten Award sono stati annunciati durante la cerimonia di premiazione dei CAR Management Briefing Seminars a Detroit, Michigan.

    I partner dell’Enlighten Award 2025 includono Auto Bild Japan, Autocar Professional, Automobil Industrie, Auto Messe Web, Auto Messe Web Worldwide, Center for Automotive Research, Google Cloud, Korean Society of Automotive Engineers (KSAE), SAE Automotive Engineering e Tech Briefs.

    Dichiarazioni

    “In un panorama automobilistico in rapida trasformazione, le aziende devono continuamente spingersi oltre i confini dell’innovazione sostenibile. Nel corso dei suoi 13 anni di storia, l’Enlighten Award si è confermato il più prestigioso riconoscimento che mette in luce i traguardi più innovativi dell’industria automobilistica nell’area delle tecnologie sostenibili”, ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “Siamo orgogliosi di celebrare ancora una volta le aziende che ci guidano verso un futuro più sostenibile”.

    “L’Altair Enlighten Award rappresenta il tipo di guida di cui la nostra industria ha bisogno: soluzioni audaci e pratiche che ci avvicinano a un futuro sostenibile”, ha dichiarato Elizabeth Krear, presidente e CEO del Center for Automotive Research. “Al CAR vediamo questo premio come una naturale estensione della nostra missione: riunire gli stakeholder, mettere in evidenza la ricerca più innovativa e promuovere le tecnologie che definiranno la mobilità di domani. Insieme ad Altair, stiamo accendendo i riflettori sulle innovazioni che indicheranno la strada da percorrere e oggi celebriamo i vincitori che stanno dando un esempio significativo a tutta l’industria”.

    Altair Altair Enlighten Award Premiazioni sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano

    19/09/2025

    Mainsim entra in Impresoft per digitalizzare le imprese italiane

    19/09/2025

    LAPP lancia POLISCREEN, la nuova linea di cavi per la comunicazione industriale

    18/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Tendenze

    I4L – Innovation for Luxury: il network che rafforza il Lusso italiano

    19/09/2025

    Enlighten Award 2025: scopriamo i vincitori

    19/09/2025

    Mainsim entra in Impresoft per digitalizzare le imprese italiane

    19/09/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.